• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AA.VV. Sulle Rive del tango “Sin Gravedad” – Microcosmo Dischi, distr. Edel

30 Giugno 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

“Si direbbe che senza i crepuscoli e le notti di Buenos Aires non possa nascere un tango”, ha scritto Jorge Luis Borges nella Historia de Tango.  La nuova produzione dell’etichetta napoletana Microcosmo, concepita dall’ormai affermato sodalizio di cultori di tango partenopei, sembra smentire l’assunto borgesiano, esplorando ancora una volta il  fascino del ballo porteño, declinato a differenti latitudini sonore.
Il terzo volume antologico mette in scena diciotto tracce di ottima qualità, dalla più svariata provenienza geografica. Non un pugno di materiali già pubblicati, assemblati in una selezione à la page, ma una compilazione creativa, poetica e musicale a tema, che annovera anche brani realizzati per l’occasione, dove la cultura del tango accoglie lingue e trame sonore molto lontane tra loro: dagli States alla Polonia, dalla Norvegia all’Italia, dal Messico alla Bosnia.
Il sottotitolo del CD riprende il talkover appoggiato ad un tappeto di note di stampo minimale del poeta/scrittore/sceneggiatore napoletano Dario Jacobelli, alias ZioD, qui con Luca ”Climnoizer” Canciello: “Senza gravità si smette di morire. Ti lanci dal balcone, ti getti nel baratro, ti lasci cadere nello strapiombo e invece di sfracellarti, invece di finire nella nera oscurità, rimani lì, fermo nell’aria, in sospensione, a fissare la tua vita da una prospettiva impossibile e nuova, diversa da tutto quello che avevi immaginato. Senza gravità si smette di morire. Quando balliamo smettiamo di morire. Il ballo può essere una enorme leggerezza, del corpo e soprattutto dell’anima. E cos’altro è una enorme leggerezza se non assenza di gravità? […]”
Nell’album incontriamo, tra gli altri, i californiani Rupa & April Fishes che cantano Neruda, i versatili mantici polacchi del Motion Trio, lo sguardo evocativo dell’Orchestra Joubès, il lucido flusso poetico di Ascanio Celestini, il gusto da stornellatore metropolitano di Mannarino, le fluttuanti movenze di Tango Jointz. Un filo di commozione ci pervade nell’ascoltare la compianta vocalist Lhasa de Sela in solo, e poi in coppia con Bïa, a cantare Atahualpa Yupanqui. Tra tanto girovagare, giungiamo in Israele con la voce calda, a tratti scabra di Rona Kenan in coppia con l’attore e cantante Gidi Gov, in Bosnia con Boris Kovač, compositore che si qualifica per la grande capacità di miscelare elementi folklorici, classici, jazzistici, in Danimarca, dove suona seducente Von Daler & Low Pressure alle prese con un tango-dub-reggae, che vede protagonista la scomparsa rapper danese Natasja Saad. Poi si fa sosta in Spagna per assaporare il suadente canto di Carmen Paris, e in Canada ad ascoltare il tango da camera del quartetto francofono Quartango.
Ancora una volta sono l’allusione alle tante forme che il tango assume nell’oggi e la giustapposizione di ambienti sonori le chiavi vincenti di questa operazione emozionale nata nel 2003 in riva al mare di Napoli da un’idea di Sara D’Ajello Caracciolo, Agata Marchetti, Maurizio Rossetti, Fabrizio Ferranti e Sergio Grispello.
Ciro De Rosa

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932