• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SÙN NÀ – Max Fuschetto – HANAGOORI MUSIC, 2015

23 Giugno 2015 di Redazione-FB

Sùn Nà (dal termine che in lingua Yoruba vuol dire dormi ora), il nuovo CD del sannita Max Fuschetto, sperimenta musiche, testi ed atmosfere legate al sogno. Del resto in molti dialetti del sud d’Italia, anche quello di San Marco dei Cavoti di cui è originario il nostro compositore polistrumentista, sunnà significa sognare.
Brani di composizione originale, più uno tradizionale rivisitato, a cavallo tra musica colta, world, ambient, d’avanguardia, si avvalgono di testi poetici in diverse lingue- il melting pot è uno dei punti di forza di questo interessante lavoro- ma soprattutto in arbereshe, la lingua di origine albanese parlata in diverse comunità italiane.
Fuschetto è oboista e sassofonista ma non disdegna chitarra e pianoforte. Le sue composizioni sono venate di malinconia, richiedono introspezione, seguono il filo di sogni e di emozioni sottili.
Al pari della musica che si può ascoltare in Sùn Nà, anche i testi rappresentano una terra di frontiera tra francese, inglese ed arbereshe con piccole suggestioni africane.
I versi in arbereshe, molto ispirati e toccanti, sono composti da Antonella Pelilli che incarna una splendida voce da soprano leggero.
Accanto ai suggestivi brani strumentali dalle liquide atmosfere oniriche, colpisce in particolare il corpo centrale del CD, partendo da Qem Ma Tija (Portami con te) in cui alla sognante chitarra elettrica di Pasquale Capobianco, che ricama una base melodica e ritmica, fanno da contraltare gli arabeschi vocali della morbida voce della Pelilli, a seguire -nell’ordine delle tracce sul CD- Si Trëndafile, rivisitazione di un tradizionale arbereshe, Paisagem do Rio che rimanda alla bossanova e si avvale di un testo lieve come la musica a cui si accompagna, In preghiera con scarne parole, universali e incisive come un haiku.
Indefinibile, interiore, da ascoltare lasciandosi andare alle emozioni, è la musica di Max Fuschetto che si contorna di validissimi musicisti: alle voci Antonella Pelilli insieme ad Irvin Vairetti – dei mitici Osanna-, e Andrea Chimenti nel brano Le rose di Arben; Pasquale Capobianco alla chitarra, Franco Mauriello al clarinetto, Luca Martingano al corno, Giuseppe Branca al flauto, Vezio Iorio alla viola, Silvano Fusco al violoncello, Valerio Mola al contrabbasso, alle percussioni Andrea Paone, Marco Caligiuri e Giulio Costanzo (della formazione molisana Percussioni Ketoniche con cui Fuschetto intrattiene collaborazioni di lunga data).
Particolarmente apprezzati copertina e booklet raffinati, opera di Marianna Longo, in giallo limone e lilla, delicatamente sfumati.
Ritorno all’infanzia, attesa, silenzio sono i rimandi dei versi di Max Fuschetto in apertura e in chiusura sulla copertina del CD, versi che racchiudono dieci brani che dilatano atmosfere rarefatte, distorte, sofferte, disturbate, come solo un sogno può essere. www.maxfuschetto.eu

Carla Visca

copertina_SunnA

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932