• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

“ÀLACA” Antiche Ferrovie Calabro Lucane ALFAMUSIC AFMCD148, 2011

15 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

“Noi siamo tre calabresi e un lucano. Ma siamo pure del Nord…  Milano, Bergamo, Torino, Alba. La vita di tanti meridionali è nell’emigrazione e questo riguarda anche i musicisti. La memoria e la nostra storia ci appassionano, la nostalgia meno. La diversità culturale è un’occasione di musica e di allegria qualsiasi sia l’orizzonte che ci ospita e la casa che ci accoglie. Suoniamo usu anticu ma siamo uomini di oggi”.
Abbiamo voluto riportare integralmente la parte finale dell’introduzione al libretto che Antiche Ferrovie Calabro-Lucane hanno scritto per presentare il loro primo disco con questo nome, perché ci è parsa una perfetta definizione del loro fare musica, sintesi (non certo conclusiva) di un percorso artistico che parte da lontano, dai Re Niliu anni Ottanta ai Nistanimera anni Duemila senza palese soluzione di continuità. La scommessa, vinta, pare fosse interpretare la classicità delle proprie tradizioni con uno spirito nuovo e antico allo stesso tempo, senza corromperle con strumenti avulsi dal contesto ma rinnovandole con l’aiuto di nuove composizioni “in stile”, sia musicali sia testuali, con elaborazioni pertinenti e sensate. E la metafora scelta, se non nuova, è per lo meno efficace per descrivere la sostanza e la forma della propria arte: fuori servizio, a scartamento ridotto, a vapore, ma pur sempre treno è, appartenente a pieno titolo alla stessa categoria mentale dell’alta velocità, delle carrozze ristorante, dei lussuosi Intercity, con gli stessi diritti e gli stessi doveri. Il disco trasuda da ogni poro (sui vagoni delle FCL non c’era aria condizionata!) dell’impostazione rigorosa e provocatoria di “U Prohessora” Ettore Castagna, uno dei più brillanti intellettuali contemporanei (da sempre sosteniamo che la definizione di musicista gli stia stretta), qui impegnato a dirigere il convoglio suonando lire, fiati e altre piacevolezze auditive; lo accompagnano, ugualmente responsabili, “Micu da Giojusa” Domenico Corapi (voce, chitarre), “U nunnu” GianPiero Nitti (organetti), “Pìappi U Pulici” Giuseppe Ranieri (zampogna e ciaramella) e inoltre Salvatore Megna, indimenticabile voce solista di Re Niliu. Un classico senza tempo… però appena uscito. www.alfamusic.com
Enrico Lucchesi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932