• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AMA CHI TI AMA – I TEMPI DELLA VITA CANTATI DALLE DONNE – Quarantatré storici brani

7 Marzo 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Una raccolta di quarantatré brani, tratti dallo storico catalogo de I dischi del sole, che celebra la figura della donna attraverso le voci delle grandi artiste che hanno fatto la storia della musica folk italiana: da Giovanna Marini a Rosa Balistreri, da Caterina Bueno a Giovanna Daffini, Sandra Mantovani e tante altre ancora…

In occasione della Festa della Donna, dall’ 8 marzo, sarà disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e su tutte le piattaforme streaming Ama chi ti ama – I tempi della vita cantati dalle donne (Edizioni Ala Bianca – Bella Ciao), progetto discografico ideato da Ala Bianca insieme all’Istituto Ernesto De Martino per celebrare la figura della donna attraverso le voci di grandissime artiste che hanno fatto la storia della musica folk italiana. Da Giovanna Marini e Rosa Balistreri a Caterina Bueno, dall’ex mondina Giovanna Daffini al coro delle Mondine di Trino Vercellese.
Ama chi ti ama – I tempi della vita cantati dalle donne è una raccolta, in un doppio CD digipack, di quarantatré brani tratti dallo storico catalogo de I Dischi del Sole, prestigiosa collana che a partire dagli anni Sessanta e Settanta ha permesso al pubblico italiano di conoscere un vasto repertorio di musica popolare pubblicando opere di una nuova generazione di autori ed interpreti di canti folk e d’autore, sociali e di protesta. In copertina un’opera inedita di Lorena Canottiere.

Obiettivo del progetto è parlare di donne raccontate dalle donn”, attraverso il loro sguardo, i loro stati d’animo, le loro parole, le loro voci e le loro diverse lingue. Valorizzare l’impegno della donna nella vita di ogni giorno, in tutte le attività, dalla manager alla casalinga, dall’operaia alla scienziata. La raccolta riunisce, infatti, per la prima volta in un’unica pubblicazione quarantatré canti di donne che raccontano la vita, la passione, il lavoro, le idee, le aspirazioni all’interno di un mondo popolare in cui tutt’ora il nostro presente affonda le sue radici. La donna, nella canzone popolare italiana è protagonista e in questo patrimonio culturale la figura femminile è al centro di un racconto che va oltre la sfera del quotidiano e degli affetti e diventa testimonianza di creatività, passione, impegno civile e sociale.

La raccolta contiene al suo interno un booklet a sua volta con quarantatré tavole disegnate da giovani vignettisti. Le illustrazioni sono state selezionate attraverso un concorso online che invitava ad interpretare graficamente le canzoni dell’album, ispirandosi a musiche e testi concretamente lontani dalla loro esperienza di vita odierna. Intento del concorso è stato quello di riproporre e far rivivere questa tipologia di canzoni attraverso gli occhi di una nuova generazione di creativi. L’iniziativa ha coinvolto centinaia di giovani artisti, tra i quindici e i trentacinque anni, con una straordinaria partecipazione delle ragazze, che hanno rappresentato oltre i tre quarti delle iscrizioni.

Venaria Reale (Torino) – Italy, 1965/09/05 – Folk Festival 1 – Parco Basso – Nuovo Canzoniere Italiano – Caterina Bueno, Sandra Mantovani, Giovanna Daffini – Foto © Riccardo Schwamenthal / CTSimages.com – Phocus

Le tavole illustrate del concorso Ama chi ti ama – I tempi della vita cantati dalle donne sono inoltre oggetto di una mostra itinerante, che fino al mese di agosto si terrà all’interno delle Librerie Feltrinelli in alcune delle principali città italiane.
Queste le prime tappe della mostra itinerante in continuo aggiornamento: dal 23 febbraio al 31 marzo presso la Libreria Feltrinelli di Firenze (via De’Cerretani, 40); dal 5 al 30 aprile presso la Libreria Feltrinelli di Verona (via Ceccardi, 16); dal 1 al 31 maggio presso la Libreria Feltrinellidi di Genova (via Quattro Spade, 2); dal 1 al 30 giugno presso la Libreria Feltrinellii di Roma(Galleria Alberto Sordi, 33); dal 1 luglio al 31 agosto presso la Libreria Feltrinellii di Milano (piazza Piemonte, 2/4).

La tracklist dei brani, le illustrazioni selezionate e le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto (www.amachitiama.it).

Questi, comunque, i brani proposti nei due CD:
CD 1

1) E cinquecento catenelle d’oro Caterina Bueno
2) C’erano tri surelli Rosa Balistreri
3) Afedia- Giulia di Fornovo Giovanna Marini
4) Portava il cappellino svolazzante Mondine di Trino Vercellese
5) O Pinota dla bela Pinota (convegno notturno) Teresa Viarengo
6) Mamma mamma mi sento un gran male Caterina Bueno
7) Si lui la vole Giovanna Marini
08) E ti Rosina Luisa Ronchini
09) La Mea Caterina Bueno
10) Quando sento il primo fischio Palma Facchetti
11) Addio morettin ti lascio Giovanna Daffini
12) Quand’ gh’avevi sedes ann Milly
13) Bella fijola (canto prima delle nozze) Giovanna Marini
14) Son maritata giovane Gabriella Merlo
15) L’era alegra tutt i dì Milly
16) Ninna nanna Caterina Bueno
17) Nana Bo-bo Luisa Ronchini
18) Picciriddi unni iti Rosa Balistreri
19) Andem, andem, Vergin Maria Vergin Maria Sandra Mantovani
20) All’arie all’arie Giovanna Marini
21) Voglio cantare e se non canto moro Anonimo

CD 2
1) E anche il mi marito Sandra Boninelli
2) La ninna nanna della guerra Maria Monti
3) Mio amor l’è ‘ndà ala guera Sorelle Bettinelli (Natalina, Franca e Luigina)
4) Tutti mi dicono Maremma Caterina Bueno
5) O Caterì (la ballerina) Italia Ranaldi
6) Ma che razza de città Sara Modigliani
7) Ama chi ti ama Giovanna Daffini
8) Mamma mia son stufa Sandra Mantovani
9) Amore mio non piangere Giovanna Daffini
10) Signore cape fammele nu favore Giovanna Marini e Maria Teresa Bulciolu
11) Povere filandere Palma Facchetti
12) Cinturini Lucilla Galeazzi
13) O care mamme Giovanna Daffini
14) Combattete lavoratori Mondine di Trino Vercellese
15) D’un tratto gridò Margot
16) Piccola donna Luisa Ronchini
17) Evviva la Maria Goia Maddalena Amadei
18) Ulrike Meinhof Giovanna Marini
19) Noi vogliamo l’eguaglianza Mondine della Cooperativa dei Cappuccini di Vercelli
20) La Lega Sandra Mantovani e Giovanna Daffini
21) Ignoranti senza scuole Mondine di Trino Vercellese
22) Ignoranti senza scuole Dad gad

Archiviato in:News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932