• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SMORFIACC – Musica della tradizione bergamasca

9 Marzo 2016 di Redazione-FB

Smorfiacc

Autoproduzione, 2015

E’ sempre un grande piacere scoprire che nei più nascosti angoli del nostro Paese c’è spesso qualcuno che con passione e competenza si occupa dello studio e della valorizzazione delle più svariate forme di cultura popolare. Questo primo disco dei “Suonatori” (questo il significato di Smorfiàcc) ci riporta nelle valli della bergamasca, conosciute soprattutto per il loro passato dedicato alla lavorazione artigianale e produzione di tessuti; ora agli appassionati saranno conosciute anche per il ricco repertorio musicale fatto di canti e di arie “ballabili” tramandate oralmente e miracolosamente sopravvissute all’industrializzazione selvaggia e soprattutto all’avvento di quello strumento di “distrazione di massa” che risponde al nome di televisore. In particolare Vittorio Grisolia (violino, baghet), Fabio Brivio (Baghet) e Giovanni Baronchelli (fisarmonica, baghet) ci accompagnano nella Val Seriana, a Gandino, a Desenzano, a Casnigo, tutte località “passate al setaccio” negli scorsi decenni anche da un altro importante studioso, Valter Biella.

La musica degli Smorfiacc è affascinante, il repertorio – frutto anche di appassionate ricerche personali – è fatto di “ballabili” (polche, mazurke, scotis, monfrine, valzer) vicino all’importante e raro repertorio dei campanari ed a melodie popolari. Il suono è naturale, la musica è suonata con grande perizia ed altrettanto affetto verso le proprie radici, un lavoro che definirei davvero “genuino” nella più nobile accezione di questo aggettivo: basta ascoltare l’arrangiamento che Grisolia ha elaborato per la “Giga Castelli”, raccolta dallo stesso violinista ed appartenente al repertorio dei campanari, o quello scritto da Baronchelli per “Dolce Madonna – Baghèt”, introspettiva melodia da Gandino con a seguire una suonata per baghet raccolta da Valter Biella. Ed infine le tre baghet per il brano finale, “Marcia 16” proveniente da Casnigo.

E se l’evoluzione del gruppo è quella vista alle selezioni di “Suonare a Folkest 2016” tenutesi a Verona – cioè con l’aggiunta della timbrica di un violoncello e di un’efficace voce solista, nella fattispecie Simone Malan e Franco Liloni -, dagli Smorfiacc ne sentiremo delle belle…..

 

Alessandro Nobis

Archiviato in:Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

321434994 492131849725924 6028651980269999287 N 1

GIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis di Alessandro Nobis. Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI “Tempo Sospeso” AUTOPRODUZIONE. CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di alessandro nobis. Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI · RICKY AVATANEO “Grama Tera” La Contorsionista · Sciopero Records. CD, 2022

GERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis. Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR · GILLES LE BIGOT “Live in Oriel” Lughnasa Records. CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932