• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

JACQUI McSHEE IN ITALIA CON I SUOI TAKE THREE: TORINO, LUGUGNANO DI SONA e TREVIGLIO

24 Settembre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Ben tre date per la leggendaria cantante inglese: giovedì 6 ottobre 2016 a orino, Folk Club, venerdì 7 ottobre 2016 a Lugugnano di Sona (Vr), Club Il Giardino e infine sabato 8 ottobre 2016 a Treviglio, Teatro Nuovo, nelle quali sarà accompagnata dal pianista Spencer Cozens e il batterista Gerry Conway della Fairport Convention per un omaggio allo scomparso John Renbourn dei Pentangle.
Nata a Londra il Natale del 1943, la cantante Jacqui McShee è cresciuta ascoltando la musica che i suoi genitori facevano girare sul grammofono: da Fats Waller, Ella Fitzgerald e le big band fino alla musica classica e popolare. Non è che Jacqui si mostrasse particolarmente interessata, sin quando le capitò di ascoltare Miles Davis e John Coltrane da amici, e allora la musica diventò per lei la cosa più importante, cambiandone letteralmente la vita. Alle manifestazioni della CND (la Britannica campagna per il disarmo nucleare) guidava i canti con la sorella Pam, oltre a esibirsi per beneficenza in vari locali del Sud Est di Londra, come il War On Want e l’Oxfam. In uno di questi concerti, Jacqui incontra Chris Ayliffe che suona la chitarra a dodici corde, saliranno sul palco come duo e si troveranno coinvolti nella gestione del folk club al Red Lion di Sutton. John Renbourn e Bert Jansch vi capiteranno varie volte a suonare, e a loro piaceva come cantava Jacqui. Quando Chris se ne andò per fare il busker in Europa, John chiese a Jacqui di cantare nel suo album Another Monday e girare con lui nel circuito dei folk club. Circa un anno dopo, John annuncia a Jacqui il proposito di formare una band con Bert di cui lei sarebbe stata la cantante, e lo diceva sul metro diretto alla Royal Festival Hall. John le diceva “ci suoneremo entro un anno”. “Sì, voglio proprio vedere…” gli rispondeva Jacqui. Fatto sta che nel giro di un anno ci arrivarono davvero – come Pentangle – insieme a Danny Thompson al basso e Terry Cox alla batteria. Il manager dei Pentangle, Joe Lustig, procurerà ben presto al gruppo un contratto con la Warner Reprise Records e la possibilità di suonare in vari tour e in luoghi prestigiosi come la Carnegie Hall, il Fillmore East e il West, Newport Festival, il festival dell’Isola di Wight e, naturalmente, la Royal Festival Hall. In questi tour storici la band era in cartellone con nomi del calibro di Jimi Hendrix, Miles Davis, Bob Dylan e James Taylor. Così racconta la stessa Jacqui: “Nell’estate del 1969 eravamo in tour negli Stati Uniti e suonavamo al Newport Folk and Blues Festival (nel Rhode Island), quando il nostro set viene interrotto per dire al pubblico che la missione spaziale americana Apollo 11 ha avuto successo, e che Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla luna. Qualcuno dal pubblico cominciò a urlare e protestare, scontento per l’interruzione del concerto e voleva che andassimo avanti! Più tardi, la sera, in un programma televisivo di notizie, c’era uno di quegli spettacoli ‘da costa a costa’, che gettava lo sguardo su quel che succedeva nel mondo al momento preciso in cui l’America aveva un uomo sulla luna. Noi c’eravamo, una cosa davvero eccitante! Lo stesso giorno, ricordo che eravamo nel retropalco in un angolo con John, ad ascoltare una conversazione tra Big Mama Thornton e Muddy Waters che parlavano in ‘Jive’ (il gergo del jazz). Nessuno di noi poteva capire una sola parola di quel che si dicevano, ma io non potevo credere di essere così vicino a due dei miei eroi. La settimana stessa venivamo invitati a cena dalla nostra compagnia discografica, la Warner/Reprise, e io sedevo vicino a Phil Everly, un altro dei miei eroi, che settimana quella…”.
Sino allo scioglimento, avvenuto nel 1973, i Pentangle pubblicheranno sei album, ancora oggi considerati dei classici. John e Jacqui continueranno come duo sino alla fondazione della John Renbourn Band sul finire degli anni Settanta. I primi anni Ottanta sono dedicati alla famiglia per Jacqui, col figlio Matt nato nel 1979 e la figlia Leah nel 1984. L’essere in tour coi musicisti diventava secondario, ma non passerà poi molto tempo per rivedere Jacqui on the road. Gigi Bresciani, promoter italiano di lungo corso, contatta John per un tour con gli originari Pentangle. John avvisa gli altri e ci saranno concerti in Italia, Regno Unito e Australia. Questa reunion ha però vita breve, con John che abbandona il gruppo per seguire lo studio della musica classica, al Dartington College of Arts. Seguono una serie di cambi, tra cui Mike Piggott al violino, Rod Clements alla chitarra, Nigel Portman Smith alle tastiere e basso, e Peter Kirtley alle chitarre e voce, con McShee e Jansch unici membri rimasti della storica line-up. Gerry Conway entra come batterista e percussionista nel 1986, nell’ennesima incarnazione dei Pentangle consistente in Jacqui, Bert, Nigel, Peter e Gerry che registreranno tre album: Think of Tomorrow, One More Road e Live 1994. Tour finale nella primavera del 1995, con Bert che lascia per seguire il proprio percorso solista.
Il 1994 vede Jacqui dare vita a un nuovo progetto con Gerry e Spencer Cozens, che si manifesta con la pubblicazione di About Thyme nel 1995, album che si guadagnerà recensioni lusinghiere e il primo posto per molte settimane nelle classifiche folk di Tower Records. La formazione, in tour con Alan Thomson al basso e Jerry Underwood ai sassofoni, è di fatto il via ai Jacqui McShee’s Pentangle (JMP), ancora oggi attivi. Oltre ai JMP, Jacqui è coinvolta dal 1998 nel progetto di Alan Simon “Excalibur”, una rock opera su re Artù, in cui Jacqui veste i panni di Morgana, che ancora oggi riempie gli stadi e continua a crescere. Jacqui, che vive nel Surrey, appare anche su vari dischi, tra cui quelli di David Hughes, Eddie Reader, Chris While, Julie Matthews e Christine Collister. Nell’agosto del 2003, McShee dà vita alla nuova formazione dei Take Three, tuttora attiva con Gerry Conway alla batteria e Spencer Cozens alle tastiere.

jacquitakethree

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932