• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Alle Radici della Musica Afroamericana – 22 (nuova serie) – a cura di Fabrizio Poggi

7 Novembre 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

BLUES BORDERS 22

di Fabrizio Poggi

In questo numero recensioni di The True Blues Band, The Bopcats, Fabio MarzaBand, Corey Lueck and The Smoke Wagon Blues Band.

THE TRUE BLUES BAND

“TBB & Friends”

Autoproduzione, 2012

Lo scrivo spesso: quando un disco è bello non servono molte parole. E questo della True Blues Band è un grande disco; e per descrivere tutte le meraviglie che si possono trovare all’interno di questo cd trasgredirò la mia “regola d’oro” e vi parlerò di uno dei più convincenti dischi di blues che mi sia capitato di sentire negli ultimi anni. Leader della formazione Lorenz Zadro ottimo chitarrista con esperienze internazionali nonché efficiente deux ex machina di quell’encomiabile progetto che risponde al nome di “Blues Made in Italy”, l’associazione no-profit che si occupa di promuovere l’eccellenza del blues di casa nostra. A condividere il timone della band Valter Consalvi superbo cantante, chitarrista di vaglia e coautore con Zadro di quasi tutte le solide composizioni che compongono l’album. Completano la formazione tre musicisti coi fiocchi: Filippo Romano piano e organo, Matteo Vallicella basso e Giacomo Aio batteria. A loro si aggiunge una sezione fiati da favola: Frank Geminiani al sax, Fabrizio Gaudino alla tromba e Olga Trofimova al trombone. Ad aiutarli in questa titanica impresa, uno stuolo di amici musicicisti scelti tra il meglio della scena nazionale e non solo: Sarasota Slim, Stefano Zabeo, Matteo Sansonetto, Marco e Franco Limido, Rowland Jones, Robi Zonca, Stephanie “Ocean” Ghizzoni, Guido Perlini, e Dave Moretti. Uno più bravo dell’altro. Il disco è estremamente versatile e tocca con impeccabile perizia musicale tutte le varie sfumature del blues. Si va dal southern rock tinto di fusion che apre il disco al boogie swing in stile west coast passando per il contagioso sound di New Orleans, autentica colonna artistica della formazione. Credetemi: ci sono brani che non avrebbero stonato in un qualsiasi disco dei Little Feat o di Dr. John. La band esplora sovente i territori della Crescent City con diversi brani tra cui spiccano una divertente presentazione del gruppo in perfetto stile dixieland e la riuscitissima rivisitazione del classico “Something you got”.

Assolutamente consigliato!

THE BOPCATS

“25 Years of Rock ‘N’ Roll”

Ellersoul Records, 2012

I Bopcats sono un’ottima american band che per venticinque anni ha animato con la sua musica decine di feste universitarie e calcato i palchi di centinaia di bar e pub.

Questi musicisti sono in giro sin dalla fine degli anni Settanta, e sono stati tra i protagonisti della prima ondata del “rockabilly revival” del decennio successivo. Nauralmente i Bopcats non hanno mai suonato solo vintage rock ‘n’ roll, ma nel loro sound è compresa tutta la gamma espressiva che si cela sotto il nome di roots rock. La band gira intorno alla figura del chitarrista Lindy Fralin di volta in volta circondato da ottimi strumentisti. Il loro primo disco in vinile risale al 1984, e dopo quella data la band ha registrato più che altro nastri promozionali. Tantissimo materiale che oggi rieditato e rimasterizzato va a comporre un album freschissimo e piacevole. Anche se quella dei Bopcats è una formazione che ha sempre dato il meglio di sé nelle performance live, vi posso assicurare che la loro energia e la loro perizia strumentale è stata catturata e racchiusa in questo delizioso cd. Diciassette le canzoni tra brani originali e accattivanti cover tratte dal repertorio di Dave Bartholomew (Who drank my beer), Rolling Stones (Ventilator blues), Dave Alvin Marie Marie) e Johnny Cash (Get rhythm).

Un disco senza tempo in grado di far battere il tempo a chiunque anche grazie al talento di una band per certi versi davvero esplosiva.

E a proposito di battere, se nel vostro petto batte un cuore rock ‘n’ roll questo disco fa sicuramente per voi.

FABIO MARZA BAND

“Blackboard”

Autoproduzione, 2012

Il mondo dei giovani musicisti italiani non cessa mai di stupirmi. Ogni giorno scopro eccellenti musicisti capaci di destreggiarsi in ogni tipo di musica. E il blues (e dintorni) non fa eccezione. Con il supporto di Fabio Treves e Alex “Kid” Gariazzo (anche coproduttore e ospite sia alla voce che alla chitarra in quattro brani) il power trio guidato da Fabio Marzaroli (voce, chitarra e lap steel) dà alla luce un album ben composto, ben suonato e ben cantato. A coadiuvarlo nell’impresa due musicisti di spessore come Fabio Mellerio al basso e Max Ferraro batteria (anche coautori di alcune canzoni), propulsiva sezione ritmica che conferisce al cd grinta e potenza sonora. Pur giovanissimo Marzaroli sfodera una voce ruvida e matura e una tecnica chitarristica davvero notevole. Più vicino al rock blues (anche british) e al southern rock il disco si colloca sulla strada già segnata da Stevie Ray Vaughan, Joe Bonamassa, Z Z Top, George Thorogood e Almann Brothers Band; anche se non mancano spunti più acustici e momenti quasi intimi. A farla da padrone è la chitarra del leader infuocata e tonante come il genere prevede. Di gran pregio tutti i brani che pur mantenendosi su binari mainstream si distinguono per testi appassionati, significativi e a tratti autobiografici. Tra tante canzoni originali si fa notare la reinterpretazione di “Mistery Train” classico di Junior Parker qui quasi in versione rockabilly che non sarebbe spiaciuta all’indimenticabile Elvis.

Una band da seguire con molta attenzione.

COREY LUECK AND THE SMOKE WAGON BLUES BAND

“It ain’tEasy”

Autoproduzione

Il Canada ci ha ormai abituato da anni a sfornare talenti in gran quantità e in tutti i generi musicali. E il blues non fa certo eccezione. Corey Lueck and The Smoke Wagon Blues Band dalle loro parti (Hamilton, Ontario) sono delle piccole star. Tutto meritato perchè la band ha davvero una line-up formata da musicisti di grande spessore. Oltre al leader grande cantante e proficuo armonicista si fanno notare Mike Stubbs alla chitarra, Steve Sherman polistrumentista capace di prodursi al basso, alla chitarra e alla batteria, Jesse O’ Brien alle tastiere (che si alterna con Nick Succi e Scott Pritchhard), Gord Aeichele al basso e al sax e Gavin Robertson a sedere dietro ai tamburi. A dar man forte dal punto di vista vocale la voce calda e sensuale di Robin Banks protagonista anche di un episodio solista. Il gruppo si è formato nel 1997, ha vinto numerosi premi (tra cui spicca quello della Toronto Blues Society) e si è costruito un seguito e una stima davvero notevoli grazie a un sound estremamente variegato e gradevolissimo. Tra i tanti colori che tinteggiano l’album l’influenza maggiore pare essere quella esercitata dalla mai troppo lodata New Orleans; ma ci sono riferimenti più o meno evidenti anche alla musica di The Band (buon sangue canadese non mente!) e Little Feat, a quella di Dr. John e dei Meters, al blue-eyed soul, al rock blues sudista, a quello molto Sixties della Butterfield Blues band (anche se l’assenza di Butterfield si nota) e al blues tinto swing del leggendario Big Joe Turner. C’è persino qualche song che mi ha rimandato al sound (vocale) dei grandi Bob Seeger e Joe Cocker. Quindici brani assolutamente originali per un disco onesto e accattivante.

Ascoltare per credere.

Archiviato in:Blues Borders

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932