• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AA.VV. – SAZ POWER, IRONHAND RECORDS N003L, 2018

6 Settembre 2018 di Redazione-FB Lascia un commento

di Andrea Del Favero

Questo disco, in formato LP con download digitale dei file, è una fotografia del moderno mondo del saz, uno strumento dell’area turca. Fa parte della famiglia dei liuti ed è lo strumento folk più comunemente usato in Turchia al giorno d’oggi. da un lato è connesso con l’ultracentenaria tradizione classica ottomana dei bardi girovaghi di Aşıks, dall’altro è diventato il simbolo della scena rock-psichedelica dell’Anatolia, dove peraltro la sua presenza è documentata fin da epoche molto antiche.

Negli ultimi decenni il saz gode di una vasta popolarità anche a livello internazionale grazie al suo particolare suono e alla sua lunga storia. Il rinnovato interesse per la musica psichedelica e la nascita di un movimento musicale legato a questo genere nell’Anatolia degli ultimi dieci anni, ha dato ulteriore vigore alla diffusione e all’uso del saz, sia nella sua versione tradizionale, che elettrificata, anche in formato solid-body.

La diffusione globale dello strumento ha avuto un notevole balzo in avanti, che appare chiaro dalla lista degli artisti presenti: metà di loro provengono infatti da Danimarca, Francia, Germania, Polonia e Israele.
L’idea del disco parte da Demir Kerem Atay (noto anche come Elektro Hafız) e sviluppato dai due produttori e direttori di etichetta Cem Şeftalicioğlu e Ercan Demirel. Si ascoltano così diversi modelli di saz, sia acustici che elettrici, oltre a strumenti a esso correlati come il Buzuq (bouzouki) e il Cümbüş, ma anche diversi stili con differenti approcci allo strumento.
Un’interessante visione che ha portato all’originale alla produzione di questo disco, entusiasticamente abbracciata dai musicisti presenti. Saz acustici ed elettrici si mescolano così con i diversi suoni e le vibrazioni (verrebbe da dire le buone vibrazioni) di chitarre psichedeliche, bassi, organi, sintetizzatori, batterie e percussioni. I brani rappresentano i differenti stili tradizionali dell’Anatolia o sono composizioni originali scritte dagli artisti stessi.

Una fantastica cartolina su mondi musicali che fanno di un’intelligente commistione di stili un manifesto per la musica del futuro. Con le radici ben salde nella tradizione e aprendosi creativamente ai suoni del mondo.
Un disco imperdibile per chi abbia orecchie attente e sappia ascoltare con il cuore. In vinile: che disco!!!

L’elenco degli artisti e dei brani presenti:

LATO A
1. MLDVA & Çınar Timur – Gül Ahmet
Music: Traditional
Arrangement: MLDVA & Çınar Timur
Acoustic Saz: Çınar Timur
Electric Saz: Tomasz Jurecki
Drums: Szymon Piotrowski
Synths: Grzegorz Dąbek
Mixing: Grzegorz Dąbek

2. Kaan Boşnak – Sen Benimsin Ben Seninim
Text & Music: Neşet Ertaş
Drums, Synth, Acoustic Saz, Vox, Bass: Kaan Boşnak
Recording & Mixing: Aras Tüysüz

3. Elektro Hafız – Lübodisko
Music, Electric Saz, Electric Guitar, Recording: Elektro Hafız
Drums: Sebastian Pathé
Synth Bass: Tobias Kreusler
Darbouka: Güntuğ Eren
Keyboard: Ceyhan Kocabıyık
Mixing: Denizer Özveren

4. Yasak Helva – Silifke Zeybeği (Başına Bağlamış Astar)
Music: Traditional (Silifke Region)
Arrangement: Yasak Helva
Electric Cümbüş: Salih Korkut Peker
Fretless Bass: Hakan Görkem Bıyık
Drums: Onur Ertem
Mixing: Salih Korkut Peker

5. Baba Zula – Aşıkların Sözü Kalır (Ironhand Power Version)
Text: Osman Murat Ertel
Music: Osman Murat Ertel, Mehmet Levent Akman
Electric & Acoustic Saz, Vocals, Synths, Electric Guitar, Theremin: Osman Murat Ertel
Machines, Electronics, Cymbals, Spoons, Bendir, Percussion: Mehmet Levent Akman
Electric Oud, Vocals: Periklis Tsoukalas
Darbouka, Davul: Özgür Çakırlar
Recording & Mixing: Aras Tüysüz

LATO B
1. Boogie Balagan – Istanbul Mahabul
Music: Stupaj / Sztantman 
Buzuq, Guitars, Bass, Programming, Producer & Arrangement: Azri
Zurna: Gabri
Mixing: Denizer Özveren

2. Cem Yıldız – Issız
Text: Olcayto Art
Music, Saz, Arrangement: Cem Yıldız
Kamancheh: Melisa Yıldırım
Mixing: Denizer Özveren

3. Hudna – Blue 9/8
Music: Hudna
Acoustic Saz: Orhan Turan
Electric Guitar, Dobro, Bass: Søren Bigum
Frame Drum: Yossi Karutchi
Mixing: Søren Bigum, Yossi Karutchi

4. Derya Yıldırım & Grup Şimşek – Üç Kız Bir Ana
Text & Music: Traditional
Arrangement: Derya Yıldırım & Grup Şimşek
Acoustic Saz, Vocal: Derya Yıldırım
Drums: Greta Eacott
Flute: Antonin Voyant
Keyboard: Graham Mushnik
Bass: Andrea Piro
Engineering & Mixing: Daniel & Robert Duntemann

5. Ozan Ata Canani – Alle Menschen Dieser Erde (Grup Ses Remix)
Text & Music: Ozan Ata Canani
Electric Saz: Ozan Ata Canani
Electric Guitar: Atilla Doğan
Bass: Sezai Şentürk
Drums: İsmail Tarlan
Recording: Reinhard Kobialka
Mixing: Hüseyin Çiftçi

6. Duble Salih – Atım Arap
Text & Music: Traditional (Ankara Region)
Arrangement: Duble Salih
Divane, İki Telli Cura, Vocals: Salih Nazım Peker
Electric Cümbüş, Vocals, Percussion programming: Salih Korkut Peker
Mixing: Salih Korkut Peker

Vinyl Mastering: Hamit Akbay
Artwork & Design: Vardal Caniş
Compilation Producers: Ercan Demirel, Demir Kerem Atay, Cem Şeftalicioğlu

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932