• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SMORFIÀCC – Musica dalla Tradizione Bergamasca – AUTOPRODUZIONE 2015

22 Giugno 2015 di Redazione-FB

Vittorio Grisolia, violinista di lungo corso, che ha al suo attivo una miriade di partecipazioni a gruppi e progetti musicali di varia natura nell’area bergamasca (dai Samadur agli Jahla, dai Roncastalda alla Compagnia violinistica “La Mila” e ai Cantosociale (solo per citarne alcuni!), si lancia in una nuova avventura artistica insieme a due giovani e bravi strumentisti, Fabio Brivio (baghèt, musette du centre) e Giovanni Baronchelli (fisarmonica, piano accordion, baghèt). Il loro CD, “Musica dalla Tradizione bergamasca”, presenta un repertorio unicamente strumentale, composto di 10 ballabili, 5 canti e una marcia, prevalentemente attinto dall’area della Val Gandino. Il progetto è sicuramente ambizioso, soprattutto in un momento in cui il popolo del folk appare attratto soltanto dai concerti a ballo e piuttosto indifferente nei confronti di altre esperienze, e, proprio per questo, sembra destinato a essere, purtroppo, un prodotto di nicchia, anche se di alto livello, riservato, crediamo, a un pubblico ormai minoritario, interessato ancora alla ricerca e alla riscoperta dell’immenso patrimonio tradizionale della nostra penisola.

Se un appunto possiamo rivolgere all’album degli Smorfiàcc (“suonatori” nell’antico dialetto “gaì” dei pastori bergamaschi e bresciani) è la mancanza di brani anche vocali, che lo avrebbero connotato di una maggiore varietà espressiva, e magari reso fruibile a un pubblico più ampio. Al di là di questo limite, “Musica dalla Tradizione bergamasca” è un lavoro ben registrato (fra l’altro praticamente in presa diretta) e ottimamente suonato, in cui ogni brano offre intense emozioni all’orecchio e allo spirito dell’ascoltatore: se dovessimo fare una scelta, essa cadrebbe sulla traccia d’apertura, l’aggressiva “Giga Castelli”, in origine una “suonata d’allegrezza” a cinque campane raccolta a Gandino, il piacevole medley di “Melodie Lombarde”, una serie di arie tratte da canti tradizionali rielaborate da Vittorio Grisolia, l’energico arrangiamento del “Concerto di Campane di G. Pegurri”, un brano raccolto dal ben noto Valter Biella di Bandalpina, la struggente melodia di “Dolce Madonna Bionda”, una canzone della prima metà del ‘900 proveniente dalla Val Gandino, il “Valzer 43”, tratto da un manoscritto di fine ‘800, e, a chiudere, la “Marcia 16”, per tre baghèt e un interessante arrangiamento con seconda voce. In conclusione, come abbiamo già detto, un album assolutamente da consigliare agli amanti della più autentica tradizione popolare e a chi non si rassegna all’idea una folk music ridotta a colonna sonora di ballerini più o meno abili! Infine una menzione particolare al bellissimo libretto, frutto del talento grafico di Giovanni Baronchelli, il fisarmonicista degli Smorfiàcc, completo a livello informativo e pregevole dal punto di vista estetico.

Paolo Zara

Per contatti:
sito web http://www.smorfiacc.it/

Fabio Brivio +39 3381689677

Giovanni Baronchelli +39 3336411690

smorfiacc

 

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932