• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALLA RISCOPERTA DEL JAILHOUSE ROCK DESIGN

30 Gennaio 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

di Daniel Spizzo

N’EuroAcustica e Acoustic Twins di Puntin e Siri

Aau Logo 3

Fa enormemente piacere scovare sui social progetti musicali nuovi che – ora come ora – ci ricordano il mondo del Music Jail Design dei tempi di Elvis Presley. Si tratta di due raccolte di cover – modello Jailhouse Rock – che vogliono farci evadere dalle celle in cui ci ha chiuso la musica contemporanea, soprattutto, anche se non solo, ai tempi del Covid 2019. Il tutto per ricordarci la bellezza posseduta da vari universi rock metal degli anni Ottanta e Novanta attraverso una loro nuova reinterpretazione e ricombinazione in chiave acustica e persino folk.
In questi tempi di emergenza non poteva essere altrimenti: da un lato, sfruttano lo spazio angusto di chiusura in cui cantanti e musicisti sono costretti a operare da un po’ di tempo; dall’altro, si ribellano a una routine massmediatica rassicurante che ci inonda da anni ormai di ricordi emotivamente stereotipizzati o di banalità musicali per sedare ansie, traumi e malesseri generalizzati.

Aau 002

Usando la prospettiva di Puntin e Sirio, N’EuroAcustica e Acoustic Twins vanno pertanto visti come un tentativo di evasione per ritornare alle radici acustiche, popolane e melodiche di molti brani metallari estratti da un’ampia gamma di generi: Hard, Heavy, Dark o Death, non trascurando persino l’Hair metal e il Glam. Dichiarano quindi – udite udite – di sentirsi addirittura legati persino a quell’anacronistico, bizzarro e sociologicamente strano mondo di lustrini e tatuaggi, orecchini e pelli, borchie e linguacce che con loro teatralità ha fatto scuola: pensiamo solo ad Alice Cooper, agli Aerosmith, Bon Jovi, Guns n’Roses ma anche agli Europe, Mötley Crüe e Van Halen. Cosa questa che sarebbe stata considerata scandalosa e blasfema dai metallari duri e puri di fine secolo scorso.
Nei due progetti troviamo brani di gruppi e autori degli anni Ottanta e Novanta già osannati dai fan di nicchia (Slipknot, In Flames, Dark Tranquililty, Helloween) e altri invece snobbati – per non dire più o meno demonizzati – soprattutto dai grandi circuiti pop, folk o classic (Judas Priest, Metallica, Iron Maiden, Blind Guardian, ecc) . Puntin/Sirio volutamente li ripropongono, riconfezionandoli però su tre livelli: chitarristicamente, vocalmente e visualmente con l’obiettivo di farne emergere – liberandoli dalla galera dei nostri streotipi – in chiave acustica tutta la loro potenza melodica e tutta la loro ricchezza armonica. Ecco quindi il maggior pregio del loro lavoro.

Aau 003

Prima di tutto la chitarra – una Yamaha APX 600 base – è suonata da Puntin senza condimenti effettistici, con grande semplicità. Basta ascoltare per esempio la loro versione di The Bard’s Song dei Blind Guardian. Suono essenziale, pulito, solo leggermente riverberizzato sia sulle tracce di accompagnamento che su quelle dei riff e degli asolo. Le voci poi: quelle di Sirio (Lead Vocals) e Puntin (Backing vocals) in N’euroacustica e quella del solo Puntin negli Acoustic Twins – ci regalano buoni impasti tonali, amalgandosi bene con le timbriche metallo della chitarra acustica. Le basi elettroniche (basso e batteria) spesso costruite ad arte con tocco rispettoso si limitano solo a supportare il corpus e il nexus voci&chitarra, dando al tutto una musicalità inedita ricca di timbri e vibrazioni armoniose. I cori sono avvolgenti, su più tonalità ed esaltano soprattutto i passaggi melodici più orecchiabili. Orecchiabilità questa che spesso andava persa nelle versioni prettamente heavy o hard rock più amate dai fans di nicchia.

Il videoclipping infine fa la sua parte, come dicevo, in puro jailrock design che mira a unire musicisti rinchiusi in diverse celle. La regia del tutto è di Puntin. Come Videomaker che lavora anche per Sky Tv padroneggia pienamente strumentazione digitali d’avanguardia, script e videotelling. Chiuso nella sua cella studio, con sfondi rigorosamente neri, ci obbliga a fissare le sue dita sui tasti della Yamaha. Usa vari stratagemmi: Unghie laccate nere (in Poison di Alice Cooper), fede nuziale dorata (in The Bard’s Song dei Blind Guardian), posizionamento incrociato di pollici opposti (Forever and One dei Helloween). Max Sirio dal canto suo isolato in un’altra cella-location interpreta magistralmente le sue parti in puro stile dark-glam. E tutto questo registrato separatamente in remoto, online, nelle rispettive celle casalinghe di detenzione Covid viene poi montato, mixato e masterizzato con strumentazioni non da studio professionale. La loro bravura consta nel fatto che riescono a bucare lo stesso, con suono e immagini tutto sommato di buona qualità, lo schermo dei nostri cellulari soprattutto con due video-cover: gli Acoustic Twins – con un Puntin che si fa letteralmente in quattro – su To Be With You dei Mr Big sporge da una sedia e con la sua voce cattura lo spettatore per trascinarlo dentro nello smartphone; Sirio su Poison ci obbliga a distogliere lo sguardo di continuo dai suoi occhi demoniaci. Cosa non si riesce a fare in questi tempi di detenzione Covid… Sarebbe stato impensabile solo un anno fa!

Aau 001 2

Queste sono solo due chicche di un insieme di brani – vi segnalo anche una opinabile versione di Diamonds and Rust di Joan Baez/Judas Priest – che, nella loro costruzione d’insieme offrono a tutti gli appassionati del folk rock una serie di spunti: su come suonare la chitarra acustica – in modalità accompagnamento, riff o asolo – su pezzi finora eseguiti solo in modalità puramente metallare; su come armonizzare voci heavy metal partendo da quelle più basso/diaboliche per arrivare a quelle più alto/celestiali e, infine; su come usare nei clip musicali il Jailhouse rock design (non solo nell’era post Covid) per liberare nuove energie creative altamente emozionali da lanciare sui social.

LINK https://www.youtube.com/c/NEUROACUSTICAproject

 

Archiviato in:In primo piano

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932