• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

2076: IL RITORNO DI KRISTO – Apuamater Cyberfolk

23 Novembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

CORASONG 003, 2008 – FOLK ROCK/ITALIA/TOSCANA

Dopo l’interessantissimo disco Delirio e Castigo, inciso nel 2006 con il collettivo ApuamaterIndiesFolk e a cui è seguito un fortunato tour, l’eclettico e talentuoso Davide Giromini, ritorna con un nuovo progetto, 2076: Il Ritorno di Kristo, inciso con una evoluzione della precedente formazione che prende il nome di Apuamater Cyberfolk. Quando nel 2006, Giromini diede vita agli Apuamater la sua intenzione era quella di creare un’idea di folk apuano, partendo dal presupposto che Carrara è priva di una tradizione musicale. L’obiettivo ci sembrò colto in pieno con il precedente disco ma ascoltando 2076, si ha la netta sensazione che l’idea di base si sia evoluta verso un meltin’ pot sonoro, che mescola new folk russo, jazz da osteria, suoni tradizionali, il tutto suonato con strumenti acustici filtrati attraverso i plug-in del computer. L’ascolto è esaltante, e laddove nel precedente disco si lamentavano arrangiamenti a tratti un po’ monotoni, 2076 brilla per eccellenti trovate sonore in cui l’elettronica pur giocando un ruolo determinate si mantiene sullo sfondo. In questo senso ci sembra determinante il lavoro dei musicisti che hanno affiancano Davide Giormini sia in studio sia sul palco ovvero Luca Rapisarda (voce e chitarra), Matteo Procuranti (voce e clarinetto), Michele Menconi (violino), Alessandro Daietti (percussioni), Flavio Andreani (batteria) e il fondamentale Gabriele Dascoli (basso) che ha curato il mixaggio e la produzione dei suoni multimediali. Non mancano alcuni ospiti d’eccezione come lo scrittore e cantante Marco Rovelli dei Les Anarchistes e la rock band dei Kobayashi. Il disco, procedendo attraverso spettacolari suggestioni sonore che si susseguono nei diciassette brani, racconta la storia laica e fantastica di un Cristo che torna nel 2076 per liberare l’uomo dall’alienazione mediatica. Kristo, il personaggio evocato nel corso di tutto il disco, è una sorta di partigiano che lotta per l’affermazione di un messaggio di libertà universale, la cui storia è ispirata da letture colte come I Fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij e L’inchiesta su Gesù di Corrado Augias e Mauro Pesce. Nel corso dei vari brani si passa da citazioni su Ken Shiro ad ipotesi sul passato da zelota di San Pietro toccando ora temi come la schiacciante presenza dei media nella nostra vita e la perdita costante di libertà che stiamo subendo a favore di una massificazione del pensiero. Non mancano spunti dal presente come il ricordo tragico della morte di Carlo Giuliani, che viene evocato quasi fosse un martire moderno. Di 2076, piace la sconclusionata valanga di citazioni, di temi scomodi affrontati con la forza e il vigore che appartenevano solo ai dischi dei CCCP. Se amate la sperimentazione e siete alla ricerca di suoni nuovi nel filone della tradizione popolare questo disco vi sorprenderà, vi avvolgerà e vi farà riflettere, facendovi percorrere un viaggio nel futuro con gli occhi rivolti al presente.

Salvatore Esposito

Archiviato in:CD

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932