• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALESSANDRO D’ALESSANDRO – CANZONI – Squilibri, CD 2021

25 Ottobre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Alessandro Lunga Libretto

Che Alessandro D’Alessandro sia probabilmente l’organettista italiano di maggior talento della nuova generazione non ci piove: un talento che si esprime soprattutto nella cifra stilistica e artistica, nella sua partecipazione a progetti molteplici, nel suo non suonarsi addosso. Allo stesso modo l’uso dell’elettronica e della manipolazione sonora dell’organetto gli apre le porte di una assoluta contemporaneità.
E’ abbastanza evidente come in questo campo van: alcuni illustri predecessori: Ambrogio Sparagna, ma ancor di più, per il tipo di approccio di D’Alessandro, l’approfondito lavoro di Riccardo Tesi su generi molto distanti tra loro. Ovviamente Alessandro non entra in competizione con nessuno, cercando, e trovando, una sua strada, originale e creativa.
E bene ha fatto Squilibri a dargli fiducia e a supportarlo in questa sua fatica, che lo porta a misurarsi con classici della canzone nazionale e internazionale, spaziando da Fabrizio De André a Paolo Conte, da Pino Daniele a Lucio Battisti, Bob Marley, Gianmaria Testa, Piero Ciampi e Fausto Mesolella.
Altrettanto significativo è il contributo di nomi importanti alla realizzazione del disco: Sergio Cammariere, Joan Manuel Serrat, Neri Marcorè, Sonia Bergamasco, Musica Nuda e Peppe Voltarelli. Senza dimenticare gl’interventi in studio di Daniele Sepe, Roberto Angelini, Daniele Di Bonaventura, Arnaldo Vacca, oltre che dell’Orchestra Bottoni da lui stesso guidata.
Un solo brano è inedito, la Tiritera delle canzoni che volano, cantato a due voci da Elio con David Riondino, mentre i brani di tradizione popolare sono, significativamente, non italiani.
Cercare di abbattere le barriere e i preconcetti, inserendo l’organetto nei più disparati ambiti, – dichiara Alessandro – è sempre stata una sfida personale, sin da quando da bambino accendevo la radio, e provavo a suonare su tutto quello che passava. Ovviamente non potevo non portare con me una parte importante degli incontri artistici con cui mi sono confrontato, le musiche, il teatro e ovviamente la canzone d’autore.
In un primo momento potrebbe sembrarvi che Alessandro D’Alessandro abbia voluto strafare in questo primo disco, ma a un attento ascolto vedrete che tutte le partecipazioni sono assolutamente funzionali al progetto, nessuno straborda e l’ascolto scorre via piacevolmente lieto.
Un disco da avere, per appassionati dello strumento e anche per un pubblico meno folk. Consigliatissimo.

Cd Box
ArtistaALESSANDRO D’ALESSANDRO
TitoloCanzoni – per organetto preparato & elettonica
Label © squilibri 2021
isbn: 978-88-85571-52-5
Supporto Libro + CD
Anno2021
SitoLIBRETTO
info@squilibri.it
www.squilibri.it

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Floriana Ferrante Oag

DE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

21 Ottobre 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti In momenti di crisi di una società, come quelli che stiamo vivendo, è frequente che il genere umano s'interroghi sul tempo, sul … [Continua ...] infoDE GIOVANNI / FERRANTE – Anima del Tempo DIG – 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932