• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AMERLI “Refugees for Refugees”
 – MUZIEKPUBLIQUE, CD, 2016

22 Ottobre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

amerlicopMuziepublique è un’organizzazione non-profit belga che si occupa della divulgazione della musica tradizionale, e organizza concerti e corsi di strumenti (dal cavaquinho al duduk) tenuti da musicisti di tutto il mondo e residenti in Belgio. Il titolo di questo lavoro – rifugiati per rifugiati – la dice lunga sull’idea che sta alla base del progetto, ovvero coinvolgere importanti personalità della world music per realizzare una raccolta fondi destinati agli stranieri di recente immigrazione: in particolare usufruiranno dei fondi la Globe Aroma – che di occupa di assistere immigrati che operavano nell’ambito artistico nel loro paese di origine – e Synergie 14 che invece si occupa dell’assistenza ai minori immigrati.

Ma al di là dello scopo morale che è alla base del progetto, l’ascolto di questo CD mette a nudo la realtà dell’emigrazione, che colpisce indistintamente nel mucchio le popolazioni costrette a cercare condizioni di vita migliori e quindi anche persone che nella normalità si occupavano dello studio e della pratica e dell’insegnamento delle tradizioni popolari della loro area di provenienze. Uomini e donne alle quali, una volta giunti nei campi profughi o nei centri di accoglienza, viene quasi annullata la  personalità e quasi cancellata la vita precedente. Mi sembra quindi che l’idea di cercare di restituire almeno una parvenza di vita normale a costoro sia un’idea altamente lodabile che dovrebbe essere allargata – ma forse lo è ma non lo sappiamo – a tutti coloro che si “rifugiano” in Europa o altrove.

Se vogliamo – e lo vogliamo – parlare “anche” dell’aspetto musicale, questo Cd è un autentico viaggio che ci fa conoscere talenti e culture affascinanti quanto poco conosciute ed i musicisti che si sono prestati a questa iniziativa sono quanto di meglio in circolazione. Da “Retombo” interpretato dai rifugati tibetani Dolma Requingi e Kelsang Hula ad “Amerli” dal nord dell’Iraq di Hussein Rassim e Bassel Abu Fakher fino ai villaggi più remoti del Pakistan condotti per mano dal sarod di Assad Qizilbash e dalle tabla di Najid Zare, questo “Amerli” è un preziosissimo scrigno delle culture popolari che la specie umana farebbe bene a non perdere. Staremo a vedere. Intanto comperate questo disco.

www.muziekpublique.be

 

di Alessandro Nobis

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932