• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

TA-MA TRIO Voglio un chilo di pane S’Ardmusic 2015

3 Novembre 2015 di Redazione-FB

Finalmente ce l’hanno fatta, verrebbe da dire. La lunga frequentazione dal vivo tra Mauro Palmas, Nando Citarella e Pietro Cernuto ha alla fine partorito un disco in studio, un gran bel disco bisogna dire. Registrato da I Tre Cumpari presso lo studio Posalaquaglia, con il ponderato lavoro, come suo solito, di mixaggio e mastering da parte di Michele Palmas presso S’Ardmusic Studio, Cagliari nel luglio del 2015, è stato prodotto da Mauro Palmas, la Paranza e PFA Association; bella la foto di copertina di Roberto Boni, per il progetto grafico di Giancarlo Murgia.
La mandola e il liuto cantabile di Mauro Palmas troneggiano al centro del progetto sonoro e s’intrecciano sapientemente con i flauti mediterranei e le zampogne di Pietro Cernuto, che ancora una volta si conferma musicista di rara qualità. Un viaggio sonoro, come dicono loro, “a voce, a corde, a pizzico, a fiato e a percussione”, dove la tradizioone partenopea si mescola con quella siciliana e con quella sarda, in un ideale tessuto musicale tirrenico dove la canzone d’autore diventa ormi parte della tradizione.
Si passa con grande nonchalance da un Treno a vela di Lucio Dalla, a una Danza in minore di Mauro Palmas, dai tradizionali St’amuri d’anni veni, O Nici, Tamapizzicà, all’altro tradizionale Filuché, ampiamente riarrangiato e ricomposto, al Ballittu Missinisi di Pietro Cernuto, passando per un gioiello di Sergio Bruni, Carmela, per terminare con Luna Piena, ancora di Palmas e I Tre Cumpari, scritto da Paone.
Tammurriate, canti d’amore e aperture poetiche dove le voci si alternano e combattono una battaglia per il bello con le corde, i fiati e le percussioni.
Percussioni… ah, sì, a proposito, quasi quasi me ne dimenticavo… Ci sono anche le tammorre di Nando Citarella, la sua voce, la sua carismatica presenza: scusate se è poco!
Signori, questo è folk d’alta classe, un disco da avere assolutamente, ascoltare con passion e dedizione, capendone soprattutto i principi ispiratori, lo spirito “giusto” che hanno portato questi tre vecchi leoni del folk italiano a regalarci un prodotto di questo livello.

745ab9ae-1ca5-4406-8671-4cd8fbdb927f

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Vi Aspettiamo

FOLKEST FA 47!!!

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Al via la nuova edizione del festival friulano: lunedì 5 maggio si alza il sipario con la conferenza stampa di presentazione alla Fondazione Friuli a … [Continua ...] infoFOLKEST FA 47!!!

Pietrafonie Cover

PIETRAFONIE

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

Maria Moramarco, Fabio Mina e Francesco Savoretti Questo nuovo album nasce dall’incontro tra il duo composto da Francesco Savoretti alle … [Continua ...] infoPIETRAFONIE

Robertosacchi 1

IN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

29 Aprile 2025 di Redazione-FB

di Tiziano Menduto E pensare che sarebbe così semplice, immediato, naturale dividere la musica fra due categorie, rigide e impenetrabili fra loro: … [Continua ...] infoIN MEMORIA DI ROBERTO: SCRIVERE E PENSARE IL FOLK IN ITALIA

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2025 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932