• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

PAOLO ANGELI “S’Û” AnMa & ReR Mecacorp RECORDS, CD, 2015

28 Settembre 2015 di Redazione-FB

Ogni lavoro di questo straordinario musicista sardo è già una sfida per coloro che ne affrontano solamente l’ascolto, figuriamoci per quanti azzardino solo l’idea di scriverne personali impressioni (perché questa è l’unica possibilità, considerato che ad analizzare le sue architetture sonore, peraltro complesse, lasciamo l’arduo compito agli “esperti”).

Dunque, ecco dopo “Sale quanto basta” del 2013 Paolo Angeli pubblica S’Û che, nella sua edizione limitata, include un libretto che contiene un frammento autobiografico e la descrizione dei singoli brani.

Ora, bisogna porsi il problema se queste annotazioni vadano lette prima, durante o dopo l’ascolto. Si deve scegliere. Agli impavidi consiglio la lettura a posteriori: giusto per vedere se quanto comunicato dalla musica corrisponde a quanto immaginato durante l’ascolto. Perché – e questa è una delle sfide della musica – non sempre quanto si vuole comunicare corrisponde esattamente a quanto viene recepito dal fruitore, soprattutto in situazioni non schematiche ed organizzate come quelle proposte dal jazz e dalla musica improvvisata o di quella così deliziosamente sfuggente di Paolo Angeli.

Sì certo, i piedi sono ben fissi nella terra madre (“Mi e La” con testo di Anton’Istevene Demuro, uno dei protagonisti della stagione dei Cantadores dei primi decenni del Ventesimo Secolo, “Mancina” aria danzante, come forse la suonerebbe oggi Efisio Melis), ma si parla e si descrive anche altro: la disperazione dei migranti nordafricani in “Melilla” e di quelli transadriatici della nave “Vlora” (e qui Angeli si riferisce alla vicenda dell’omonima nave arrivata nel porto di Bari il 7 agosto del 1991 con ventimila albanesi alla ricerca de La Merica e poi rimpatriati dal Cossiga nostrano).

Il mare, la Sardegna, le miniere abbandonate del Sulcis, la casa a Bosa con i pescatori, Punta Palau. Si dice che la cultura sarda è millenaria, ancestrale, fissa. Eppur si muove verso il futuro grazie a musicisti come Angeli, visionari artisti che trascinano in avanti la tradizione popolare fino a diventarne parte essi stessi. Come i rami più giovani e più lontani dalle radici di un millenario ulivo.

Tradizione innovazione

Alessandro Nobis

angeli cover

Archiviato in:Interviste, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Ago 1

ADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

23 Maggio 2022 di Redazione-FB

a cura di Felice Colussi Folk Bulletin: Nel tuo passato musicale ci sono molte avventure musicali di grande pregio. SI può dire che con la … [Continua ...] infoADAMANTIS GUITAR ORCHESTRA: DICIOTTO MUSICISTI E UN’INFINITA’ DI CORDE DIRETTE DA RAFFAELLO INDRI

Gate Nord Lunga

GATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Felice Colussi Quarantasette minuti, ma belle densi e tosti, che portano all’estremo le incursioni nel suono acustico di questo … [Continua ...] infoGATE– NORD – FULL LENGHT, INDIE RECORDINGS CD, 2021

Corey Harris The Insurrection Blues

COREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

13 Maggio 2022 di Redazione-FB

di Gianni Giusti Una ventina di album a suo nome in trentasei anni, dopo il folgorante esordio di Between Midnight and Day. Ha preso … [Continua ...] infoCOREY HARRIS – THE INSURRECTION BLUES – Bloos Records CD, 2001

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2022 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932