• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ALAN LOMAX E’ TRA NOI

29 Aprile 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

In attesa dell’importante operazione che vedrà la luce a giugno, legata alle mitiche ricerche di Lomax e Carpitella nell’Italia degli anni Cinquanta, vi offriamo una riflessione sulla sua figura e sul suo operato nella Penisola.

di Francesco Aprile

Alan Lomax 01

Alan Lomax (1915-2002) etnomusicologo, figlio del folklorista John A. Lomax, dopo ricerche condotte sul campo setacciando, negli anni Trenta, la tradizione americana (Jelly Roll Morton, Muddy Waters, Woody Guthrie ecc.) negli anni Cinquanta giunge in Europa (Inghilterra, Spagna, Italia). Con Diego Carpitella, nel biennio 1954-55, percorre la penisola italiana, proprio a quel periodo (dal 12 al 17 agosto del ’54) risalgono le registrazioni dei canti popolari salentini. Importante caratteristica del lavoro di Lomax è quella concernente la documentazione fotografica alla quale ricorreva al fine di catturare il contesto storico-culturale, sociale, dei territori da lui affrontati a fini documentaristici, di ricerca. Il volume Alan Lomax in Salento, dato alle stampe da Kurumuny nel 2006, raccoglie la quasi totalità della documentazione fotografica realizzata dall’etnomusicologo americano nel 1954, pubblicando per la prima volta un corpus di immagini notevole che nell’ottica allargata dell’operazione di Lomax andava a connotare politicamente il lavoro di ricerca. Lo statuto politico dell’operazione è rilevato, all’interno del volume, dagli scritti di Luigi Chiriatti, Luisa Del Giudice, Goffredo Plastino e Sergio Torsello; proprio Torsello sottolineava come nell’opera di Lomax l’esperienza etnografica si trasformi quasi sempre in una pratica riflessiva e in un percorso politico ossia una dimensione etica colta in un costante intreccio di sensibilità democratica e impegno di ricerca. Al lavoro introduttivo della Del Giudice, invece, dopo un accurato excursus storico dedicato alle vicissitudini del Salento, va ricondotto l’aver tracciato quella linea sottile che nel lavoro di Lomax tiene insieme ricerca sulle tradizioni orali, immagine fotografica e ambiente. In un senso più ampio il lavoro di Luisa Del Giudice evidenzia che a parte la sua storia, è senza dubbio la natura che più ha plasmato la vita pugliese. Il Salento esplorato da Lomax, lungi dall’essere imparentato con l’esplosione economica del dopoguerra, è ancora una terra frastagliata da mille asperità, crudezze quotidiane tali da descrivere le attività giornaliere come votate alla fatica di un lavoro manuale lento e votato a strappare pezzi di mondo alla natura. In questo contesto, mutilato dalla marginalità e dalla povertà, le quali segnavano le difficoltà di crescita manifestate dal territorio, le fotografie dell’etnomusicologo americano permettono la messa in evidenza di una stagione culturale, umana, che nella continua compenetrazione natura-cultura trovava l’ossatura della sua esistenza.

Alanlomax

Le fotografie degli spaccapietre che lentamente e con fatica sbriciolavano le pietre al fine di ottenere la breccia per le strade, sono elementi di una cadenza ritmica che prima ancora d’essere lavoro (il battere del martello) era condizione naturale che andava a punteggiare il territorio con le pietre, poi strappate, per mano umana, alla natura e ancora una volta nella terra reintrodotte in forma di muretti a secco, (ancora il ritmo della pietra a cadenzare la terra), ma anche suono, base ritmica per la voce che è incastro polifonico, come il canto polifonico dell’incastrarsi delle pietre sul territorio salentino. La giustapposizione fra natura e cultura diventava compenetrazione e lenta modificazione dello spazio, ma era una modificazione precaria, fatta sì da un operoso popolo di formiche (Tommaso Fiore), ma in balìa di un orizzonte della crisi che predisponeva i mezzi per una precaria esorcizzazione della natura. Il canto della fatica era il corrispettivo della fatica della terra fra siccità e sconvolgimenti vari. La lenta operosità umana descriveva con la fatica un mondo in cui parlare era forse già cantare, agire era già predisporre col gesto il corpo al canto della vita.

Archiviato in:In primo piano

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932