• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Nuova Compagnia di Canto Popolare su RaiUno con Massimo Ranieri – 30 gennaio

31 Gennaio 2016 di Redazione-FB

Sabato 30 gennaio la Nuova Compagnia di Canto Popolare sarà ospite, in prima serata su Raiuno, della terza puntata del programma di Massimo Ranieri “Sogno e son desto 3”, tra i più ascoltati di Raiuno. La NCCP dividerà il palco con Ranieri in un suo celeberrimo cavallo di battaglia, Cicerenella, che Ranieri ama moltissimo e che ha più volte interpretato in teatro nel suo Pulcinella per la regia di Maurizio Scaparro.

Per la NCCP, che in questi giorni sta raccogliendo appassionati consensi nei maggiori teatri italiani in tour con Tullio De Piscopo, questo non è il primo incontro artistico con Massimo Ranieri. Il popolarissimo cantante e attore, nuovamente mattatore della prima serata di Raiuno, e la più affermata formazione di musica popolare napoletana si sono trovati sullo stesso palco già nel 1974 al Teatro Sistina di Roma in occasione della presentazione del disco O surdato ‘nnammurato. In quella occasione Massimo registra uno spettacolo dal vivo al Teatro Sistina, un omaggio alla canzone napoletana, con Anna Magnani e con tanti altri famosi attori di cinema. Lo spettacolo fu ripreso dalla Rai con la straordinaria regia del grande Vittorio De Sica. In quello spettacolo Massimo, oltre alle sue canzoni, cantò con la NCCP le divertenti strofette finali di quella Tammurriata Nera divenuta famosa in tutto il mondo.

Ranieri, grande estimatore della NCCP, gruppo che ha riportato all’attenzione di tutto il mondo le origini della nostra musica facendola conoscere anche alle nuove generazioni e ridestando l’interesse per i ritmi e le melodie più autentici della nostra tradizione, negli ultimi anni nelle sue esibizioni live si è sempre più avvicinato a quella cultura popolare mediterranea che, al di là delle tante canzoni italiane e napoletane da lui portate al successo, ama profondamente, esaltandone i ritmi e le vocalità provenienti dal Sud d’Italia e dalle coste mediterranee dall’Africa.

Bio NCCP

La NCCP formatasi a Napoli alla fine degli anni ’60 è considerata da sempre la più prestigiosa formazione italiana di musica etnica del Mediterraneo. Si contraddistingue da subito per il rigore delle scelte e il virtuosismo, vocale e strumentale, dei suoi componenti. Il suo è un lavoro che parte da un’accurata ricerca delle nostre radici mediterranee, riscoprendo e rielaborando con grande classe i suoni più belli e originali di tammurriate, pizziche e villanelle del Sud d’Italia. Il suo successo è immediato e da subito la NCCP è riuscita a catturare l’interesse delle generazioni più giovani entrando anche a contatto con il mondo del rock, esibendosi nei grandi raduni e partecipando con grande successo ai festival internazionali di blues e di jazz, ma anche di pop e di rock. Col passare degli anni la NCCP, grazie anche all’originalità dei suoi arrangiamenti, crea un suo vero e proprio stile rielaborando brani della tradizione, ma anche componendo pezzi originali alla maniera popolaresca. Riuscendo così in un’opera di attualizzazione della tradizione che lascia intatte sonorità e rigore nelle esecuzioni. Conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo sia in Europa che in USA, in Africa, in Oriente, nel mondo latino americano. Divenendo ben presto punto di riferimento per centinaia di band e di autori. Hanno venduto milioni di dischi realizzando decine di LP con le maggiori case discografiche italiane e straniere. Da anni sono protagonisti di produzioni internazionali e hanno al loro attivo la partecipazione ai più importanti eventi di musica e di teatro del mondo. Con Renato Marengo, loro primo produttore col quale si sono rincontrati con la voglia di continuare, sin dai primi LP prodotti per la EMI entrano nel mondo dei grandi festival, appaiono sulle copertine delle riviste musicali più accreditate e partecipano ai più importanti programmi televisivi internazionali. Da Spoleto a Colonia, da Berlino ad Harlem dall’Africa all’URSS, dagli Stati Uniti al Giappone la NCCP continua da quasi 50 anni ad essere apprezzata e applaudita con entusiasmo.

Il 2016 si è aperto con alcune importanti novità con il ritorno di fiamma di Renato Marengo, nuovamente produttore della Compagnia, e con la firma del contratto con Rolando D’Angeli, sia di Management con la sua Music Show International, che discografico con la sua Don’t Worry.

IMG_3999

Archiviato in:Argomenti

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932