• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

A FLO IL PREMIO ANDREA PARODI – Suonerà a Folkest 2015

15 Ottobre 2014 di Redazione-FB Lascia un commento

Flo al Premio Parodi - foto di Giuseppe DessìLA FRIULANA SERENA FINATTI VINCE IL PREMIO DEI BAMBINI E IL PREMIO DEI CONCORRENTI

Prosegue la collaborazione di Folkest con il prestigioso Premio Parodi di Cagliari; è appena calato il sipario sulla settima edizione, che ha visto sul palco del capoluogo isolano una serie di artisti dall’elevato tasso tecnico e musicale e alcuni straordinari ospiti.

Flo, al secolo Floriana Cangiano, che già si era messa in grande evidenza a Musicultura allo sferisterio di Macerata, è la vincitrice del Premio Andrea Parodi 2014. Napoletana, si è affermata con il brano “Olor a lluna”, in catalano, ed è stata anche premiata per la musica e l’arrangiamento. I siciliani Tamuna si sono aggiudicati il premio della critica e quello per la miglior interpretazione, il veneto Leo Miglioranza quello per il testo.

Due riconoscimenti peculiari del Parodi, quello dei bambini e quello dei concorrenti, sono andati rispettivamente a Serena Finatti e ex aequo a Amemanera, Serena Finatti e Flo.

Alessio Bondì si è invece aggiudicato la Targa SIAE e il Premio “Tre giorni in studio”(con Marty Jane Robertson, Michele Palmas e Antonio Ferraro).

Nella serata finale di sabato si sono esibiti anche degli ospiti, come la libanese Abeer Nehme, alla sua prima esibizione in Sardegna, che ha incantato il pubblico regalando fra l’altro anche una versione del tradizionale “No potho reposare”, uno dei brani più toccanti del repertorio di Andrea Parodi. Grandi consensi anche per il giovanissimo Duo Bottasso, composto dai fratelli Nicolò e Simone, che hanno anche dato vita con l’interprete libanese, con la direttrice artistica del festival, Elena Ledda, con Gino Marielli dei Tazenda e con altri musicisti presenti in sala ad una jam session su “Sienda”. Segnalazione a parte FLOper lo straordinario Cuncordu ‘e su Rosariu (coro della Confraternita del Rosario) di Santu Lussurgiu, che ha ricevuto il Premio “Albo d’oro”.

Gli ospiti e i concorrenti hanno omaggiato, eseguendone un brano, Andrea Parodi, del quale fra pochi giorni ricorre l’ottavo anniversario della sua scomparsa (17 ottobre 2006). È possibile visitare il Museo multimediale a lui dedicato a Villanova Monteleone (SS) tutti i giorni tranne il lunedì, a Sa Domo Manna.

Il Premio Andrea Parodi, l’unico concorso di world music nel nostro Paese, è stato presentato da Gianmaurizio Foderaro di RadioRai e da Ottavio Nieddu della Fondazione Andrea Parodi. Il premio consiste in una borsa di studio di 2.500 euro e nella possibilità di esibirsi alle edizioni 2015 del Parodi, dell“European jazz expo”, di Folkest e del Negro Festival, che sono partner della manifestazione insieme a Premio Bianca d’Aponte e Federazione degli Autori. Il premio della critica è invece la realizzazione professionale del videoclip del brano in concorso.

L’evento è organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi, sostenuta dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Provincia di Sassari. La manifestazione è realizzata in stretta collaborazione con Rockhaus Blustudio e SCS di Ottavio Nieddu e grazie al patrocinio e al contributo del Comune di Cagliari, dei Partecipanti Aderenti e degli sponsor: Peugeot di Mario Seruis, Consorzio Cagliari Centro Storico presieduto da Gianluca Mureddu, Cantina Locci-Zuddas, Trattoria Deidda, Cooperativa Sociale Solidarietà 2008, ALI servizio badanti, Serena Finatti e Andrea VarnierCooperativa Sociale CTR. Si avvale inoltre del patrocinio della SIAE. I media partner sono Videolina, Sardegna 1, Roxy Bar Tv, Radiolina, Radio Popolare, Unica Radio.

Archiviato in:Concerti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932