• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

SERGIO ARTURO CALONEGO – DADIGADI

15 Novembre 2015 di Redazione-FB

Dietro le mentite spoglie di Sergio Arturo Calonego in verità si nasconde un’entità che si è impossessata del corpo di questa persona nel 2004 dopo un incidente aereo. Lui si chiama Xhgdjuclick e proviene da Baktrapàk, un pianeta appartenente alla galassia  Thermotek che dista circa 2500 anni luce dal nostro sistema solare. Non è un pericolo immediato per la nostra comunità di chitarristi, ma ritengo sia necessario tenerlo monitorato: si è già impossessato di alcuni social quali Facebook e Whatsapp, all’interno dei quali sta facendo proselitismo a suon di brani strumentali di grande valore, di considerazioni indubbiamente sensate e coinvolgenti e di tutorial nei quali insegna a rubare la benzina dalle auto dei baristi che non pagano gli spettacoli. Si è iscritto come “giovane promessa” ad un concorso chitarristico, nonostante i suoi 257 anni siderali, vincendolo pure e garantendosi la possibilità di suonare ad uno dei più importanti festival europei, in Francia. A parte gli scherzi, qui penso sia scattata, nel nostro grande Sergio (o Arturo, o Xhgdjuclick?) una molla molto importante, in quanto andrà nel tempio di Dadi a presentare il suo secondo lavoro, DADIGADI, una pregevole sintesi fra il cognome del grande chitarrista d’oltralpe e l’accordatura alternata che normalmente suona. Il disco è bello e fresco, non si ferma ad una semplice dimostrazione delle tecniche più in voga ma si spinge ad un dialogo con l’ascoltatore, coinvolgendolo nelle sue circonvoluzioni sonore. Ritengo Darlin il brano più intelligente, un gioco con una voce da bluesman consumato che si fa accompagnare da uno swing sporco in pieno stile Paolo Conte. Pregevoli anche la titletrack e la “chiacchierata” Delta. Manca un riferimento stilistico a Marcel, ma può darsi che così sia per un ossequioso pudore del nostro ex extraterrestre. Un ottimo secondo lavoro, ma, conoscendo Sergio, vorrei spronarlo nel prossimo disco a far parlare di più il suo cuore, so che ne è capace. Tengo molto, strappando una regola di recensioni “unipersonali”, a riportare di seguito lo scritto di un amico speciale, Piero Castello, “Sono uno dei pochi privilegiati ad aver ascoltato DADIGADI’ prima dell’uscita ufficiale. Non mi permetto di dare opinioni tecniche, anche se fin dalla prima nota, si capisce che dietro al risultato finale ci sono ore e ore di studio, di cambiamenti e di stravolgimenti. Preferisco soffermarmi su cosa mi ha comunicato l’ascolto, quasi in modo onirico o come se fosse il racconto di un viaggio immaginario. Perché Sergio ci conduce con la sua chitarra proprio in un viaggio.. e non aspettatevi un viaggio facile: per seguirlo a dovere vi consiglio il buio e le cuffie. E lasciatevi trasportare senza fare resistenza. Io l’ho fatto e il suo viaggio è diventato il mio. E per me che sono immobilizzato per una malattia questa è stata un’occasione, un regalo. Sentendo la chitarra mi sono virtualmente spostato avanti e indietro nel tempo e nello spazio. Sono tornato bambino e ho risentito il profumo dell’erba appena tagliata in campagna e del pane appena sfornato. Quasi ho riprovato il sano dolore alle ginocchia dopo le innumerevoli cadute dalla bici. Mi sono passati davanti i volti di ragazze, come un mosaico formato dalle note. E poi le corse dietro i tram, i bar nell’alba nebbiosa e tanti treni. Ma non basta. La mia immaginazione, col passare delle tracce, ha cambiato visuale. Il ricordo ha lasciato spazio al sogno e mi sono ritrovato seduto su una sedia a dondolo a guardare l’orizzonte. Davanti a me solo pace e il rumore del vento. Il sole basso illumina il fiordo che mi è davanti. Sono solo ma so che tra poco non lo sarò più. Forse è mio paradiso. E’ finito il cd: bisogna farlo ripartire per vivere nuove sensazioni, magari le stesse, magari diverse. Non posso che augurarvi buon viaggio.”

Dadigadi - CD (1)

Archiviato in:Argomenti, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932