• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AKSAK PROJECT – TREBISONDA, Aemme Records, CD, 2017

17 Giugno 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Felice Colussi

L’Aksak Project è nato intorno ad Achille Meazzi, compositore e polistrumentista, come un volubile laboratorio artistico, un combo sul quale di volta in volta s’innestano musicisti di diversa provenienza musicale dando vita a ricerche e sperimentazioni sonore attraverso il Mediterraneo.
Dopo l’esordio con Namar nel 2001, passando poi a Buonvento pubblicato a distanza di undici anni, arrivando infine al live Sonos Mundi del 2015, la formazione lombarda è andata alla scoperta di suoni, storie e culture differenti, attraversando idealmente le acque del Mare Nostrum che divide ed allo stesso tempo unisce tre continenti.
Dodici brani compenso questo nuovo disco, Trebisonda; sono in buona parte composti da Achille Meazzi, che come al solito si divide con grande maestria su tutta una serie di strumenti, dalla chitarra, al laouto, violoncello, oud, santur, ronco, charango, cuatro, aza, harmonium, al quale si sono aggiunti i vecchi i vecchi compagni di viaggio come Nico Catacchio al contrabbasso, Alberto Venturini al clarinetto, clarinetto basso, batteria, darbouka, djembè, daf, hang, udu, e Nicola Mantovani al sax soprano. New entry del progetto sono Eloisa Manera al violino, Gianni Satta alla tromba e al flicorno, Alessandro Cassanni al basso elettrico, Valerio Baggio al piano, Camilla Barbarito alle voce e ai recitativi e Marco Turati alla voce.
Trebisonda – dichiara l’Aksak Project nelle note di copertina – racconta un viaggio che, diversamente dai precedenti, non si snoda più lungo un itinerario di approdi successivi secondo una scansione temporale, stavolta si tratta di un viaggio che parte, va e si muove simultaneamente in più direzioni verso latitudini differenti a incontrare nuove musiche, altri saperi e rinnovati orizzonti emozionale. Europa, Asia, Africa e America Latina popolano e animano le tracce di questo disco sino a fondersi (e confondersi) per dare corpo e struttura al progetto che crediamo assolutamente sincero e originale.
Apre il disco l’intenso lirismo del brano Bosphorus con un tappeto di corde che offre spazi sognanti al violino e alle percussioni, seguito da Kalp sviluppato sul dialogo tra gli archi e il pianoforte di Roberto Cipelli.
Alba Silenciosa si regge su un’intensa prova vocale di Marco Turati. Le eteree atmosfere jazzy di Marecalmo dove le corde di Meazzi s’intrecciano la tromba di Gianni Satta che nella successiva Sahel è protagonista assoluta.
Aphorisme, morbidamente intrecciata sui versi di Alexander Pope e la successiva Contraluz ci conducono, poi, a Kalosorisma, una sorta di manifesto sonoro del gruppo, tra minimalisti e deliziose scelte timbriche, che esplode con Agouamala, già da loro proposta al Premio Andrea Parodi e cantata in sabir. La latineggiante Les Ombres e un Jazebao piena di swing aprono alla finale Nubes, cantata in portoghese.
Ancora una volta Aksak Project ci hanno consegnato un disco di grandissima classe . Che bella musica esce da queste tracce. Cercatelo, compratelo, ascoltatelo e fatelo ascoltare!

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932