• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

2022: VIA ALLA PRIMA SELEZIONE AD AREZZO

30 Novembre 2021 di Redazione-FB Lascia un commento

Inizia il 9 dicembre dal Circolo Aurora il lungo tour che, dopo aver girato l’Italia, terminerà a Spilimbergo il 4 luglio.

Piffero Muse E Zampogne

Come ogni anno parte da Arezzo la carovana del Premio Alberto Cesa, il concorso alla ricerca di significativi artisti che si esibiranno in occasione di Folkest 2022. giocandosi anche l’importante assegnazione destinata al vincitore dal Nuovo Imaie per la realizzazione di una tournée. Oltre a ciò tutti gli artisti che giungeranno alla fase di finale di Spilimbergo (PN), cuore della manifestazione, avranno l’opportunità di partecipare ad alcuni incontri di formazione professionale con esperti provenienti da vari Paesi europei.
Storica la sede di questa prima tappa, il Circolo Aurora in Piazza Sant’Agostino ad Arezzo, perché proprio qui, nel 2004, si svolse la primissima serata del concorso Suonare@Folkest, come allora si chiamava, diventato in seguito il premio intitolato al grande musicista folk piemontese Alberto Cesa. Un inizio fortunato in un luogo dove la musica è sempre in primo piano, al quale hanno fatto seguito molte edizioni, tutte caratterizzate da un’elevata qualità musicale.

Liana Marino
Liana Marino

Alberto Cesa, voce e ghironda di Cantovivo, uno dei gruppi pionieri della musica che quarant’anni fa ha fatto capire che delle radici non ci si deve vergognare, che cantare in dialetto non è stare ai margini, ma possedere una lingua magica. Agli albori degli anni Ottanta, fece una cosa che allora non si usava: scrivere (in incognito) testo e musica di una canzone tradizionale piemontese, La bela Mariansun, e con questa prendere simpaticamente in giro l’allora paludato mondo della ricerca etnomusicale, lasciando molti di stucco quando rivelava la recentissima composizione di quel testo e quella melodia.

Note Noire Quartet
Note Noire Quartet

Il Premio Alberto Cesa, che quest’anno ha raccolto circa duecento iscrizioni tra gruppi e singoli artisti, si dipana su sei selezioni dal vivo – tra Arezzo, Loano, San Pietro in Cariano, Udine, San Donato Val di Comino – dove in ciascuna delle piazze vengono chiamati a esibirsi tre tra i selezionati che hanno partecipato al bando e solamente il primo classificato di ciascuna serata suonerà durante la fase finale a Spilimbergo, nel corso delle serate centrali di Folkest, lo storico festival che si svolge in Friuli durante il mese di luglio.
Alberto Cesa partecipò alle prime edizioni di Folkest, allora Fieste di chenti, ritornandoci poi varie volte – ci dice il direttore artistico di Folkest, Andrea Del Favero – e instaurando con il Friuli un rapporto di amicizia che si consolidò nel tempo. Era una persona dalla grande curiosità intellettuale, un entusiasta della musica e della vita: non avremmo potuto pensare persona migliore alla quale intitolare il Premio.

La Serpe Doro
La Serpe Doro

Il 9 dicembre, nel corso di un concerto dal vivo inserito all’interno del Festival Pifferi, Muse e Zampogne, diretto come ogni anno con grande competenza da Silvio Trotta, tre gruppi e artisti si sfideranno a colpi di note: nell’ordine i fiorentini Note Noire Quartet, con la loro musica cha spazia dal manouche, al mousette, alle delicate essenze del Mediterraneo, godibili venature funk,e tanto swing, la calabrese, ma naturalizzata fiorentina Liana Marino con il suo raffinato cantautorato e infine i lucchesi de La serpe d’oro, un sestetto che a sua volta viaggia a cavallo tra brani della tradizione popolare toscana, proprie composizioni e accenti folk-rock.
La programmazione del festival aretino proseguirà nei giorni successivi con Suonidumbra, Willo’s, e i Musicanti del Piccolo Borgo.


I

Archiviato in:Argomenti, Premio Folkest

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932