• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Selezioni di Arezzo e Spilimbergo: Duo Ammatte, La Dama e l’Unicorno, Na Fuoia e Mestison parteciperanno a Folkest 2016.

12 Gennaio 2016 di Redazione-FB

Arezzo, 3 dicembre 2015.
Sono partite da Arezzo, come consuetudine, le selezioni di Suonare@Folkest 2016: giovedì 3 dicembre presso il Circolo Arci Aurora di Arezzo, che tenne a battesimo il concorso nel 2000 e che ospita Folkest all’interno di “Pifferi, muse e zampogne”, il festival di musica etnica diretto da Silvio Trotta, organizzato dall’Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo in collaborazione con il Circolo Arci Aurora di Arezzo, che celebra quest’anno la sua 20° edizione.
Nel corso della serata bbiamo avuto modo di ascoltare tre proposte artistiche abbastanza diverse:
Il giovanissimo gruppo “Tribù Nahars” dall’Umbria ha confermato la propria bravura nel ruolo di ottima cover band dalle influenze folk e cantautoristiche italiane, da Fabrizio De André a Francesco Guccini, Alessandro Mannarino e Modena City Ramblers. Buona la presenza scenica, ma li attendiamo in una prossima edizione con un repertorio di maggiore originalità.
insieme palchetti 1Il “Duo Ammatte” nasce nel gennaio 2014 a Firenze dall’estro e dai virtuosismi di Alessia Arena voce e Federica Bianchi clavicembalo e percussioni domestiche. La prima pizzica le corde con invisibili plettri, l’altra con le emozioni percorrendo un viaggio dalla musica barocca e le sue radici popolari fino alla canzone d’autore che rivestendosi di antico, nell’antico si rinnova. Un sorprendente omaggio, con un taglio da piece teatrale, a Rosa Balistreri, che ha ammaliato tutti i presenti. Meritatamente vincitrici della serata, accedono anche alla fase nazionale del concorso.

Dama_unicorno   “La dama e l’unicorno” nasce a Lucca nell’anno 2011 con l’intenzione di proporre musica celtica. Contemporaneamente alla ripresa di brani della tradizione anglo-irlandese e bretone, vengono proposti anche brani riarrangiati di musica medioevale e pezzi inediti, il cui testo prende ispirazione da storie e leggende del folklore locale. Bella la voce, buone le parti strumentali, forse un po’ da rivedere la parte scenica e le presentazioni
La serata di selezioni è inserita, come sempre, nel festival “Pifferi, muse e zampogne”, il festival di musica etnica diretto da Silvio Trotta, organizzato dall’Associazione Culturale Musicanti del Piccolo Borgo in collaborazione con il Circolo Arci Aurora di Arezzo, che celebra quest’anno la sua 20° edizione.

Spilimbergo, 8 gennaio 2016.
Nell’ampio salone dello storico locale Tre Corone di Spilimbergo, ha avuto luogo la seconda serata delle selezioni.
Ad aprire la serata saranno chiamati i feltrini “Pevar Soner” (i 4 musicisti), gruppo nato nel 2014 e dedicatosi da subito all’esecuzione di un repertorio principalmente bretone, in forza delle origini di quella terra di uno dei componenti. Musicisti di estrazione classica, hanno dato dimostrazione di ottima tecnica e padronanza degli strumenti: forse deve crescere ancora un po’ l’amalgama sonoro e la convinzione sul palco. Li attendiamo a una riprova tra un anno.
NA FuoiaA seguire il duo “Na Fuoia”, una foglia, in ladino del Cadore, nato nel 2012 dall’incontro di due musicisti con la passione per la musica tradizionale e dedicato interamente alla montagna bellunese, le Dolomiti ed esegue una musica raccolta direttamente dagli ultimi suonatori tradizionali e in parte basata sulle melodie contenuti in un vecchio manoscritto, rinvenuto a San Vito di Cadore, senza per questo rinunciare a nuove composizioni che risentono di un gusto più moderno.
Ottima tecnica, senso delle radici, musica eseguita con i sorriso sulle labbra, con la convinzione giusta: ottimo approccio, a pieno a titolo si sono qualificati al primo posto accedendo alla fase successiva del concorso.

MestisonArrivavano da Treviso i “Mestison”, allegri e coinvolgenti interpreti della musica afro-caraibica, espressione di una cultura che affonda le sue radici in Africa, con la deportazione degli schiavi, e nell’America Latina, con le tradizioni degli Indios della costa caraibica della Colombia; uno spettacolo ricco di colori e suggestioni, suonato e danzato, di grande impatto. Divertenti e originali: li attendiamo dal vivo su una bella piazza per godere appieno il loro senso della festa.

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932