• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

VALERIO DANIELE, Sine corde, AnimaMundi Edizioni, maggio 2016

2 Giugno 2016 di Redazione-FB

Sine corde, con sottotitolo ballate salentine d’altro tempo, è il nuovo album di Valerio Daniele, edito nel maggio 2016 da AnimaMundi con il sostegno di Puglia Sounds Record 2016. Dodici tracce compongono l’album nel quale, accanto a Valerio Daniele, figurano Alessia Tondo, Enza Pagliara, Dario Muci, Ninfa Giannuzzi, Emanuele Licci, Rachele Andrioli, il tutto impreziosito dalle illustrazioni di Egidio Marullo. Valerio Daniele è musicista atipico nel panorama pugliese, intento da anni in una personale ricerca, ha saputo guardare alle tradizioni popolari tirandosi fuori dalla dimensione macchiettistica e identitaria, ritrovando nella contemporaneità un senso autentico per quelle radici alle quali attinge con intensità e lungimiranza critica. Se un ambiente è definito da un’atmosfera, come ampiamente mostrato da Brian Eno, è proprio il sottotitolo ballate salentine d’altro tempo che permette di fissare un primo approccio all’album di Valerio Daniele, entrando nell’ottica di un ambiente mutevole, dinamico. L’altro tempo del quale parla il musicista pugliese è quell’ambiente che appare nell’ascolto più che come uno spazio fisico, come una dimensione temporale che rimanda a qualcosa, a una tradizione, per l’appunto quella della musica popolare salentina, soggetta a torsione estrema. L’ascoltatore è sotto l’effetto di uno straniamento, lo stesso al quale sono sottoposti i brani. Le melodie minimaliste di Daniele accompagnano brani della tradizione spostandoli nel tempo, un tempo fluido, dinamico, che sembra rifiutare per sé la fissità di uno spazio e nell’atmosfera dei vuoti, in cui si incagliano le parole, organizza nuovi slanci, nuove partenze. L’altro tempo del sottotitolo è il fulcro della ricerca che muove Valerio Daniele, una ricerca che si condensa sugli attimi di questo tempo traslato, resi nel valore percettivo/sensoriale dell’operazione musicale, conferendo al tutto un carattere di autonomia nei confronti di una tradizione che pur essendo presente si mostra timida, poco invadente, rispettosa, nello straniamento dei brani, della visione nuova alla quale è destinata. Degli smembramenti concreti di Brian Eno, nel percorso di Valerio Daniele restano la sensibilità per la dimensione “ambientale” del suono, il carattere di preminenza del suono su ogni altra struttura, perfettamente coadiuvato dal contraltare del vuoto che ne completa la sintassi, il tutto direzionato verso lo straniamento del tempo che forza lo spazio e apre percorsi fecondi per ricerca e tensione, restituendo all’ascoltatore il lavoro di un attento ricercatore di suoni e percorsi sperimentali. L’album è stato anticipato dal singolo None none nana, lanciato dal video in cui le illustrazioni in sequenza di Egidio Marullo raccontano lo straniamento e il viaggio, conducono il tempo ad una collocazione favolistica che si inserisce nei vuoti, propri di una impossibilità di delimitazione definitiva dello spazio-tempo, incrementando l’evocazione del brano.
Francesco Aprile

scansione0001

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932