• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALVISE NODALE: STORIE PROFONDE DALLA CARNIA

7 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin: Come sei venuto a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, hai deciso di partecipare?
Alvise Nodale: Essendo friulano avevo già sentito parlare molto di Folkest e venendo a contatto con alcuni musicisti locali sono stato spinto a partecipare al concorso. Pricipalmente ho deciso di partecipare per confrontarmi con altre realtà musicali.

Folk Bulletin: Parliamo di te e della tua musica: presentati specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo hai scelto, da cosa trai ispirazione.
Alvise Nodale: La mia formazione preferita è quella base: chitarra e voce, con la quale compongo la maggioranza delle mie canzoni, che oscillano, come stile, tra la musica popolare e la canzone d’autore. L’ispirazione può venire da diverse situazioni, vissute o inventate, cerco di trarla da un po’ tutto ciò che mi circonda.

Folk Bulletin: Da dove vieni e com’è, dalle tueparti, la situazione della musica dal vivo?
Alvise Nodale: Vengo da Sutrio in provincia di Udine, un paese di 1.300 abitanti alle pendici dello Zoncolan. La musica dal vivo in Friuli, se la si sa cercare, è piuttosto variegata, però in linea di massima le cover band vanno per la maggiore. Nella zona montana da cui provengo le occasioni peresibirsi dal vivo sono minime, data la mancanza di locali che lascino suonare dal vivo.

Folk Bulletin: Qual è il tuo rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
Alvise Nodale: Sono un grande appassionato della musica del mio territorio, già da bambino ho avuto la fortuna di studiarla (in ambito scolastico, e perciò non in maniera approfondita) con Lino Straulino. Crescendo, poi, sono venuto a contatto con altri ragazzi che condividono questa passione e assieme a Giulio Venier abiamo studiato le canzoni popolari friulane e le loro somiglianze con brani popolari di altre regioni/nazioni, portando queste nostre rielaborazioni su alcuni palchi qui in Friuli per un paio d’anni.

Folk Bulletin: Hai già pubblicato dei dischi? Quali sono state le tue esperienze con il mondo discografico italiano?
Alvise Nodale: Sì , due. Il primo nel 2015, s’intitola Conte Flame, è autoprodotto e contiene otto canzoni in friulano-carnico che descrivono un po’ la Carnia… o meglio, quel che ho capito io della Carnia. Il secondo, del 2018, edito per Seahorse Recordings, in italiano, s’intitola The Dreamer e vorrebbe porsi un po’ come una sorta di libro musicale, nel quale ogni canzone è un capitolo di una storia.

Folk Bulletin: Torniamo a Suonare@Folkest: come ti sei trovato, cosa ricordi soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Comecome ti sei trovato a Folkest in Friuli?
Alvise Nodale: Ho un meraviglioso ricordo della serata delle selezoni. Credo che in occasioni così si vinca sempre, per il fatto che si viene a contatto con altre persone e con altre realà.

 

Le foto sono state scattate a Spilimbergo (PN), nel corso di Folkest 2018 e sono diWalter Menegaldo.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932