• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Saba Anglana Ye Kamata Hod Felmay – Egea 2015

2 Marzo 2016 di Redazione-FB

Che Saba Anglana sia un’artista che a me piace molto non è un segreto: ammiro il suo fervore, la sua pulizia, i suoi concerti giocati sul filo dell’emozione. Una sua performance a Pordenone è sicuramente uno dei miei ricordi più belli delle ultime edizioni di Folkest.
Quest’ultimo lavoro rappresenta, a mio avviso, un ulteriore e importante passo avanti nel suo percorso musicale. Innanzitutto il video che ha fatto da trailer al disco: girato ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, nel ventre della città, “Ye Kamata Hod” come recita il titolo dell’album, è un grido di guerra, “zarraf” nella tradizione etiopica, una chiamata collettiva a difendere qualcosa, un grido di riscatto, la fiamma che porta in corpo chi non si arrende, il fuoco impersonato dal grande danzatore Melaku Belay, un tempo bambino di strada, che ora è diventato un artista amato e di grande successo. L’intero album è cantato in Amarico, l’affascinante lingua etiope e in Somalo, con solo un pezzo in inglese.
Stilemi della musica tradizionale etiope sono presenti con la loro scala pentatonica, mescolati alla fisarmonica, ma anche con strumenti più moderni. La difficoltà, ammetta la stessa Saba, è trovare in Italia musicisti con i quale condividere la musica del Corno d’Africa. “In genere gli italiani credono che l’Africa si fermi al Senegal e al Mali, all’Africa occidentale. – ha recentemente affermato Saba nel corso di un’intervista – È molto raro trovare persone che conoscono la musica del Corno d’Africa. In Italia è difficile, musicisti etiopi ne ho trovati, che hanno collaborato con me. All’estero c’è più interesse, anche per la tecnica. Per esempio, i giornalisti italiani mi fanno sempre domande biografiche, mentre all’estero mi chiedono cose tecniche, più specifiche.”
Accanto all’ormai “storico” compagna d’avventura Fabio Barovero, autore insieme a Saba Anglana delle linee musicale, alla fisarmonica e al piano, troviamo in questo disco Federico Marchesano al contrabbasso, Mattia Barbieri alla batteria, Simone Rossetti Bazzarro al violino e alla viola, Fasika Hailu al Krar, Asrat Bosena al Masingo, Cristian Coccia alla chitarra. Un un album vitale e appassionato: “Tizita”, la memoria, “Tariken” (la mia storia), Markaan Yara (Quando ero piccola) sono come un forte vento di memoria e energia che sorprende, rimbalza addosso e travolge l’ascoltatore.
La voce è poi un altro punto a fovore di questo lavoro: in primo luogo Mahmoud Ahmed, famoso settantaquattrenne cantante etiope e una splendente Aster Aweke. Saba fa sue tutte queste influenze, con grande maturità, sempre più alla ricerca di uno stile assolutamente personale.
“Una delle cose che vorrei far conoscere in Italia – chiosa Saba in un’altra intervista – sono gli Azmari, i cantastorie (forse qualcuno ricorderà due di loro qualche anno addietro a Folkest e al Ravenna Festival – ndr) L’Italia dimentica spesso il suo legame con il Corno D’Africa, ha dimenticato la storia… In molti non sanno neanche dove sia l’Etiopia! Molti cantastorie hanno scritto canzoni sugli italiani, ovviamente provocatorie. L’Italia fa parte della storia dell’Etiopia come l’Etiopia fa parte della storia d’Italia”.
Grazie Saba, la memoria dell’Italia passa anche dal Corno d’Africa.

Andrea Del Favero

001_Saba_Anglana_Luigi_Ceccon©

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932