• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AMERICA – HERITAGE : HOME RECORDINGS/DEMO 1970-1973 – Omnivore Recordings CD, 2017

11 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Gli America, come racconta la loro storia, si sono formati in realtà in Inghilterra: Dewey Bunnell, Dan Peek e Gerry Beckley erano infatti figli di militari statunitensi di stanza a Londra. Raggiunsero in breve un’enorme popolarità, con il loro tipico e morbido folk-rock e le loro armonie vocali che sarebbero diventate tra le caratteristiche della musica a stelle e stridei degli anni Settanta, ma affondavano le proprie radici nei grandi gruppi degli anni Sessanta, Byrds in testa..

Da A horse with no name a Ventura highway il passo per il disco di platino fu brevissimo, prima della defezione di Dan Peek nel 1977. Seguirono tournée, vari Grammy Awards, una stella nell’Hollywood Walk of Fame e venendo inseriti nella Vocal Group Hall of Fame, fino ai giorni nostri, pur senza mai raggiungere l’enorme successo dei primi due dischi.
E’ da poco uscito questo Heritage: Home Recordings/Demos 1970-1973 che è alla fin fine un’antologia di provini, prime embrionali versioni di brani diventati  poi loro grandi successi, ma anche canzoni mai apparse su disco.
Decisamente buona la qualità delle registrazioni, con brani registrati ai londinesi Chalk Hill Farm Studios, che risalgono a un anno prima del primo album, vari home recordings e alcuni inediti registrati nello studio di Gerry Beckley, i Buzz Studios e addirittura ai Record Plant West a Los Angeles. 
Troviamo alcuni prime versioni di Riverside, Here e Rainy Day molto influenzate da Neil Young, e due delicati brani acustici inediti come How long e Sea of Destinity.  Psichedelica pura invece in Satan (Donkey Jaw), davvero diversa rispetto al loro tradizionale e riconosciuto sound.
Goodbye è un solo di Gerry Beckley alla voce e al pianoforte, mentre a nostro avviso è bellissima la prima bozza di Ventura highway. Seguono una lunga Rainbow song e la finale Monster, già sul loro album Harbor (1977), con ancora Beckley alla voce e ai cori con la sua fida Ovation.
Per finire, come ghost track troviamo ancora la sorpresa di una lunghissima versione corale di A horse with no name, bellissima! Un disco di una freschezza straordinaria, con alcune gemme che ne consigliano altamente l’acquisto.

Elenco dei brani del disco:
– Riverside (Demo – Chalk Farm Studios 1970)
– Here (Demo – Chalk Farm Studios 1970)*
– James Holladay (Demo – Chalk Farm Studios 1970)
– How Long (Demo – Chalk Farm Studios 1970)*
– Sea of Destiny (Demo – Chalk Farm Studios 1970)*
– Rainy Day (Alternate Mix – Chalk Farm Studios 1970)
– Satan (Donkey Jaw) (Demo – Chalk Farm Studios 1970)
– When I was five (Demo –Buzz Studios 1972)*
– Mitchum Junction (Demo –Buzz Studios 1972)
– Goodbye (Demo –Buzz Studios 1972)*
– Wind Wave (Demo –Buzz Studios 1972)*
– Ventura Highway (Early Take – Record Plant West 1972) *
– Man of Pride (Demo –Buzz Studios 1973)*
– Rainbow Song (Demo –Buzz Studios 1973)
– Monster (Demo –Buzz Studios 1973)*

* Inediti

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932