• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

4 dicembre 2011 – Torino, Conservatorio – Presentazione del volume “Il Canzoniere del Piemonte” di Alberto Cesa

12 Dicembre 2011 di Redazione-FB 2 commenti

L’abbraccio del Piemonte rivolto a uno dei suoi più illustri cantori per la presentazione della sua seconda “fatica” editoriale postuma: “Il Canzoniere del Piemonte”, ideale prosecuzione e completamento di “Con la ghironda in spalla”, presentato lo scorso anno. La fredda cronaca della serata potrebbe chiudersi  anche qui, con le immagini della coda di persone che pazientemente, al freddo, attendevano di poter entrare (e tanti non ce l’hanno fatta) e con la lunga (forse anche troppo) teoria della esibizioni sul prestigioso palco del Conservatorio. Una serata di celebrazione e anche di contenuta festa (la mancanza di Alberto è ancora per molti un’assenza lancinante) protesa a rappresentare quarant’anni di musica piemontese e di canzone politica: fare nomi e trascurare qualcuno potrebbe risultare sgradito ai più ma le presenze sonore delle persone che più si sentono debitrici ad Alberto (Celeste Ruà con i suoi Joli Gaubi, Flavio Giacchero già dei Li Barmenk, il giovanissimo violinista Edoardo Grieco) hanno commosso il pubblico. Come un tuffo nella memoria è stato rivedere sullo stesso palco Donata Pinti e quasi tutti i componenti più o meno storici del Cantovivo e riascoltare Fausto Amodei, Silvio Orlandi, la Lionetta, i Cantambanchi, e uno sguardo sul presente con Dino Tron e Daniele Ronchail, Isa, gli Egin e tanti altri ancora.
Terminate le celebrazioni ufficiali, ora il ricordo di Alberto si stempererà nel quotidiano e ognuno cercherà il modo migliore per non sentire troppo la sua mancanza: in questo senso, il Premio Alberto Cesa, coordinato con il concorso “Suonare@Folkest” e organizzato in collaborazione con Ita, erede culturale del fratello, è già in pieno movimento, portando il nome e la memoria di Alberto in ogni angolo d’Italia.

Roberto G. Sacchi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. gloria berloso dice

    13 Febbraio 2012 alle 22:57

    A Torino, il 4 dicembre c’ero anch’io, era tempo che non respiravo un’aria così pulita in mezzo alla piazza dove ho trovato un’ora prima del concerto dedicato ad Alberto Cesa, una fila di persone, compagni, amici, giornalisti e musicisti. La coda poi diventata una serpentina lunghissima era silenziosa, composta e ciò mi ha dato tanta gioia pensando ad Alberto e la sua Torino Rossa, canzone che io amo particolarmente ed alla mia dolcissima e cara amica Ita, che ringrazio infinitamente per avermi citato.
    Tengo a ricordare che i libri di Alberto Cesa sono un’opera culturale storica di notevole valore per la sua unicità. Nonostante la bellissima serata ed il contributo degli artisti del Canzoniere, non sono riuscita a trattenere le lacrime perché Alberto, la sua voce e la sua generosità mi mancano tanto quanto mi mancano le canzoni popolari cantate con il cuore.

    Rispondi
  2. alessandro nobis dice

    15 Settembre 2012 alle 17:47

    Libro introvabile a Verona. Ripetutamente richiesto in libreria, non è mai arrivato. Peccato.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932