• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALKANTARA FEST 2016, XII edizione alle pendici dell’Etna

11 Giugno 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

L’Alkantara Fest è una rassegna internazionale di musica folk e world organizzata dall’Associazione culturale Darshan e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione. Il festival ha totalizzato negli anni circa ventimila presenze, ospitando decine di artisti siciliani ed internazionali ed attestandosi come uno dei più importanti eventi siciliani.
Alkantara fest, che come il fiume da cui prende il nome (Alcantara che deriva dall’arabo Al Quantarah ovvero “il ponte”) è una manifestazione dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione della musica folk e world in Sicilia attraverso un percorso di ricerca sugli stili musicali che permetta di salvaguardare la profondità delle nostre tradizioni musicali e delle nostre radici culturali, proiettandole al tempo stesso su un panorama internazionale. Un progetto che si inserisce quindi a pieno titolo nell’ambito del cosiddetto marketing territoriale, per promuovere la Sicilia come terra di musica e turismo e rilanciare tutti i settori connessi, non ultimo quello dell’artigianato musicale e della produzione di artisti Made in Sicily. Il titolo della manifestazione, con il suo riferimento ad una specifica area territoriale, non deve ingannare, dal momento che per noi l’Alcantara non è soltanto uno dei luoghi più rappresentativi in Sicilia, ma anche e soprattutto una metafora per tutto ciò che, pur essendo tipicamente siciliano, si proietta in uno spazio di relazioni internazionali; per tutto ciò che, pur avendo radici antiche, si protende verso il futuro.
L’Etna, ormai patrimonio dell’UNESCO, si trova geograficamente al centro ideologico della nostra Regione, e rappresenta in modo esemplare la ricchezza delle tradizioni che la Sicilia stessa custodisce, seppure lontano dai “riflettori” e dalle strade più battute del turismo tradizionale. Una tradizione fortemente radicata in tutto il territorio, che questo progetto vuole portare alla luce ed all’attenzione di un pubblico più vasto. Organizzare un festival in questo territorio significa sfruttare il potere aggregativo della musica per valorizzare il patrimonio della cultura immateriale custodito nel cuore della Sicilia, favorire lo scambio generazionale e la trasmissione dei saperi tradizionali, ricchezze da conservare non come vestigia di un passato remoto da rievocare in chiave nostalgica, ma come risorsa culturale assolutamente utile e necessaria qui ed ora da diffondere soprattutto alle giovani generazioni. Proprio per favorire la crescita del territorio interessato il Festival dialoga con i Comuni pal fine di potenziare le iniziative già proposte e attese dalle popolazioni locali e attrarre nuovo pubblico. “Promuovere la diversità naturale e culturale e il policentrismo. Molte sono le nazioni, non solo in Europa, che inseguono la diversificazione territoriale. Questa duplice diversità, naturale e poi frutto dell’azione umana, si è mescolata nei singoli luoghi con la diversità di lingue, culture e tradizioni, favorita dalla separazione fra i luoghi. In una fase storica in cui, in presenza di una nuova ondata di globalizzazione, la diversità dei luoghi e il policentrismo assumono un ruolo crescente nelle aspirazioni delle persone e come opportunità di sviluppo, l’Italia è particolarmente ben posizionata: il policentrismo non lo deve inseguire – ma mantenere.”
L’Alkantara Fest pertanto si propone oggi, dopo undici edizioni, di costituire il punto di partenza di un progetto molto più ambizioso: innescare un percorso virtuoso di sviluppo culturale del territorio etneo e della valle dell’Alcantara, partendo dalla musica per espandersi in altri settori.
Se infatti il festival sarà incentrato prevalentemente sulla musica e sul repertorio per le danze tradizionali, in particolare sulle musiche della Terra di Sicilia e del meridione d’Italia, come pure del nord Europa, sarà però proposto in concomitanza con iniziative già consolidate in ambito enogastronomico e sociale. L’unione di iniziative già presenti e affermate sul territorio e che promuovono sia il patrimonio materiale che immateriale della nostra Terra, rappresenta un punto di forza, consolida l’impatto sul territorio e ne favorisce lo sviluppo.
Molto ben articolato il programma, che inizierà verso la fine di giugno, per terminare a metà settembre:
22 giugno – Catania, castello Ursino
LES POULES À COLIN (Québec)
opening: OI DIPNOI (Sicilia)
Le nuove frontiere del folk contemporaneo
Ingresso a pagamento

5 agosto – Piedimonte Etneo, piazza Madre Chiesa
NAKED (Serbia)
Danze e ritmi dai Balcani
Ingresso libero

25 agosto – Catania, castello Ursino
VUCI RI DONNA (Sicilia)
con Rita Botto & Ciatuzza
e Raffaele Gulisano, Danilo Pavone, Davide Urso
Ingresso a pagamento

26 agosto – Catania, castello Ursino
MESZECSINKA (Ungheria)
Contaminazioni world da oriente a occidente
Ingresso a pagamento

10 settembre – Catania, castello Ursino
MAARJA NUUT (Estonia)
“Une meeles” folk & live electronics
Ingresso a pagamento

16 settembre – Catania, castello Ursino
RICHARD GRAINGER TRIO (UK)
Folk from the Moors
opening: LOmB (Sicilia)

Ingresso a pagamento
Inizio concerti ore 21.30

Attività collaterali
Comune di Nicolosi
Laboratorio di musicoterapia per bambini affetti da Sindrome di Down con il gruppo Oi Dipnoi (Sicilia)

Organizzazione
Associazione Culturale Darshan

Clip Alk 2016

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932