• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

AA.VV L’ITALIA NELLE CANZONI 150 anni di storia attraverso il canto sociale e popolare 3CD – ALA BIANCA RECORDS ABR128554024-2

1 Marzo 2011 di Redazione-FB 1 commento

Una delle frasi, pronunciate non senza retorica, che si sente spesso in occasione di ricorrenze e celebrazioni è “chi non ha memoria del passato non ha futuro”, che fa il pari con “ chi non sa da dove viene non sa dove andare”.

Concetti di certo condivisibili, ma subito dopo ci si dovrebbe chiedere: “Chi racconta il passato? E chi lo racconta, ne riporta solo una parte o in modo completo? E poi, qual è la verità?” Esiste una verità obiettiva?

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia non si contano le iniziative in ogni campo artistico e culturale per ricordare gli avvenimenti della storia unitaria del nostro Paese, ma ancora una volta è necessario discernere tra la storiografia ufficiale e il vissuto di milioni di persone, tra quanto si legge sui libri di storia e quanto scritto nelle cronache del tempo e nei racconti tramandati di generazione in generazione. Il canto, si può considerare un ottimo punto di riferimento.

La ricca ed ampia antologia di canti contenuti nei tre CD L’Italia nelle canzoni selezionati da Cesare Bermani con Clara Longhini e pubblicata da Ala Bianca ci racconta un’altra storia, un diverso percorso per conoscere fatti ed eventi.

Canzoni, ballate, a volte solo frammenti, custodite nella memoria di persone anziane, contadini, artigiani, operai, trasmessi oralmente di padre in figlio e che giacevano in una sorta di “limbo” culturale.

Un repertorio riemerso e fatto conoscere grazie al grande lavoro di ricerca condotto negli anni Sessanta da un gruppo di giovani raccolti intorno al Nuovo Canzoniere Italiano e all’Istituto Ernesto de Martino, coordinati da Gianni Bosio.

Canti che fecero scoprire un’altra Italia, basti solo pensare al clamore e allo “scandalo” dello spettacolo Bella Ciao presentato nel 1964 al festival dei Due Mondi di Spoleto, per comprendere la portata eversiva di queste canzoni. Si era celebrato da pochi anni il Centenario dell’Unità d’Italia e in quell’occasione furono proposti alcuni brani, che oggi si ritrovano in questa antologia insieme a molti altri, anch’essi successivamente pubblicati da I Dischi del Sole e in anni più recenti dalla stessa Ala Bianca.

Risorgimento, nascita del movimento anarchico, socialista, moti per il pane, le due guerre mondiali, l’antifascismo, la Resistenza, le lotte operaie e contadine del secondo dopoguerra, il ’68 e l’attualità di questo inizio millennio: ottantasei canzoni che ripercorrono i momenti più significativi dell’ultimo secolo e mezzo visti, vissuti e subiti dalle classi popolari.

Ecco allora la risposta alle domande iniziali: questa volta gli eventi sono narrati dalle classi subalterne attraverso il canto, un’ altra lettura della Storia e la verità ci viene proposta da quegli uomini e donne, anonimi, che hanno sperato, combattuto, sofferto e qualche volte vinto, ma senza enfasi, senza retorica.

Ma anche questa è solo una parte della storia, le canzoni presenti nella preziosa antologia sono state raccolte e registrate prevalentemente nel Nord Italia, mancano, e non certo per negligenza dei curatori, le voci del Sud. Un Sud conquistato, sottomesso, massacrato ed umiliato, al quale è stata negata anche la voce, il canto di denuncia, premessa per il proprio riscatto.

I 3 CD de L’Italia nelle canzoni sono lì, con tutta la loro attualità, a ricordare che dietro Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II e condottieri vari c’era un popolo, o almeno una parte di esso, che ha saputo raccontarsi attraverso il canto e in modo autonomo sviluppare una propria coscienza.

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. MARI RIPAM ONTI dice

    20 Maggio 2011 alle 15:11

    sono della provincia di lecco dove posso trovare questo cd “l’italia delle canzoni” grazi e saluti

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Blues Blast

FABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

8 Febbraio 2021 di Redazione-FB

Il bluesman padano Fabrizio Poggi ancora sugli scudi negli Stati Uniti d’America. E’ lui infatti il primo europeo ad avere l’onore di apparire sulla … [Continua ...] infoFABRIZIO POGGI SULLA COVER DI BLUES BLAST

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932