• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALMAKÀNTICA – ANTICA ANIMA MUSICALE DEL CANTO E DEL BALLO

26 Ottobre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

Folk Bulletin: Come siete venuti a conoscenza del concorso Suonare@Folkest e per quale motivo, principalmente, avete deciso di partecipare?
Almakàntica: Abbiamo scoperto il concorso attraverso una ricerca in internet, cercando contesti in cui far conoscere la nostra musica. Abbiamo deciso di partecipare perché ci incuriosiva l’idea di provare l’esperienza di un concorso, un’esperienza nuova per noi come gruppo.
Folk Bulletin: Parliamo di voi e della vostra musica: presentatevi specificando i singoli strumenti, il genere, perché lo avete scelto, da cosa traete ispirazione?
Almakàntica: Siamo gli Almakàntica, un gruppo composto da 9 elementi di diversa provenienza regionale; proponiamo musiche della tradizione popolare del sud Italia e allo stesso tempo componiamo musiche originali sempre di ispirazione tradizionale.

Almakàntica è l’unione di più parole che si fondono creando un nuovo significato: Alma a sottolineare l’Anima nella sua forma più poetica e creativa; Cantica come componimento Musicale; Antica a ricordo delle Origini e del Tempo passato.
 Almakàntica è l’unione di più regioni che si confrontano a suon di pizziche, tammurriate e tarantelle e da questo confronto partono per creare un nuovo linguaggio musicale.
Almakàntica è l’unione di più persone che si incontrano creando un gruppo, persone che mettono la propria Anima nel creare e nell’esprimere sè stessi attraverso la Musica, con uno sguardo alle Origini e un pensiero sempre rivolto alla Tradizione ispiratrice.
Ci siamo esibiti in svariati contesti e in molteplici occasioni: i nostri concerti sono caratterizzati da semplicità, attaccamento alle tradizioni e capacità di coinvolgere il pubblico di ogni genere, facendo cantare, ballare e battere il cuore al ritmo del tamburo.


Ci siamo conosciuti a Padova e abbiamo deciso di dare vita ad una realtà capace di diffondere le proprie tradizioni anche in territorio Veneto (e non solo).
La formazione attuale è composta da:
 Alberto Valenti (Sicilia): percussioni, voce, marranzano; Andrea Formentin (Veneto): basso; 
Chiara Patronella (Puglia): voce, chitarra, fisarmonica; Dario Stincone (Puglia): voce, tamburello
; Federico Torrisi (Sicilia): clarinetto, friscalettu
; Giovanni Formentin (Veneto): tamburello, cajon, danza; Letizia Cutri (Campania): voce, violino, castagnette, danza; M. Francesca Francioso (Puglia): danza, castagnette, voce; Salvatore Alessi (Sicilia): chitarra, violino, tamburello.

Folk Bulletin: Da dove venite e com’è, dalle vostre parti, la situazione della musica dal vivo?
Risposta Gruppo: Veniamo da regioni diverse (Puglia, Sicilia, Campania e Veneto) ma viviamo a Padova; la situazione della musica dal vivo è abbastanza simile in tutta Italia, considerata sempre alla stregua di un hobby, ha scarso riconoscimento e considerazione.
Folk Bulletin: Qual è il vostro rapporto con la musica tradizionale e il territorio di provenienza?
Almakàntica: E’ la nostra ispirazione costante, è la ricerca che muove la nostra scrittura, composizione e creazione.
Folk Bulletin: Avete già pubblicato dei dischi? Quali sono state le vostre esperienze con il mondo discografico italiano?
Almakàntica: Abbiamo pubblicato il nostro primo cd un anno fa, interamente autoprodotto. Non abbiamo avuto occasione di confrontarci con il mondo discografico italiano.
Folk Bulletin: Torniamo a Suonare@Folkest: come vi siete trovati, cosa ricordate soprattutto di quella serata dedicata alle selezioni dal vivo? Come vi siete trovati a Folkest in Friuli?
Risposta Gruppo: La serata di selezioni dal vivo è stata sicuramente un’esperienza che ricorderemo: la nostra carica ed adrenalina nel provare per la prima volta l’ “ansia delle selezioni”, la possibilità di conoscere gruppi e musicisti nuovi, il mettersi alla prova e in discussione… Ci aspettavamo un contesto diverso da quello della pizzeria; purtroppo essendo in 9 elementi, lo spazio molto piccolo ci ha sicuramente un po’ penalizzati; come esperienza credo comunque ci abbia insegnato molto.
La serata in teatro ci ha dato molta soddisfazione. Un contesto appagante e sicuramente più nelle nostre corde, in quanto i nostri di solito non sono solo concerti: avendo anche l’apporto della danza diventano veri e propri spettacoli.

Archiviato in:Argomenti, Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932