• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ADORIZA ALL’AUDITORIUM DI ROMA

17 Aprile 2019 di Redazione-FB Lascia un commento

Viaggio in Italia – Cantando le nostre radici, con la partecipazione di Tosca
Mercoledì 24 aprile 2019 – Sala Studio h 21.00

 

37 Min(c)adriano Natale Capture Studio
Foto di Adriano Natale Capture Studio

Dalle Madonie, in Sicilia, fino a Pontebba, in Friuli, passando per la Maremma, il Molise Arbëreshë, Napoli e la Sardegna. È il lungo percorso di Viaggio in Italia. Cantando le nostre radici, il concerto-spettacolo curato da Tiziana Tosca Donati, Paolo Coletta e Felice Liperi, per la regia di Massimo Venturiello, con la direzione musicale e gli arrangiamenti di Piero Fabrizi.

A metterlo in scena mercoledì 24 aprile all’Auditorium Parco della Musica – Sala Studio ore 21.00 – un collettivo artistico di venti giovani artisti, usciti due anni fa dal laboratorio della Regione Lazio Officina Pasolini, che con il nome AdoRiza offriranno al pubblico canti, sonorità e melodie popolari di tutte le regioni italiane.
Frutto di un laboratorio nato all’interno della sezione Canzone dell’Officina Pasolini questo Viaggio in Italia nasce dal desiderio di recuperare melodie intense e significative per proporle in una nuova versione rispettosa delle origini.
Unite da un unico percorso, le canzoni scelte offrono anche l’occasione di riportare luce su artisti troppo presto dimenticati. Fra questi Giovanna Daffini, Caterina Bueno, Matteo Salvatore. Una drammaturgia delicata fa da cornice e lega le musiche e i dialetti, mentre gli interpreti sono l’anima viva di una piazza che viene a ricrearsi al centro del palco.
Per questa data romana, sarà anche presentato, in anteprima nazionale, il cd-book Viaggio in Italia¸ edito da Squilibri, con i testi introduttivi di Felice Liperi.
Chiosa Piero Fabrizi: Produrre un disco dedicato alla canzone popolare è per me un privilegio raro e al contempo un atto d’amore. Entrare in contatto diretto con la bellezza disarmante della musica popolare equivale a bagnarsi in acque cristalline e purificatrici, dalle quali fuoriuscire rigenerati e consapevolmente arricchiti. Lavorare a queste splendide canzoni con un collettivo di giovani artisti talentuosi e appassionati, pronti a lasciarsi coinvolgere ed affascinare dalla semplicità istintiva di queste melodie eterne e nobili, è già di per se una sfida vinta e un traguardo raggiunto, in termini di qualità e riconoscenza verso le nostre tradizioni musicali così identificative e così cariche di meraviglia e di storia.

48 Min(c)adriano Natale Capture Studio
Foto Adriano Natale Capture Studio

Aggiunge Tosca: Ricalcando le orme di Diego Carpitella e Alan Lomax, ho avuto la possibilità di studiare una quantità straordinaria di canti e melodie che costituiscono un patrimonio culturale eccezionale. E molte sono state le sorprese: ninna nanne ancestrali, canti sconosciuti e tramandati solo dagli anziani del luogo. Certo è stato faticoso, abbiamo passato giorni e giorni ad ascoltare, nenie a volte incomprensibili, ma tutte con un fascino irresistibile. Quando ho lavorato con i giovanissimi cantautori miei studenti avevo timore che non riuscissero a penetrare in questo mondo antico profondamente legato al passato. Ma non è stato cosi. Hanno interpretato e amato questa varietà straordinaria e appassionata di melodie e parole che ci rappresenta come popolo ma anche come insieme di culture diverse intensamente collegate al paesaggio e alla terra. E alla vita. Per questo credo che il progetto Viaggio in Italia sia qualcosa di unico e raro e per questo ho voluto fortemente che diventasse dapprima uno spettacolo e poi un libro e un disco.
AdoRiza è il nome scelto per il collettivo artistico da sedici artisti provenienti da tutte le regioni d’Italia. Ado deriva dal greco ἄδω che vuol dire cantare, risuonare, celebrare, cantando per l’appunto; ρίζα, riza la nostra radice, le nostre origini.

AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
mercoledì 24 aprile 2019 – ore 21.00
Biglietteria: 892.101 – www.auditorium.com
Prezzo: 13,00 € + prevendita

Archiviato in:Argomenti, News

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932