• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALTERMIX: DAL FRIULI UNA MISCELA DI SUONI DAL MONDO

25 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin: Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?
AlterMix Quartet: Seguiamo Folkest ogni anno! È un appuntamento immancabile della nostra estate. Possiamo ascoltare la musica che ci piace scoprendo talvolta delle chicche inaspettate, studiamo un po’ il panorama musicale attuale e conosciamo artisti bravissimi. È stato facile imbattersi nel bando di concorso e abbiamo subito pensato alla grossa opportunità che ci avrebbe potuto dare un Festival del genere. Principalmente il fatto di dire: ci siamo anche noi! Sentite qua e diteci se vi piacciamo, questo è quello che sappiamo fare e ve lo presentiamo al meglio.

Folk Bulletin: Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
AlterMix Quartet: Il quartetto è composto da Noela Ontani (flauto), Andrea Zampieri (clarinetto), Giovanni Grisan (chitarra) e Federico Pace (percussioni). Siamo musicisti di estrazioni diverse: Noela e Andrea sono diplomati in Conservatorio e hanno alle spalle una formazione classica, si sono specializzati sia in Italia che all’estero e hanno esperienze cameristiche e orchestrali. Giovanni invece è un autodidatta, parte di una numerosa famiglia dove quasi tutti suonano! Federico viene dall’Accademia di Musica Moderna di Padova. Quattro teste che pensano in modi completamente diversi, ma è così che ci piace lavorare: ognuno porta il suo contributo, talvolta sorprendente, e ci divertiamo moltissimo!
Inizialmente al posto del clarinettista avevamo un bravissimo violoncellista, Nicola Siagri, che infatti si è trasferito a Londra per studiare e sta facendo una brillante carriera. Poi, l’entrata di Andrea ci ha dato una svolta: la scelta del nostro attuale repertorio (che attinge al popolare e al folk) è stata quindi dettata da una necessità di organico strumentale. Ma ci è piaciuta subito, è come se avessimo trovato d’un tratto esattamente quello che volevamo fare. Di solito Noela (che ha pure studiato etnomusicologia) arriva a prove con i brani nuovi che poi insieme arrangiamo. I pezzi prendono pieghe veramente inaspettate, perché Giovanni e Federico ci danno dentro di ska, reggae, metal e quant’altro. Bisogna un po’ frenarli, ecco…! Questo è anche il senso del nostro nome: alteRMiX: una mescola di brani di tutti i tipi, con arrangiamenti alternativi che uniscono più stili, diverse tradizioni, diverse strumentazioni.

Folk Bulletin: Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
AlterMix Quartet: Siamo tutti friulani: Udine, Basaldella, Bueriis, Privano. Potendo fare un confronto con le esperienze all’estero che ciascuno di noi ha avuto, diremmo che qua non siamo messi molto bene. Come gruppo, ma anche come professionisti singoli, dobbiamo continuamente faticare per presentarci in giro e chiedere di poter suonare, come se mendicassimo. La maggior parte delle volte ci chiedono di suonare gratis o per cachet veramente irrisori che non ci coprono neanche la benzina per muovere la macchina. Le rassegne, le stagioni di concerti, i festival, non mancano di certo, ma entrare nel giro è difficile. Suonare@Folkest in questo senso è una proposta molto democratica, della serie, fatti perlomeno sentire, poi si vedrà. 
Il pubblico, poi, solitamente si presenta con un’età media piuttosto alta e soprattutto c’è poca conoscenza di quello che si va ad ascoltare. Ai nostri concerti la gente si diverte e si stupisce, ma la maggior parte non conosce il repertorio che proponiamo e non sa che esistono gruppi come il nostro.

Folk Bulletin: Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
AlterMix Quartet: Ovviamente la musica popolare friulana ci piace e fa parte di noi. Notiamo, fra l’altro, che ci sono tanti bravi cantautori che stanno facendo dei lavori molto belli, anche a livello testuale, con il friulano. Tanti sono anche i musicisti che studiano e ricercano nei repertori e nelle prassi antiche, e questo è molto bello. Sappiamo anche che è un po’ difficile collocarsi nella musica friulana in questo momento appunto perché c’è tanta gente che cerca di fare cose davvero raffinate. Noi ci pensiamo spesso, ma aspettiamo ancora l’idea giusta. Per ora stiamo conoscendo moltissimi repertori esteri e siamo anche in contatto con diversi musicisti che ci lanciano nuove idee e ci danno nuovi spunti.

Folk Bulletin: Avete già pubblicato dei dischi? Quali sono state le vostre esperienze con il mondo discografico italiano?
AlterMix Quartet: Purtroppo no… nessuna pubblicazione. E per un motivo semplice: fare un cd costa un sacco! Dobbiamo suonare ancora un po’ per potercelo permettere!
 Scherzi a parte, il disco è la cosa che puntiamo a realizzare nel 2019. Sarebbe l’occasione per fissare e divulgare i pezzi che siamo riusciti a creare in questi due anni di attività.

Folk Bulletin: Torniamo a Suonare@Folkest: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Come vi siete trovati a Folkest in Friuli?
AlterMix Quartet: A Folkest è andato tutto per il meglio. L’organizzazione è stata perfetta. Noi abbiamo suonato all’auditorium di Pescincanna e ci siamo trovati benissimo, fra l’altro con un service impeccabile (grazie a Piero Cremaschi e alla sua crew!). Siamo stati contenti perché il pubblico ha risposto benissimo e nei giorni seguenti abbiamo anche ricevuto dei messaggi da persone che c’erano e che si volevano complimentare o volevano informazioni, e questo ci ha riempiti di gioia! Certo, abbiamo sentito la tensione della performance, avevamo la sensazione di dover fare una bella esibizione per un’occasione importante. E alla fine così è stato!

 

Le foto sono state scattate a Pescincanna (PN), nel corso di Folkest 2018 e sono di Andrea Del Favero.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932