• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AL BALLO CON LA PIVA – Franco Calanca, Piero Negroni

24 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

AUTROPRODUZIONE FCPN1, 1999 – TRADIZIONALE/EMILIA

Che coraggio, ragazzi! A chi m’avesse detto, anche solo cinque anni fa, che in Italia (anno 2000) sarebbe stato dato alle stampe un disco per sola piva emiliana e chitarra avrei dato del matto. E invece, grazie alla vitalità che contraddistingue in misura sempre maggiore il tanto bistrattato circuito del folk italiano (quello di base, quello che con gli etnomusicologi e i giornalai musicali con la puzza sotto il naso si è sempre frequentato poco) e al crescente e sempre più ampio interesse del pubblico, ecco che tanti piccoli miracoli accadono… Intendiamoci, questa lunga sequenza di brani a ballo dell’Appennino bolognese (con qualche rara incursione più a nord), rigorosamente eseguiti dalla piva di Franco Calanca accompagnata dalla chitarra di Piero Negroni, non è un disco che ci sentiamo di consigliare a tutti, soprattutto a coloro i quali magari si sono avvicinati da poco a queste sonorità trascinati dai vari Hevia e dintorni: la sua timbrica fin troppo lineare lo rende a tratti un tantinello ripetitivo, ma chi sarebbe riuscito a fare di meglio date le premesse? Franco Calanca si dimostra quindi non solo un ottimo costruttore di piva e altre sacche del diavolo, ma anche un interprete attento e capace di estrarre dal suo strumento le non poche potenzialità intrinseche; Piero Negroni si rivela un accompagnatore preciso e consapevole del suo ruolo di appoggio, risultando determinante nella funzionalizzazione alla danza dichiarata nel titolo del disco. Credo che gli amici ballerini, a questo proposito, obietteranno sull’eccessiva brevità di alcuni brani, che li rende di fatto inutilizzabili allo scopo, ma non ci pare colpa grave. Nelle esibizioni dal vivo il duo, magari accompagnato dal resto di quella Lanterna Magica di cui entrambi sono fondatori, sarà senz’altro in grado di soddisfare le esigenze di chi vuole ballare fino allo sfinimento le danze rese celebri da Melchiade Benni e dalle ricerche di Stefano Cammelli. Come dice giustamente Bruno Grulli nell’introduzione al disco, questa piccola autoproduzione potrebbe rappresentare l’inizio di una inversione di tendenza nella fruizione della musica tradizionale, tracciando una strada che molti altri, con altri repertori, potrebbero decidere di seguire, per il bene di tanti patrimoni misconosciuti e pure di grande valore.

Roberto G. Sacchi

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932