• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

Mamma sirena – Officina Zoè AnimaMundi edizioni, 2015

6 Novembre 2015 di Redazione-FB

Un CD tutto dedicato al mare, alle sue onde sinuose e incessanti, alla sua suggestione: si tratta di Mamma sirena, il recentissimo lavoro della storica formazione salentina Officina Zoè.
L’acqua è il fil rouge di questo album, una raccolta di brani costruita dall’appassionata e paziente ricerca di Cinzia Marzo nel repertorio salentino, mentre la cifra è nella musica delle origini, nella rivisitazione delle tradizioni. Nonostante la caratteristica posizione geografica, circondato per tre lati dal mare, il Salento non è noto per una ampia presenza di brani di tradizione ispirati al mare: questa la complessità del lavoro di esplorazione della Marzo che, tuttavia, non ha impedito di mettere insieme uno splendido, avvincente album. I testi sono tradizionali, in alcuni casi rielaborati, con la musica composta da Cinzia Marzo, ad eccezione della prima traccia del CD Mare d’Otrantu mia. In questo “classico” del repertorio del tacco d’Italia, scritto da Antonio Sforza e musicato da Angelo Piconese, l’originale arrangiamento di Officina Zoè introduce la novità di una chitarra elettrica e di melodie che richiamano l’altra costa del mar Adriatico. Il mare può essere periglioso, così nella seconda traccia incontriamo Venti e burrasche, maggiormente riferite ai rischi dell’amore piuttosto che a quelli del navigare. Con il terzo brano, la title-track, la suggestione del canto delle sirene ammalia l’ascoltatore: “All’alba canta la sirena a mare. Porti lu pettu chino de catine, me teni ncatenatu e nu’ me sciogli”. Il brano, tra i più fascinosi, si lancia in una pizzica per la durata di quasi quattordici minuti. Segue Li bellizzi, che sembra una fiaba ambientata tra re, principi, baroni, belle donne e naviganti. Doi lampi, invece, evoca basilischi, serpi, sirene che hanno occhi come lampi per dare tormento all’uomo; lui invoca la donna amata per avere ristoro, lei è sorda al suo appello. La marina è un classico canto marinaresco in cui vengono decantate le doti della figlia del marinaio. In Fice lu ngegnu il creatore del mondo viene benedetto, in particolare perché “fice lu mare tantu cupu e funnu, ogni vascellu pozza navigare. Fice lu mare cullu pisce an funnu”. A Nuvaie, una pizzica tradizionale, esalta le bellezze femminili, Fici na nave è una canzone d’amore in cui il pescatore immagina di essere una nave, Comu è bellu esalta l’andar per mare.
Lavoro originale nel suo percorso di esplorazione intorno all’acqua -elemento indispensabile alla vita-, affascinante per la forte presenza dell’elemento femminile, Mamma sirena presenta arrangiamenti ricchi e toccanti con le “voci” del violino, dell’organetto, del flauto e del mandolino che dialogano con le espressive e potenti voci femminili che sono il cuore pulsante dell’album. I ritmi dei tamburi a cornice coinvolgono l’ascoltatore.
Finanziato da Puglia Sounds, edito da AnimaMundi edizioni, avvolto in una raffinata copertina che mostra immagini dal Missale Gelonese dell’ottavo secolo e, nel booklet, miniature da bestiari medievali, Mamma sirena è un album avvincente, curato e, allo stesso tempo, rispettoso delle origini di partenza.
Accanto ai testi dei brani, nel booklet troviamo citazioni dal libro Il canto delle sirene di Maria Corti.
Officina Zoè, attiva da oltre vent’anni, attraverso il suo caratteristico sound tendente a ricreare la trance della pizzica, è stata una delle formazioni propulsive per la riscoperta delle tradizioni del Salento. E’ attualmente formata da Cinzia Marzo alla voce, flauto dolce e armonica a bocca, Luigi Panico alla chitarra, Donatello Pisanello all’organetto e alla mandola, Giorgio Doveri al violino, mandolino, cupa cupa, zitter, Silvia Gallone ai sonagli, tamburello, tammorra, lira calabrese, Lamberto Probo alla tammorra, tamburello, voce. In questo lavoro compaiono anche Francesco Probo alle chitarre elettriche e Ottavio Marzo alla voce. Mamma sirena è il loro sesto lavoro in studio.

Carla Visca

Cover-Mamma-sirena1-300x267

Archiviato in:Recensioni

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Redaelli 2023 Lung

GIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

27 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Giulio Redaelli, fine chitarrista fingerpicking, fa parte dell'Associazione Zonacustica il che tradotto in semplici parole … [Continua ...] infoGIULIO REDAELLI – Tempo Sospeso – AUTOPRODUZIONE CD, 2022

6221 Grama Tera Grama Tera 20220504183001

UMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Ecco un altro disco di folk nella sua perfetta accezione del termine ovvero la narrazione di storie; sono il polistrumentista … [Continua ...] infoUMBERTO POLI E RICKY AVATANEO – Grama Tera – La Contorsionista – Sciopero Records CD, 2022

Oconnorle Bigot Live

GERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

25 Gennaio 2023 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis Come "In Concert", il primo lavoro registrato in Bretagna e pubblicato nel 2005 del violinista irlandese Gerry O'Connor e del … [Continua ...] infoGERRY O’CONNOR & GILLES LE BIGOT – Live in Oriel – Lughnasa Records CD, 2022

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2023 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932