• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

LARES – Anno LXXX e LXXXI

25 Maggio 2016 di Redazione-FB

Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXX, n. 2, Maggio-Agosto 2014.
Indice: Letizia Bindi, “A casa del professore”; Alberto Mario Cirese, “Gli studi, la morte e i remi in barca”; Carlotta Colombatto, “La devoluzione degli oggetti: da eredità a patrimonio”; Maurizio Agamennone, “La terza edizione, quella del 2000: un possibile ‘ur-text’ del progetto La Notte della Taranta”; Amedeo Benedetti, “Angelo De Gubernatis nelle lettere agli amici letterati”; “La seconda linea dell’antropologia (a cura di Mariano Fresta)”; Dante Priore, “Autobiografia”; Dante Priore, “Intervista a mio padre”; “Dante Priore, ricercatore (intervista a cura di Mariano Fresta)”; “Bibliografia di Dante Priore”; Massimiliano Pinelli, “«Divorare per non essere divorati». Etnografia dei processi di destituzionalizzazione nel campo della salute mentale in Brasile”.

Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXX, n. 3, Settembre-Dicembre 2014.
Numero monografico sul tema: Culture domestiche. Saggi interdisciplinari, a cura di Valentina Lusini e Pietro Meloni. Indice: Pietro Meloni, “Introduzione. L’uso (o il consumo) dello spazio domestico”; Silvia Paggi, “Antropologia filmica dello spazio domestico”; Imma Fiorino, “La stanza nella stanza: l’arredamento come inclusione o raddoppiamento dello spazio domestico”; Simonetta Grilli, “Case, cibo e famiglia. Pratiche dell’abitare e della relazionalità parentale”; Dario Mangano, “La cucina oggi”; Roberta Sassatelli – Federica Davolio, “‘A cena da noi’. Ospitalità e negoziazioni simboliche della domesticità”; Fabio Dei, “Il sacro domestico. Religione invisibile e cultura materiale”; Gian Luigi Bravo, “Etnografia della casa. Aspetti materiali e immateriali”; Valentina Lusini, “Living Rooms: l’estetica dello spazio domestico nell’arte contemporanea”; Francesco Zucconi, “Dagli home movies al found footage cinema. Sulle tracce della cultura visuale domestica”.

Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXI, n. 1, Gennaio-Aprile 2015.
Indice: Luciano Arcella, “La cultura positivista e l’invenzione del mito spiritista nella metropoli brasiliana”; Sergio Bonanzinga, “Lionardo Vigo, un autonomista dell’etnografia siciliana”; Dario Nardini, “Gouren. La lotta bretone, un’etnografia corpo a corpo”;
“In ricordo di Enrica Delitala”
Giulio Angioni, “A Enrica Delitala (1934-2014)”; Anna Lecca – Pietro Clemente, “Ricordare Enrica Delitala”; Graziella Delitala Sedda, “Enrica, mia sorella”; Mariano Fresta, “Enrica Delitala ad Aix-En-Procence e la cartografia demologica”; Marcello Marras, “Enrica Delitala: studiosa, docente, maestra. Il rigore scientifico e la generosità d’animo della demologa sarda nel ricordo di un allievo”; Fulvia Putzolu, “Enrica Delitala, la maestra che avrei voluto”; Chiarella Rapallo Addari, “Per Enrica. Storie intrecciate”;
“Archivio – Enrica Delitala”
“Morte. Premessa”; “Scolari dell’Impero. Note su alcuni testi per le scuole elementari della A.O.I”; “Nascita e vita di un paese. Appunti su Stintino”; “Come e perché ricercare le fiabe popolari”; “Bibliografia”.

Recensioni 19 aprile 2016

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Fede Ed Episch

Rock is dead: la magica magia del raccontare storie

21 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Felice Colussi Un titolo che poco lascia all’immaginazione ma che dietro la sua semplicità nasconde un mondo di storie. F.T. Sandman ed Episch … [Continua ...] infoRock is dead: la magica magia del raccontare storie

Andrea Piccioni Tamburo E Voce Scaled

ANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

9 Gennaio 2021 di Redazione-FB

di Alessandro Nobis A proposito di Andrea Piccioni, Riccardo Tesi dice che E’ uno dei migliori suonatori di tamburi a cornice che abbia mai … [Continua ...] infoANDREA PICCIONI – Tamburo e Voce – Visage CD, 2020

Rainbow Free Day Generale

RAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

16 Dicembre 2020 di Redazione-FB

In rete con una cordata di operatori Italiani dello spettacolo e dell’arte per mettere al centro dell’attenzione la nostra diversità e produttività. È … [Continua ...] infoRAINBOW FREE DAY: AL VIA LA PRIMA EDIZIONE

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932