• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

ACOUSTIC STRAWBS: UN MITO DEL FOLK-ROCK INGLESE IN VERSIONE ACUSTICA

20 Ottobre 2016 di Redazione-FB Lascia un commento

Tornano in Italia alla fine di novembre 2016 gli ACOUSTIC STRAWBS trio elettrico-acustico guidato dallo storico leader DAVE COUSINS, una tra le band più accreditate della scena folk-rock inglese degli anni Settanta e Ottanta, i cui albums “From the Witchwood”, “Grave New World”, “Hero and Heroins” sono da considerarsi pietre miliari di quell’epoca. La band ha visto passare tra le proprie fila un gran numero di ottimi musicisti tra cui Sandy Denny e Rick Wakeman. Nel corso di una carriera più che trentennale, gli Strawbs si sono di volta in volta indirizzati verso molteplici strade: dai primi suoni acustici, al rock da grandi stadi e agli affollatissimi concerti americani della metà degli anni Settanta, fino ad acquisire una doppia identità, elettrica ed acustica, come ai primi tempi, connotata come ACOUSTIC STRAWBS. Tre chitarristi di prima qualità, impasti vocali che garantiscono esecuzioni ad alto di livello di cavalli di battaglia che hanno dato vita a veri e propri capolavori come “Dragonfly”, “From the Wichwood” e “Grave New World”. Al fianco di Cousins i fidi DAVE LAMBERT e CHAS CRONK, eccezionali chitarristi non solo virtuosi ma perfetti compagni. La loro storia inizia quando Dave Cousins e Brian Willoughby vengono ingaggiati per un concerto a Twickenham sul finire del 2000, che sembrava dover esser cancellata in quanto Dave aveva dei problemi al polso per un incidente. Per mantenere l’impegno venne chiamato Dave Lambert ed il risultato fu così positivo ed intrigante che decisero di continuare a suonare insieme dando vita agli “Acoustic Strawbs”, lavorando a lungo sul repertorio in versione acustica ed entrando in studio per registrare il materiale che finirà su “Baroque & Roll”, l’album realizzato per la Witchwood Records che verrà lanciato in uno speciale concerto il 16 agosto 2001 al White Bear di Hounslow, prima delle tre serate al Fringe Festival di Edinburgo. Il singolo Alice’s Song – che esce nel 2002 col supporto della National Autistic Society – vede Dave alle prese col banjo appena acquistato. Brian Willoughby, nei pochi momenti in cui gli Acoustic Strawbs non sono on the road, è in tour con Cathryn Craig, un sofisticato duo che continua a ricevere eccellenti recensioni. Dave Cousins e Rick Wakeman sono in studio per registrare in duo l’album Hummingbird, che contiene anche alcune nuove canzoni “The Young Pretender”, “Hummingbird” e “Can You Believe” – oltre a classici degli Strawbs come “So Shall Our Love Die” “October To May” e “Forever Ocean Blue”.

image001Mentre la Witchwood Records si accorda con Morada Music per la distribuzione negli States, nel 2003 Dave e i ragazzi attraversano l’oceano (dopo 15 anni) per un tour in Canada e Stati Uniti. Giugno e settembre 2003 vedono altri tour nel Regno Unito, con un altro già in programma per gennaio/febbraio 2004. La compagnia torna in Canada per alcuni festival a luglio 2003 e ancora negli States per un giro di sei settimane tra novembre e dicembre in 2003. Il 2003 vede anche il primo disco degli Strawbs dopo dieci anni, Blue Angel, su Witchwood Rec., con Lambert e Coombes di nuovo insieme in un paio di tracce. Blue Angel esce in contemporanea con la ristampa di Two Weeks Last Summer, da tanto tempo attesa. Sempre nel 2003, uscirà poi Strawbs Live in Tokyo 1975, un DVD che comprende anche il film Grave New World e interessanti ’bonus’. Una quantità di compilation vengono pubblicate dalla Universal tra il 2002 e il 2003: prima Collection, poi Tears and Pavan nella serie “Introduction to…” e infine, per il mercato americano, 20th Century Masters – The Millenium Collection. La Witchwood spera di acquisire i diritti per ristampare molte cose del vecchio catalogo, con tanto di previste bouns track e outtake – a questo proposito Dave sta lavorando sul suo tesoro di vecchi nastri e memorabilia messo insieme in questi lunghi anni di onorata carriera . Il primo frutto di questa ricerca sono le tre ristampe uscite nel 2003 dalla Vivid per il Giappone, Deep Cuts, Burning For You e Old School Songs, tutte con bonus track. Nel 2004 ha luogo un altro tour per gli Acoustic Strawbs, con qualche data tra maggio e giugno nei giorni liberi dalle prove con la versione ‘eletrica’ della band. In maggio Brian Willoughby annuncio la sua uscita dagli Strawbs per concentrarsi nel suo lavoro con Cathryn Craig: suonerà nel tour di luglio con la band ‘elettrica’ e il suo ultimo concerto in ‘acustico’ con la band sarà quello di Knaresborough in agosto. Una perdita sicuramente notevole, ma subito rimpiazzata dal volto familiare di Chas Cronk che porterà con sé anche alcune modifiche al repertorio. Con i fidi compagni DAVE LAMBERT e CHAS CRONK (tutti e tre chitarra e voce) il trio è rappresentato in esclusiva in Italia da Geomusic che periodicamente li ripropone. Ed è sempre un’occasione per incontrare l’inossidabile mito del miglior folk rock inglese e aggiornarsi con la loro massiccia produzione discografica che, oltre alle nuove uscite, comprende ristampe di vecchio materiale, live (tra cui la celebrazione del quarantennale d’attività) e il lost album “Of a Time” (del 1967 ma uscito solo nel 2012!). Negli ultimi anni la band è ritornata alla grande sulle scene internazionali ritrovando vitalità e stimoli come ai bei tempi, sia nella formazione acustiche che in quella elettrica.
DAVE COUSINS – voce, chitarra, mandolino, dulcimer
DAVE LAMBERT – voce, chitarre
CHAS CRONK – chitarra

per informazioni:
HYPERLINK  http://www.geomusic.it 

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932