• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

A LIGHT OVER THERE – Lorraine Jordan – HAZELVILLE MUSIC HZ011, 2007 FOLK CONTEMPORANEO/GRAN BRETAGNA

8 Marzo 2011 di Redazione-FB Lascia un commento

Incontrai una ventina d’anni fa la giovanissima Lorraine Jordan, allora cantante e chitarrista di un groppo di un certo nome, i Malin Head: era figlia di Tom Jordan, un All Ireland Champion di flauto, cresciuta in Galles e trasferitasi ventenne a Edimburgo, I Malin Head eseguivano dal vivo quella che sarebbe poi diventato il suo hit dei primi anni Novanta, Wind of Freedom, e in quei giorni ebbi modo di ascoltare diverse sue composizioni. Ciò che colpiva era il piglio deciso, la grande freschezza, con le quali superava anche qualche sbavatura che con lo studio avrebbe poi eliminato. Fummo facili profeti: nel giro di tre anni Lorraine Jordan avrebbe inciso il suo primo disco e sarebbe immediatamente diventata una stella di prima grandezza nel mondo del folk britannico, facendosi conoscere e apprezzare anche in America, Australia e Nuova Zelanda. Una carriera costellata di partecipazioni a festival e rassegne, intelligentemente contrappuntata dalla presenza di musicisti di grande livello nei suoi gruppi (da Niall O’Callanain a Steafan Hannigan, da Jimmy Faulkner a Neil Davey, da Tony McManus a Gill Hunter). La calda voce di Lorraine è diventata sinonimo di grande qualità nelle sue peraltro poche e ben misurate uscite discografiche, che l’hanno portata al top della considerazione da parte della critica. Suoi brani sono stati interpretati, tra gli altri, da John Wright e da Archie Fisher. Ora questo ultimo disco scorre nel lettore, finisce e lo facciamo ripartire e ancora la magia non si spegne: dieci canzoni sono di suo pugni, dolci, eppure dritte allo scopo, di sogni, d’amore, di chi ancora ha voglia e sa sperare nel futuro. Una canzone è di Susan Clark. Opera matura di un’autrice di gran vaglia al massimo della sua maturità, che oltre a cantare, si divide tra chitarra e bouzouki, affiancata da una gruppo di musicisti fantastici: Laka D al piano, Jenny Maidman alle chitarre acustiche ed elettriche, slide e basso; Roy Dodds alla batteria e percussioni; Neil Davey al mandolino; Kate Baker al violoncello; Richard Jones alla fisarmonica; Sarah Beattie al violino; Steafan Hannigan all’uillean pipe; Sharleen Linton: backing vocals. Produzione, della stessa Jordan e di Debbie Dickinson, davvero encomiabile. Da ascoltare e riascoltare e tenere vicino al cuore.

Andrea Del Favero

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932