• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PARAFONE’ “Amista””

6 Aprile 2016 di Redazione-FB

Associazione Culturale Parafonè, 2015

6766567_1075366Questo terzo lavoro del gruppo calabrese Parafonè (Bruno Tassone: voce, chitarra battente, zampogna a chiave, Angelo Pisani: lira calabrese, pipita, fischietti, sax soprano, marranzano, Gianluca Chiera: bozouky, Domenico Tino: chitarre, Antonio Codispoti: organetto diatonico, Omar Remi: basso e Fabio Tropea: percussioni) è l’ennesima dimostrazione di quale sia l’amore e la passione con le quali molti musicisti seguano le tracce della tradizione popolare per prendere direzioni molto personali. Sì, è un discorso che ho fatto molte volte su queste pagine, ma l’idea di condividere i suoni della cultura popolare – anche il suono “vocale” – con strumenti più legati ai nostri tempi, se viene realizzata con intelligenza, umiltà e grande competenza produce magnifici risalutati come questo “Amistà”, che affianca con pari dignità quelli di altri gruppi come i Ghetonia, i Sancto Ianne o gli Uaragniaun per rimanere in “zona”. Per questo “Amistà” (amicizia) hanno aggiunto un tratto di strada al loro percorso, alzando lo sguardo, oltre i confini della propria terra e ospitando la voce di Eslam Adamo Moham nell’evocativo brano che dà il titolo all’album, le tabla di Rashmi Bhatt in “Giavoun” e l’uso appropriato di strumenti “alloctoni” come il saz, il djembe o il darabukka.

E, a parte un paio di tradizionali arrangiati e “Sidun” di Fabrizio De Andrè, tutte composizioni originali, un’altra conferma della maturità del gruppo che, una volta ascoltatane la musica dimostra di avere i piedi ben fissati nella propria terra: la ninna nanna di “Dorma”, “Ma L’uocchiu” con l’intro di chitarra battente, intervento del bozouky ed un solo di pipita calabrese (un aerofono ad ancia simile al piffero delle 4 provincie): “Una vecchia me le disse queste parole:/ Tu impara bene il modo di cantare/perché se hai una bella e non gli puoi parlare / tu con il canto tutto gli puoi dire”.

Gran bel disco, complimenti.

 

Alessandro Nobis

Archiviato in:Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Copertina Passione Meridionale

SALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

29 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Un disco di organetto è già di per sé un prodotto particolare, se poi il disco in oggetto è per due organetti il gioco si … [Continua ...] infoSALVATORE PACE E ALESSANDRO GAUDIO – PASSIONE MERIDIONALE – VISAGE MUSIC VM3048, CD 2023

Premio Cesa 01 150x150

PREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

Con l’appuntamento a Castro dei Volsci si sono concluse le selezioni territoriali della diciannovesima edizione del Premio Alberto Cesa: sei selezioni … [Continua ...] infoPREMIO ALBERTO CESA 2023: I FINALISTI

Borneo 03

LE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

24 Maggio 2023 di Redazione-FB

di Gianni Giusti L’isola del Borneo è la terza isola più grande della terra tra la penisola malese e l’isola di Sumatra, Sulawesi e le Filippine, … [Continua ...] infoLE DANZE TRADIZIONALI DEL BORNEO

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932