• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SUONARE@FOLKEST 2016: LA SESTA E ULTIMA TAPPA PER FOLKEST 2016 SI SVOLGERA’ A LOANO (SV)

25 Marzo 2016 di Redazione-FB

Sarà dunque Loano (SV) ad ospitare la sesta ed ultima tappa di Suonare@Folkest2016, l’iniziativa che seleziona e mette a confronto le migliori proposte della musica folk italiana. Gli artisti che saliranno sul palco il 2 aprile a partire dalle 21.00, presso l’Auditorium della Biblioteca civica di Loano (Palazzo Kursaal. Corso Roma, 9, ingresso gratuito), sono: i Domo Emigrantes, Lorenzo Malvezzi e i Fooga&Nico.

I Domo Emigrantes nascono a Lodi nel 2009 con lo scopo di promuovere le tradizioni popolari e le musiche del sud dell’Italia e del Mediterraneo. Pizziche, Tarante e Tammuriate si uniscono con elementi etnici, sonorità jazz e arrangiamenti nuovi e originali, corredati da una serie di strumenti insoliti ed esotici (tembûr curdo, fujara, flauti e percussioni etniche, violino e tanti altri), mantenendo però inalterato il ritmo originale della tradizione.
Il gruppo ha tenuto numerosi concerti in tutta Italia, ma anche all’estero (Francia, Lituania, Moldavia, Russia, Svizzera). Nel 2015 hanno partecipato al Festival Internazionale in Francia, all’Ethnoambient Festival in Croazia ed al prestigioso Festival classico di Instanbul.
Il loro primo disco,“Domo Emigrantes”, risale al 2011, mentre il secondo Cd esce nel 2015 con il titolo “Kolymbetra”, termine greco che indica un tipo di piscina presente ai tempi dei romani, utilizzata per effettuare giochi acquatici, ma il nome si riferisce anche al famoso sito archeologico situato nel cuore della Valle dei templi di Agrigento. Il cd venne accompagnato da un video promozionale e da due video di brano tratti dall’album: “Leucade” e “Li to trizzi”. In questo progetto i Domo Emigrantes hanno deciso di mettere al centro dell’attenzione la tradizione siciliana che porta al suo interno i segni dell’arte e della musica di tutte le civiltà che sono passate, nel corso dei secoli, per la nostra Kolymbetra del Mediterraneo e ricordiamo in particolar modo l’influenza dei paesi Arabi, della Turchia, per poi passare alla Grecia ed alla Spagna. Con questo nuovo progetto, dunque, i Domo Emigrantes vogliono omaggiare e divulgare la storia e le radici non solo del meridione italiano, ma di tutti i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, un mare ricco di passioni, segreti e misteri.

Lorenzo Malvezzi è un polistrumentista genovese, autore di Musiche per Rai Trade “Mani IN alto Sax” disco di sonorizzazioni per programmi tv Rai, nonché autore di alcune hit tra le quali ricordiamo “Fortuna che ci sei Dj”, che è diventata la sigla della celebre Radio Deejay. Malvezzi ha composto anche numerose colonne sonore per cortometraggi come ad esempio “le rendes-fouz” di Pibiri e “Il risveglio” di Paolo Serra. Lo ricordiamo anche come musicista di palco per alcuni comici di Zelig (tra i quali citiamo Maurizio Lastrico), come attore e inviato per Striscia La Notizia in particolare con alcuni scoop di Max Laudadio. Esperto cantautore è stato vincitore del Varigotti Festival del Lanterne rock; è arrivato invece terzo al Biella Festival ed è stato premiato con menzione dal Mei per il miglior testo al Salone del Libro di Torino. Viene chiamato come ospite a numerosi festival insieme a Davide Van De Sfroos o alla Bandabardò e spesso apre i concerti per Tricarico.
Il suo cognome deriva da Mali-Vezzi, ossia le “cattive abitudini”, dure a morire per antonomasia e proprio seguendo la via del suo nome i suoi testi si contraddistinguono per i loro modi caustici e originali. Attualmente, dopo il successo con “Canzoni di una certa utilità sociale” (disco finalista al Premio Bindi), porta in giro il suo nuovo album: “Filastrocche per bambini cattivi”, dove i bambini cattivi siamo noi adulti, ma nonostante questa nostra indole malvagia ci rimane ancora una flebile speranza: quella di giocare e sognare sulle contraddizioni della nostra stessa natura.

Fooga&Nico è un progetto che nasce grazie all’incontro tra la band “Fooga” (fuga) e il cantautore Nicola Farinello, verso la fine del 2010. I loro testi sono tutti rigorosamente in italiano e raccontano l’attuale situazione storica e sociale del nostro Paese. Tra le tematiche più ricorrenti troviamo il disagio delle nuove generazioni, l’amore ai nostri giorni, oppure le precarie condizioni lavorative degli operai, spesso costretti a manifestare su di una gru pur di farsi notare e mostrare a tutti le problematiche legate a questo lavoro, tenute nascoste da troppo tempo. La loro idea si ispira all’arte come impegno, un concetto sviluppatosi soprattutto nei primi anni del ‘900 fino almeno agli anni ‘70 e che continua ancora oggi (anche se in Italia con una risonanza mediatica decisamente più limitata). Il loro scopo è quindi usare l’opera d’arte per diffondere un messaggio, costruttivo o dissacrante che sia. il concetto di fondo nelle canzoni dei Fooga&Nico è quello di osservare il mondo che ci circonda per poterne cogliere tutte le sfumature, le dimensioni che lo compongono, analizzando il tutto da vari punti di vista e creando dunque una dimensione intima dove l’ascoltatore può immedesimarsi e riconoscersi o comunque trovare spunti per riflettere.
Le loro canzoni spaziano dalla classica ballata cantautorale acustica fino alle ballate rock con influenze provenienti dalla musica psichedelica e dal rock progressivo.
A febbraio 2014 la band ha partecipato alla “Notte Rossa” di Torino, rassegna del Premio Fred Buscaglione e a luglio hanno partecipato al “progetto giovani” del Collisioni Festival 2014 a Barolo (CN). Nel maggio del 2015 partecipano al F.I.M. di Genova (Fiera Internazionale della Musica), mentre a giugno dello stesso anno al FestiValbisagno 2015.
Nel 2016 i Fooga&Nico sono impegnati nello sviluppo di un singolo intitolato “Il lato oscuro” che uscirà per Maia Records di Genova e Presente Futuro (un’associazione di Genova che sostiene e promuove vari progetti artistici e culturali, come ad esempio il FestiValbisagno, che è anche il nostro produttore).

La Giuria sarà composta da
Presidente: Andrea Del Favero direttore artistico Folkest
Martin Cervelli – giornalista
Evandro Piantelli – Compagnia del Curiosi
Nicoletta Marconi – Direttore Coro Nicolò Parodi
Gianni Martin – Suonare a Folkest

domo_2015_media Malvezzi lamp

fooga & nico on the road

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932