• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALARC’H – Caminantes del azul, Celtismo Mediterraneo

21 Gennaio 2015 di Redazione-FB Lascia un commento

Ancora un significativo appuntamento per la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli domenica 22 Marzo alla Sala Aramini Folk Club.
S’intitola Caminantes del Azul il secondo album delle Alarc’h, duo forlivese che con questo nuovo lavoro oltrepassa i confini della musica celtica, già interiorizzata e felicemente proposta nel disco d’esordio The rambling tree. L’arpa celtica di Marta Celli e la voce di Simona Gatto, uniti ai flauti, alle percussioni, conducono in territori sonori che partono dalle terre celtiche e abbracciano le culture del Mediterraneo. Un periplo condotto per terra e per mare, dalla celtica foresta di Brocéliande lungo l’antica via di pellegrinaggio per Santiago de Compostela, attraversando la Lusitania e lo Stretto di Gibilterra, circumnavigando una Spagna di ispirazione medievale per gettarsi nel Mare Nostrum, tra cori Corsi e ricordi di antiche nenie Calabresi, e aprire infine un varco verso nuovi orizzonti sonori.
Il duo Alarc’h, a quattro anni dalla sua formazione e numerosi concerti, unsce ai suoni incantati della tradizione celtica il bagaglio di sonorità assorbito nel corso di viaggi e ricerche, giungendo infine a riscoprire la matrice della propria cultura d’origine.
Alarc’h, che in bretone significa cigno, è un duo femminile composto da Simona Gatto al bodhràn, cajon, flauto traverso, tin whistles e voce e da Marta Celli all’ arpa celtica e voce. Nel 2010 hanno pubblicato il loro primo album, The rambling tree, e hanno partecipato con un brano inedito al libro-cd Berceuses et legendes de Brocéliande, edito dalla label francese Prikosnovenie. Sono state inserite nelle compilation Musica nelle Aie: uno straordinario raccolto (2011), Musica nelle Aie 2012 (2012) edite da Galletti Boston, e Woman: la musica e le parole delle donne (2013). Nel settembre 2013 è uscito il nuovo album dal titolo Caminantes del azul, nel quale l’albero-arpa, partendo dalle terre celtiche, sconfina in un periplo attorno al Mediterraneo, si nutre di sole e di sonorità calde e avvolgenti, di nuovi ritmi e colori, trasportando l’arpa celtica, strumento tradizionale irlandese, verso nuovi confini. Le Alarc’h propongono brani originali di propria composizione e brani tradizionali dall’Irlanda, Bretagna, Scozia, Galizia, Portogallo, arrivando a sonorità greche, sarde e sefardite, rendendo magico ogni angolo dove la loro musica risuona.
In Caminantes del azul ritroviamo cinque composizioni originali dai caratteri sonori eterogenei: le delicate atmosfere bretoni di Le miroir aux fées sfumano nelle suggestioni medievali di Reina del aire, dalla poetica Negro mar al canto ancestrale di Ninna e la Ninnella per proseguire in un viaggio onirico sulle note di Oltremare. Non mancano brani della tradizione inglese e galiziana (Sovay, Romeiro ao lonxe, Chove en Santiago, Achegate a mim Maruxa), riarrangiati con la sensibilità e lo stile proprio del duo, e una ccover di Dulce Pontes, O primeiro canto, nella quale le Alarc’h si muovono tra ritmi brasiliani e indiani.
Come in tutte le iniziative della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli c’è la promozione “Ascolta, bevi, mangia la musica”: a tutti coloro che assisteranno ai concerti a pagamento di Sala Aramini sarà offerto un aperitivo e un BUONO SCONTO valido fino al 1 Giugno 2015 per i locali in convenzione.
Per informazioni: +39 338 3473990 – musicapopolare@alice.it

ALARC'H

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932