• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Adriano Sangineto ARPA CREATIVA

8 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Domenica 5 giugno 2011 al teatro Astrolabio di Villasanta (Monza), il giovane arpista e multi-strumentista Adriano Sangineto ha incantato il numeroso pubblico presente con uno spettacolo davvero coinvolgente. Solo musicista sul palco (tranne che nell’ultimo brano, nel corso del quale si è fatto accompagnare dalla deliziosa voce della sorella Caterina che, forse, sarebbe stato il caso di coinvolgere in maniera più continuativa) si è mosso con eleganza fra cinque arpe diverse: una celtica, una cromatica a quarantotto corde, una elettrificata (da lui definita “arpa pop”), una di minuscolo formato e una assai rara, l’arpanetta, tutte realizzate appositamente per lui dal padre Michele, abilissimo liutaio.
I cinque strumenti hanno rappresentato “il filo conduttore di una performance
variopinta” che ha dimostrato la versatilità di uno strumento che soltanto una diffusa pigrizia mentale relega nel ristretto ambito della musica classica da camera. Il giovane musicista si è mosso con naturalezza tra melodie popolari, musica celtica irlandese e bretone (e qui i richiami al grande maestro Alan Stivell erano inevitabili), una spruzzatina di rock (ma porto tuttavia con il necessario buon gusto) e composizione sue ricchissime di echi provenienti dalla sua vastissima cultura musicale che si abbevera a varie fonti nazionali e internazionali.
Oscillando tra sperimentazione e tradizione, esplorando nuove possibilità ritmiche e timbriche, ha saputo destare curiosità e divertimento. Dedicata al centocinquantesimo anniversario della nostra Repubblica, una medley di musiche regionali italiane (da O mia bela madunina a Funuculì funiculà, da C’era una volta una gatta all’Inno di Mameli), ha suscitato emozione e divertimento e, soprattutto, fiduciosa attesa in una sua futura e feconda stagione creativa.

Tito Saffioti

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Wernyhora Toloka

WERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

4 Settembre 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Questo splendido secondo disco di Daria Kosiek alla voce, Anna Oklejewiez al violino, viola da gamba, violoncello e rebeca e … [Continua ...] infoWERNYHORA – TOLOKA – POLSKIE RADIO RECORDS, CD2022

I Vincitori Del Premio Cesa 2023

AI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti La diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa, che si svolge nell’ambito di Folkest, giunto quest’anno alla … [Continua ...] infoAI PUGLIESI YARÀKÄ IL PREMIO CESA 2023

Copertina Disco Rachele 2

PREMIO LOANO 2023

11 Luglio 2023 di Redazione-FB

La 19^ edizione dal 26 al 28 luglio a Loano (SV) tre giorni dedicati al meglio della musica tradizionale italiana Un viaggio musicale di tre … [Continua ...] infoPREMIO LOANO 2023

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932