• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

RATAPLAM – Sonate e ballate (Associazione Rataplam 2015)

15 Aprile 2016 di Redazione-FB

Questo disco del gruppo Rataplam (che in realtà è un’entita magmatica che opera su vari settori, dalla ricerca sul campo, alla riproposta negli spettacoli, alla didattica) è principalmente dedicato ai repertori musicali del paese di Gandino. E si tratta in primo luogo delle “Sonate d’allegrezza”. Questo repertorio divenne un autentico caso etnomusicologico e molto fece parlare di sè negli anni Ottanta del ventesimo secolo quando queste sonate vennero portate a conoscenza degli esperti attraverso alcune pubblicazioni e il lavoro di gruppi musicali come i Magam.
Contrariamente a quanto si potrebbe ritenere a primo acchito, non si tratta di piccole campane, ma di una sorta di xilofono popolare. Mi si passi il termine, che facilita la comprensione a un pubblico più vasto, anche se sarebbe più corretto parlare di “vetrofono”, visto che le barrette sono costituite da pezzi di vetro oportunamente intonate. Una prassi in uso in molte zone, fino alla lontana Ungheria, ma sopravvissuta in modo organico nella bergamasca, soprattutto perché utilizzate dai campanari come strumento di strudio e d’allenamento.
Scorrendo i titoli notiamo già alcuni particolari significativi, come l’iniziale “Tarantella n.1”, sonata per cinque campane in 6/8, che è stata ricavata da un documento della fine dell’Ottocento, riconducibile al repertorio delle chiese sussidiarie di Gandino.
C’è poi una lunga serie di brani come: “Marcia a 4 mani”, sonata per dieci campane in 6/8, “Valzerù”, sonata per dieci campane in 3/4, “Ninì de pendole”, sonata per otto campane in 6/8, “Mazurca 10”, sonata per campanine, “Polka 23”, sonata per otto campane in 2/4, “Tarantella Gandinese n. 48”, sonate per dieci campane in 6/8) e “via campanando…”.
Si tratta delle cosiddette “Sonate d’allegrezza”, che vengono suonate anche sulle campane dei campanili e hanno un andamento spesso sognante, trasfigurando un po’ l’utilizzo di puro richiamo rappresentato da un uso semplificato dele campane stesse. Una prassi, questa dell’esecuzione di musiche popolari, molto presente nell’intero Arco Alpino Centro-Orientale, che trova nella Bergamasca il punto di maggior diffusione di una pratica più evoluta, anche mediante l’uso di tastiere meccaniche di comando. Nelle campane a sistema veronese, invece, così come nel Cadore o in Friuli si lavora con le campane e i batacchi azionati con le corde, laddove non siano state sciaguratamente elettrificate.
Splendido, quindi, il lavoro dei Rataplam nel documentare e riportare su disco questo tipo di prassi esecutive, ben sostenute da tutta una serie di altri strumenti, con un occhio di riguardo anche al’altra grande evidenza dello strumentario della tradizione rappresentata dal baghèt, che con questa definizione è propriamente la cornamusa bergamasca, ritrovata e riportata in funzione grazie all’appasionato lavoro di Walter Biella negli anni Ottanta.
E non vi venga in mente di pensare che gli altri strumenti o le voci siano di puro contorno.
Questo è un lavoro a tutto tondo, fatto con amore, passione e competenza.
La penisola italiana è ricca di straordinari tesori musicali come questi, che meriterebbero di essere ulteriormente indagati e messi nella giusta evidenza grazie a lavori come questi.
Un gran bel disco per un progetto d’intervento culturale molto più complesso e articolato sul quale avremo modo di ritornare.

Andrea Del Favero

Rataplam

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932