• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

11 novembre 2010 – ALLA FIERA DI SAN MARTINO A SANTARCANGELO DI ROMAGNA LA TRADIZIONE SI RINNOVA

21 Dicembre 2010 di Redazione-FB Lascia un commento

Alla festa dei “becc” la sottile ironia del cantastorie si libera e si estende, sempre garbata e mai volgare, passando dal regno animale al genere umano, con salaci componimenti satirici entrati nei repertori di molti aedi popolari.

Da secoli Santarcangelo di Romagna (RN) il giorno 11 novembre rende omaggio al mondo agricolo, esponendo i prodotti della terra insieme ai variegati saperi della cultura enogastronomica. Un tempo fiera del bestiame, oggi delle macchine agricole, delle attività artigianali con un indotto di proposte culturali, convegni e iniziative collaterali tematiche.

Fin dal medioevo a San Martino la tradizione si rinnova come “mercato agricolo” del bestiame, a conferma dei patti agricoli e delle locazioni, intreccio di commerci importanti e significativi nella cultura contadina.

Scherzosamente chiamata la ”festa dei becc”, in riferimento alle corna bovine, che campeggiano proprio sotto il portale di Piazza Ganganelli, da giovedì 11 a domenica 14 novembre, la vasta area del centro storico della cittadina romagnola si è popolata di bancarelle e di moltissimi visitatori.

Quest’anno la Fiera ha registrato più di 100.000 presenze a riprova dell’interesse che negli anni ha saputo suscitare.
Come di consueto anche quest’anno si è svolta la Sagra Nazionale dei Cantastorie, giunta alla 42ma edizione, organizzata dalla Cooperativa Blu Nautilus, in collaborazione l’ .A.I.CA (Ass. Italiana Cantastorie).

L’A.I.C,A, presieduta da Dedi De Antiquis, figlia di Lorenzo che nel 1947 è stato il fondatore del sindacato dei cantastorie, oggi si occupa di tenere vivo il ricordo della tradizione dei cantastorie vedi il sito www.ilcantastoriedeantiquis.com .

Remo Vigorelli della Blu Nautilus è grande conoscitore ed estimatore del mondo dei cantastorie. Da molti anni organizza la Sagra che si inserisce a pieno titolo in una serie di iniziative culturali che si tengono nei giorni della Fiera, dove la presenza dei cantastorie è uno degli elementi specifici e caratterizzanti.

Quest’anno il tema della Sagra era incentrato sul 150° dell’Unità d’Italia. Tra musica, ballate e storie i cantastorie intervenuti al mattino, si sono alternati sul palco e nelle vie adiacenti seguiti da un pubblico incuriosito e da numerose scolaresche presenti. Nel pomeriggio i cantastorie si sono avvicendati sul palco principale.

Ad aprire la kermesse il gruppo degli “Allegri Cantastorie” formato dalla decana dei cantastorie italiani Dina Boldrini,( fisarmonica e batteria), figlia d’arte e mamma di Gianni Molinari (alla chitarra) accompagnati dal cantastorie Giuliano Piazza, (fisarmonica) che continua anch’esso la tradizione del padre Marino che era conosciuto come il “poeta contadino”. L’eccezionale trio capace “tenere” la piazza facendo affollati “treppi” in un crescendo di pubblico partecipe, ha messo in pratica il vecchio adagio “buon sangue non mente”.

Giuliano ha presentato un celebre contrasto Moglie comunista e marito democristiano, scritto da Lorenzo De Antiquis nel 1948 ed entrato anche nel repertorio delle mondine, rielaborandolo in “Moglie di Rifondazione e marito di Forza Italia” che tra di loro son sempre in battaglia e quando poi ci son le elezioni volano anche dei smatafloni (ceffoni in dialetto romagnolo)

Un brano sull’attualità riguardante i rifiuti di Napoli e come è nel suo spirito gioviale, allegre “suonatine” per attirare il pubblico .

Gianni Molinari ha presentato il suo repertorio improntato sulle rievocazioni storiche come la “Leggenda della dama del tortellino”
“La storia del Passatore” “La vera storia di San Martino”

Franco Trincale si è presentato con nuovi cartelloni inediti che spaziano dall’epopea garibaldina dei Mille allo sbarco degli Americani in Sicilia nel 1943, alla Resistenza . I vivaci colori dei cartelloni hanno fatto da sfondo alla “Ballata sulla sbarco di Garibaldi” una rievocazione storica vista con gli occhi della ragazza che vede partire volontario il suo amato.

Un altro mattatore della piazza è Pardo Fornaciari, livornese che unisce l’impegno alla tipica sagacia toscana. Ha proposto una ballata storica sul Passaggio di Garibaldi dalla Romagna. Fatto realmente accaduto, risalente al 1849, quando Garibaldi passò da Cesenatico inseguito da quattro eserciti. “Tango città” è un elenco ben assortito di piatti tipici toscani visti da chi ha fame e non se li può permettere. Infine una ballata dedicata al cilicio, fabbricato dalle Consorelle di San Pelagio, nel livornese. Altra novità è “La ballata del Libero mercato” sul liberismo sfrenato ed esasperato dei nostri tempi.

Lisetta Luchini da Firenze (foto a destra), è stata accompagnata dal maestro di fisarmonica MauroVolpini e hanno proposto brani della tradizione toscana e alcuni testi di composizione.

Il Duo Bucolico, due giovani compositori romagnoli che hanno riscosso un buon successo anche la mattina con un repertorio dedicato ai bambini, rappresentano una delle possibili trasformazioni della figura del cantastorie che deve fare i conti con nuove sonorità più complesse e diversi mezzi espressivi e comunicativi.

Ogni anno la Sagra non è mai uguale a quella precedente. Per chi da tempo segue questo appuntamento, dover lasciare frettolosamente i cantastorie e i loro vivaci “treppi”, provoca sempre un po’ di nostalgica malinconia, mescolata alle prime nebbie invernali, ma il viaggio di ritorno è lungo e si riparte.

Novembre 2010
Tiziana Oppizzi, Claudio Piccoli

Archiviato in:Concerti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932