• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

MARCO POETA E ROBERTO LICCI – Mia Spitta No Coração (AM32, 2015)

14 Marzo 2016 di Redazione-FB

Portogallo e Salento. Una striscia di terra rivolta ad occidente verso l’oceano Atlantico, una stretta penisola nel mar Mediterraneo, tra Adriatico e Ionio. Due luoghi che sembrano diversi e lontani, che vengono avvicinati da una proposta musicale che fonde in un unico linguaggio il repertorio e la chitarra portoghesi con il patrimonio culturale salentino. Il fado e il griko.
Racconta Marco Poeta nelle note di copertina, che a 19 anni acquistò un 33 giri di Amalia Rodrigues, convinto che si trattasse di un disco di bossa nova: “Credetemi, quando lo ascoltai a casa rimasi impietrito… mi prese il cuore e l’anima, non saprei spiegare quello che di grande e profondo provai dentro di me”. Poeta poi fonderà un trio di fado e pubblicherà un CD, promuovendo concerti con grandi musicisti portoghesi e italiani. Nel 2005 avvenne l’incontro con Daniele Durante del Canzoniere Grecanico Salentino, del quale ascoltò in concerto le melodie salentine: Poeta fu impressionato dalla somiglianza melodica con il fado ed anche dalla similitudine per quanto riguarda gli argomenti dei testi. Successivamente, tramite Daniele Durante conobbe Roberto Licci dei Ghetonìa e rimase colpito dalle sue particolarità vocali. Grazie a Licci, venne in contatto con il patrimonio storico e culturale della Grecìa salentina, dal quale rimase profondamente affascinato.
E’ nato così “Mia spitta no coração”, un progetto a lungo accarezzato da Marco Poeta, che ha visto la luce nel giugno 2015.
Il CD include alcuni classici del patrimonio griko come “Imasto Kecci” e “Oriamu Pisulina”, musiche tradizionali del Salento come “Cesarina”, “Comu è bellu”, “Lu rusciu de lu mare”, “La cerva”, “Moretto”, “La turtura”, “Damme nu ricciu”. Accanto a questi, tre strumentali: “Lacrime salentine” composto da Marco Poeta, “O fantoche”, di Carlos Paredes arrangiato da Poeta, e “Fado dois tons”, tradizionale portoghese.
Accanto a Marco Poeta alla chitarra portoghese e alla chitarra acustica, anche arrangiatore dell’album, e a Roberto Licci alla voce ed alla chitarra acustica, suonano in questo lavoro Roberto Picchio alla fisarmonica e Maurizio Scocco al basso elettrico; in diversi brani compare Emilia Ottaviano, già voce dei Ghetonìa.
La sonorità argentina e scintillante della chitarra portoghese di Poeta ben si accosta alla voce intensa e “vetrosa” di Licci, così come le due musicalità, la portoghese e la salentina, vengono sposate in un unico flusso in cui sembrano fatte l’una per l’altra, accomunate, tra le altre cose, dal lirismo che entrambe sprigionano.
“Mia spitta no coração” è un lavoro che trasuda dolcezza, poesia e saudade, per dirla in portoghese, edito dall’etichetta AnimaMundi di Otranto e finanziato da PugliaSounds.

Carla Visca

https://www.youtube.com/watch?v=QC-r0tLOwhc
http://www.suonidalmondo.com/

cover-mia-spitta-no-coracao1-450x407

Archiviato in:CD, Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Giu La Mschera 01 1

GIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

Si terranno venerdì 17 e sabato 18 settembre 2021 presso il Polo Santa Marta dell’Università di Verona due giornate di studio aventi come tema i … [Continua ...] infoGIÙ LA MASCHERA. Giornate di studi sui Carnevali Tradizionali delle Tre Venezie

Bianca Daponte

PREMIO BIANCA D’APONTE, UN MESE ALLA CHIUSURA

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

Le canzoni di Bianca d’Aponte, la cantautrice campana prematuramente scomparsa nel 2003, continuano a raggiungere nuovi importanti traguardi. La sua … [Continua ...] infoPREMIO BIANCA D’APONTE, UN MESE ALLA CHIUSURA

Copertina Miriam Foresti

MIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

12 Aprile 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del FaveroUn concept album per raccontare la vicenda biografica di Nick Drake, vista attraverso lo sguardo della madre Molly. Su questi … [Continua ...] infoMIRIAM FORESTI – A SOUL WITH NO FOOTPRINT – Isola Tobia Label, CD 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932