• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Cesa, Alberto – “Il Canzoniere del Piemonte. Canti e Musiche Tradizionali piemontesi, occitane, francoprovenzali…”

10 Febbraio 2012 di Redazione-FB 3 commenti

E’ disponibile da gennaio in tutte le librerie (distr. Edt) il secondo volume postumo di Alberto Cesa (dopo “Con la ghironda in spalla” uscito lo scorso anno per la medesima casa editrice). Nelle intenzioni dell’autore, questa opera ha lo scopo di raccogliere le trascrizioni musicali –arricchite da informazioni etnomusicali e molto altro- di decine di canzoni e brani strumentali della tradizione piemontese, frutto delle appassionate ricerche personali di Alberto nel solco di quelle degli illustri personaggi che l’hanno preceduto in questo appassionato impegno, da Costantino Nigra in poi. Non mancano le composizioni “in stile” dello stesso Cesa o di altri componenti del “suo” Cantovivo, a completare un’offerta unica nel panorama editoriale italiano. E non mancano articoli di approfondimento, schede preziose sugli strumenti della tradizione, ricordi e testimonianze anche fotografici.

“Il Canzoniere del Piemonte” gode però, rispetto ad altri esempi analoghi, di una impostazione davvero particolare, che incarna lo spirito del suo autore: si tratta di un’opera “dal basso”, concepita all’insegna della divulgazione vera, senza atteggiamenti snobisticamente culturali pur essendo sostanzialmente inappuntabile dal punto di vista metodologico. Quasi un miracolo, se confrontata con altri criptici e spocchiosi episodi della pubblicistica di settore.

Siamo convinti che, dal punto di vista delle sue potenzialità divulgative, “Il Canzoniere del Piemonte” si possa prefiggere obiettivi se non di massa almeno numericamente sostanziosi. E questo sarà il miglior tributo alla memoria di Alberto e il riconoscimento all’immane fatica della sorella Ita, sua erede culturale, alla quale si deve il meritorio impegno che ha reso possibile questa pubblicazione.

Roberto G. Sacchi

Cesa, Alberto – “Il Canzoniere del Piemonte. Canti e Musiche Tradizionali piemontesi, occitane, francoprovenzali…” (libro + CD)

Nota CDBook 556, pagg. 184, + 2 CD allegati

Archiviato in:Libri e Riviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giordano dall'armellina dice

    15 Febbraio 2012 alle 09:01

    Sono sicuro che il lavoro di Alberto è pregevole, ma dire che è il suo libro + Cd è disponibile in tutte le librerie è purtroppo un’utopia. L’ho cercato anche nelle librerie più grandi e non l’ho trovato e nemmeno me lo ordinano. Dovrò chiederlo direttamente all’editore. Ho parlato anche con Donata Pinti (ex Cantovivo) per sapere perché non si trova. La risposta è, devo dire, molto triste:la casa editrice non è abbastanza forte da imporlo al distributore e quindi alle librerie che hanno già troppi libri da vendere.

    Rispondi
  2. Associazione Cantovivo dice

    20 Febbraio 2012 alle 14:20

    La risposta di Donata Pinti, oltre ad essere triste, non è corretta: il primo libro di Alberto Cesa “Con la ghironda in spalla”, edito da Nota è distribuito dall’EDT e si trova prevalentemente nelle librerie di Torino e Piemonte oppure on line sul sito dell’editore o su questo : http://www.hoepli.it/cerca/libri.aspx?ty=1&query=con+la+ghironda+in+spalla

    Il Canzoniere del Piemonte sarà in distribuzione a breve. Per qualsiasi informazione e per avere l’elenco delle librerie potete contattare l’Associazione Cantovivo : cantovivo@cantovivo.com

    Rispondi
  3. alessandro nobis dice

    29 Settembre 2012 alle 14:50

    Dite pur quel che volete ma il libro, ordinato a marzo, a Verona non si è mai visto…………

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932