• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

5° Convegno Internazionale sulla Musica Popolare

18 Gennaio 2012 di Redazione-FB 1 commento

5° Convegno Internazionale sulla Musica Popolare

9/10/11 dicembre 2011

Ponte Caffaro (BS)

Con il titoloLa Musica che fa muovere le gambe !si è rinnovato l’appuntamento biennale con la musica popolare a Ponte Caffaro (BS).

Il Convegno, alla sua 5a edizione, è stato organizzato dall’Associazione Onés che vede in Gigi Bonomelli il promotore e organizzatore dell’evento. Il tema affrontato in modo approfondito e nel contempo lieve è stato quello del ballo nella musica popolare, con uno sguardo particolare sia in ambito antropologico sia in quello più propriamente spettacolare.

I lavori hanno avuto inizio con una dettagliata relazione sui balli del Carnevale di Ponte Caffaro tenuta da Lorenzo Pelizzari, musicista, studioso di tradizioni popolari e una delle anime del Carnevale caffarese.
Sono intervenuti altri qualificati relatori.

Noretta Nori, ricercatrice al Centro di Antropologia Territoriale Abruzzese (CATA) dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti che insieme ai componenti della Scuola di Tarantella di Montemarano (AV) ha relazionato su questo ballo del Carnevale, con esempi pratici eseguiti dai ballerini.

Placida Staro dell’associazione “E bene venga maggio“ che ha presentato il repertorio coreutico dei balli staccati dell’Appennino emiliano della Val Savena e aree limitrofe.

Daniele Durante, uno dei fondatori delCanzoniere grecanico salentino, il gruppo che nel ’75 ha dato il via alla rinascita della “pizzica”; ha parlato proprio di questo fenomeno che ha assunto dimensioni internazionali, ma che proprio per questo, ha subito forti stravolgimenti.

Monica Morra, dell’“Academia Arte y Flamenco” di Torino, insieme a due ballerini, è intervenuta sulla storie del flamenco dalle sue origini ai nostri giorni.

Domenico Staiti, etnomusicologo dell’Università di Bologna e studioso della cultura balcanica ha fatto conoscere con video e con la presenza di due suonatori un aspetto praticamente sconosciuto della musica rom kosovara.

Un altro intervento è stato dedicato alla musica da ballo del Carnevale della Val Resia, in Friuli.

Rispetto alle precedenti edizioni quest’anno il convegno ha presentato alcune modifiche organizzative. Il numero dei relatori è stato ridotto, in modo da consentire al pubblico di interagire con gli esperti e inoltre la partecipazione è stata allargata non solo ai gruppi di danza tradizionali, ma anche a formazioni che propongono musica folk contaminata da altri generi musicali, come nel caso degli Elvenking, gruppo folk-power metal di Sacile, in provincia di Pordenone.
“
Una provocazione, forse” – afferma Gigi Bonomelli presidente dell’Associazione Onès:” ma con questa proposta abbiamo voluto interpretare la musica popolare come modo di stare a contatto con la gente, e quindi anche un gruppo heavy metal comprende una considerevole fetta del mondo giovanile”.
Altra particolarità del convegno, le relazioni degli esperti che si sono avvicendate con esempi sonori, multimediali e performance dal vivo e hanno offerto momenti di riflessione concreta nel merito delle diverse tradizioni. Una visione dinamica del concetto che sta alla base della tradizione insieme a una forte apertura e una consolidata ricerca di un legame con la scuola e il mondo giovanile.

Il convegno ha permesso così di osservare tre componenti fondamentali della danza, quella didattica attraverso le relazioni degli studiosi, quella di puro spettacolo nei concerti serali su palco e infine l’avvincente coinvolgimento del territorio caffarese negli ambienti delle osterie del paese.

Le serate spettacolo dedicate all’esibizione dei diversi gruppi musicali si sono protratte fino a notte fonda con trattenimenti danzanti aperti a tutti e che hanno riscosso un grande successo.

Nell’arco delle tre serate si sono alternati sul palco e nelle osterie gruppi italiani e stranieri: “I suonatori della Val Resia” (Udine), i “Tango Tinto”, famoso gruppo formato da artisti italiani ed europei, il duo Stefano Valla e Daniele Scurati, musicisti dell’area delle “ 4 province” (PV-GE-PC-AL) , “I Suonatori d’l’Acqua fredda” della Valle del Savena (Bologna), gli “Elvenking” di Sacile (Pordenone), i “Celibije Gashi” dal Kosovo e la “Scuola di tarantella Montemaranese” di Montemarano (Avellino).

Archiviato in:Interviste

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. digitoergosum dice

    28 Dicembre 2013 alle 23:21

    Si è già conclusa la sesta edizione. E’ stato un evento culturale di assoluto rilievo. Sarà penoso dover attendere altri due anni per scoprire quanto ci proporrà il Maestro Gigi Bonomelli. Ma ho la fortuna di sapere già in quale “direzione” volgerà il prossimo convegno.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932