• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

THE CASEY SISTERS: Sibling Revelry Old Bridge Music OBMCD22

19 Dicembre 2015 di Redazione-FB

E’ uscito il 15 ottobre 2015 ed è già tra i “Best Folk Albums” del 2015 per il britannico Daily Telegraph: “Sibling Revelry, il debutto discografico del brillante trio delle sorelle Casey (Ní Chathasaigh in Gaelico), ben rappresenta un sodalizio musicale di prima classe. La cantante e violinista Nollaig Casey (già coi Planxty e i Coolfin) suona meravigliosamente nell’incantevole Lament for General Monroe. Máire Ní Chathasaigh dimostra ancora una volta perché sia ritenuta una delle migliori suonatrici di arpa nel mondo. Mairéad Ní Chathasaigh ha una voce dolce, unita a un raffinato talento nel suonare il violino. In tre tracce del disco le sorelle sono accompagnate da Arty McGlynn alla chitarra acustica. Siamo di fronte a un’opera di splendida atmosfera, ancor più in Connamara, inedita composizione di Edward Bunting (1773–1843), ritrovata nella libreria della Belfast’s Queen’s University.”
Originarie di Bandon, nella contea di Cork, le tre sorelle danno vita a un disco bellissimo, una delle perle del folk in Europa per questo 2015.
Nollaig alla voce, al violino, alla viola e al thin whistle, Maire all’arpa, al pianoforte e alle tastiere e Mairead alla voce, al violino, al thin whistle e al low whistle sono accompagnate in alcuni brani, rimanendo sempre in famiglia, da due altre “star” del folk come Arty McGlynn alla chitarra e Chris Newman che si cimenta al basso.
Nelle varie tracce dell’album si alternano brani provenienti da fonti scritte (dalle collezioni di Francis O’Neil a quelle di Ryan), per poi passare all’immancabile O’Carolan e passare poi ad esplorare il repertorio di trascrittori di musica per cornamusa come Canon James Goodman.
Non mancano i brani provenienti dal repertorio di organetto e concertina, come “The Mealagh Valley Polkas” e Lament for “General Monroe”.
Bella la composizione di Maire, “Harps in Bloom”, composta nel 2010 per il venticinquestimo anniversario del “Cairde na Cruite’s Cúirt Chruitireachta” (Festival Internazionale dell’arpa irlandese) ed eccellenti i due canti di derivazione familiare, imparati da Mareid e Nollaig dalla madre Una, rispettivamente “The Bonnie Boy in Blue” e “A Dhroimeann Donn Dílis” (un’allegorica canzone politica probabilmente del diciottesimo secolo, nella quale l’Irlanda viene raffigurata come una fedele mucca bruna).
“Dark Lochnagar”, è una canone su parole di Lord Byron, la cui musica fu raccolta da Cecil Sharp da un irlandese residente a Londra; attualmente la melodia è maggiormente conosciuta come brano strumentale nell’attuale repertorio in terra d’Irlanda, mentre il canto è ancora in uso in Scozia, ma eseguito su una melodia differente.
Una lunga suite intitolata “The Bandonbridge Suite” chiude il disco: si tratta di una rappresentazione in musica della storia della città di Bandon che raccoglie composizioni delle tre sorelle ed è stata eseguita per la prima volta nel 2014 alla settimana dell’arpa del Bandon Walled Town Festival
La piccola perla del disco è infine rappresentata da “Connamara” (non ho sbagliato nel copiare, l’autore usava questo spelling!): grazie alla Biblioteca della Queen’s University di Belfast è stato possibile usare uno spartito manoscritto inedito di Edward Bunting. Ed è anche un brano molto bello.
Così come questo disco è assolutamente imperdibile!

Andrea Del Favero

 

The-Casey-Sisters-Sibling-Revelry-front-cover-passthrough-1024x906

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932