• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

1.000 in meno

20 Febbraio 2012 di Redazione-FB Lascia un commento

 

Soltanto qualche piccola riflessione sul fenomeno mediatico appena conclusosi che porta il nome di Festival di Sanremo 2012. Probabilmente una delle peggiori edizioni di questa manifestazione, soprattutto per la insignificanza delle proposte artistiche e la provvisorietà dilettantesca della realizzazione complessiva. Innanzitutto, travolta da chiacchiere e polemiche, nudità vere o presunte, turpiloqui esecrabili o da avallare, dimissioni in diretta e commissariamenti in play-back la musica mai come quest’anno è apparsa figurante e non protagonista. Ne abbiamo viste/sentite di tutti i colori: dalla grande orchestra della Rai che cicca il giro armonico di “C’era un ragazzo” (lo so fare anch’io con la chitarra, che è tutto dire) alla vincitrice che duettando con una popstar inglese su “Il Paradiso” di Mogolbattisti sbaglia clamorosamente l’entrata in un fuori tempo da karaoke fra ubriachi, alla brass band di Bregović costretta a suonare in 3/4 col risultato di sembrare la banda municipale di Roccacannuccia anziché quello che è… Della serie: se non siete capaci, astenetevi! Ma Sanremo “deve” suscitare clamore e trasudare popolarità. Comunque e dovunque. Sapete quanti erano i giornalisti accreditati al festival quest’anno? Ve lo dico io (fonte Ansa e Adn-Kronos, una volta tanto concordi): 1.157. Dico: 1.157 operatori della comunicazione chiamati a dare eco e visibilità massima agli sproloqui di un settantaquattrenne rockettaro che si crede in missione per conto di dio e toglie il palco a tutto il resto. Aggiungiamo a questo anche il sistema elettronico di votazione che va in palla, diversi problemi audio (ma uno capace al mixer non ce lo potevano mettere?) e l’incapacità manifesta dei conduttori a gestire lo spettacolo quando il “gobbo” non funziona…

C’è qualcosa che ci sfugge. 1.157 giornalisti per riferirci nei dettagli su uno spettacolo tutto sommato modesto e raffazzonato? Facciamo un confronto: all’ultima edizione del Premio Tenco, quanti erano i giornalisti accreditati? 157, esattamente 1.000 in meno di quelli di Sanremo 2012 (fonte Ufficio Stampa Club Tenco). In termini di qualità, direi che non c’è storia. Il Premio Tenco è una delle autentiche glorie nazionali in campo cultural-spettacolare ma evidentemente interessa a 1.000 giornalisti di meno. Triste considerazione. Ci mancano i dati per fare altri confronti, ma siamo quasi certi che sarebbero altrettanto, se non di più, deludenti. Ma nessun problema. A noi ai quali interessa la musica, possibilmente buona, non cambia la vita. Con i giornalisti o senza di loro, noi continuiamo a affollare –nonostante la crisi di soldi e non di idee- i nostri piccoli palchi sonori e non mediatici. Liberi, se mai ci manifestasse il desiderio di intervenire, di dire “no, grazie” al Celentano di turno. E non è poco! E il resto è musica.

Roberto G. Sacchi


Archiviato in:Acido folklorico

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932