• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Musicisti del Basso Lazio – Tarantella Ribelle (CNI Unite – 2015)

2 Ottobre 2015 di Redazione-FB

Sei album alle spalle non son pochi, soprattutto se si è altrettanto radicati in un contesto territoriale e politico ben preciso. Una scelta artistica che inevitabilment risente di tutta una serie di più o meno illustri precedenti, da Eugenio Bennato agli Zezi di Pomigliano.Arco, fino ai vari, Daniele Sepe, Bisca, 99Posse. Un approccio così dichiaratamente politico potrebbe sembrare forse un po’ fuori moda, ma la forza di questi musicisti è proprio di fregarsene delle mode e di tirar dritto senza compromessi, esponendosi pure, di tanto in tanto, alle contumelie dei puristi o, forsanche in certi momenti, di chi li vorrebbe forse ancor apiù “avanti”.
Guidati da Benedetto vecchio, carismatico leader della formazione, sono partiti nella loro ricerca dagli strumenti degli zampognari del Basso Lazio (segnatamente la ciaramella alla quale vengono assegnate le parti maggiormente virtuosistiche e la zampogna melodica in sol, capace di elaborare melodie e cromatismi, oltre a fornire l’accompagnamento) mescolandoli a quelli appartenenti ad altre espressioni culturali vicine come l’organetto, il tamburello, la chitarra battente, la fisarmonica, il mandolino, la tammora, non negandosi a suggestioni pop e rock, introducendo nella formazione il basso e la chitarra elettrici, la batteria e il sintetizzatore. Il suono della chitarra classica, del contrabbasso, del violino, della viola, del flauto traverso, delle percussioni hanno aperto la porta alla contaminazione dei generi musicali, facendo entrare il respiro delle melodie celtiche o i ritmi incalzanti del funky, introducendo il soffio della gaita galiziana e dei whistles.
Si canta il passato, briganti e brigantesse sfregiate dalle smargiassate dei boia risorgimentali, un passato che diventa metafora per mettere in luci il disagio popolare e particolarmente giovanile nelle aree più marginali della Penisola.
Un disco “storico”, con una grande forza presente!
Felice Colussi

MBL

Archiviato in:CD, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932