• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Contattaci
  • Eventi
    • Segnala eventi

Folk Bulletin

Il portale del folk in Italia

  • homepage
  • News
  • Argomenti
    • Acido folklorico
    • Blues Borders
    • Interviste
    • Premio Folkest
    • Strumenti
  • Recensioni
    • CD
    • DVD
    • Concerti
    • Libri e Riviste
  • La voce del Folk

La piva dal Carner numero 12 – gennaio 2016

3 Febbraio 2016 di Redazione-FB

E così La Piva dal Carner è giunta alla quarta annata della nuova serie. Purtroppo, tocca dirlo, si apre con un triplice, doveroso ricordo dell’ etnomusicologo e organologo, Febo Guizzi, che proprio con la Piva ebbe modo di colloquiare più volte. I contributi di Gianpaolo Borghi, di Bruno Grulli e di Ilario Meandri in collaborazione con Guido Raschieri mettono in luce i molteplici aspetti, di carattere scientifico, didattico e umano, che hanno caratterizzato l’impegno profuso per decenni in campo etno-musicologico dello studioso e appassionato divulgatore che ha sicuramente lasciato un vuoto incolmabile nel mondo delle tradizioni popolari in Italia.
La sezione la Tribuna accoglie tre distinti interventi, – segnala nell’introduzione la redazione – di Ettore Castagna, Salvatore Esposito e Vincenzo San- toro, che ridiscutono in modo critico, ma in toni sempre pacati ed equilibrati, a proposito di certi aspetti della danza popolare e della “Notte della Taranta” già affrontati nel numero precedente nei due provocatori contributi apripista firmati da Pino Gala e Giancorrado Barozzi.
Com’è consuetudine della rivista, la sezione intitolata La Piva accoglie anche in questo numero uno specicifico contributo sugli strumenti aerofoni della nostra tradizione musicale: è ora la volta dell’articolo di Fabio Paveto riguardante il declino (a partire dagli anni ’40 del Novecento) e la successiva rinascita, in epoca più recente, soprattutto per merito di Ettore Losini detto Bani, de la müsa, la tradizionale cornamusa delle Quattro Province.
Nella sezione Contributi Bruno Grulli dà seguito a una sua approfondita indagine etno-micro-storica intorno al “Ballo antico nella collina reggiana” (2^ parte) e ai loro protagonisti, impreziosendola con alcune trascrizioni musicali di corredo effettuate da Renzo Gambarelli e Alfonso Borghi sulla base di registrazioni effettuate al magnetofono nel 1982; mentre i giovani “sunadùr dla Bàsa” Luca Lodi e Nicholas Marturini presentano, in “Un trio eccezionale”, le trascrizioni di alcune interviste da loro realizzate lo scorso anno presso tre anziani suona- tori della Pianura Reggiana: Lando Vezzali, Remo Rustichelli e Lino Davoli, nati tra il 1920 e il 1931; contributo, quest’ultimo, che si fa particolarmente apprezzare come un valido modello di dialogo tra generazioni solitamente considerate, al giorno d’oggi, troppo distanti l’una dall’altra. Nella medesima sezione Andrea Talmelli prosegue poi il suo mini-ciclo di lezioni sulle reciproche in uenze (metriche e ritmiche) tra parola e musica, oltre che tra musica “colta” e musica “etnica”, già avviato nel numero precedente. Le illuminanti comparazioni qui istituite da Talmelli contribuiscono ad avvalorare, l’effettiva esistenza di quel duplice processo di “circolarità” che contraddice e vani ca l’ipotesi di ogni rigida separazione tra “alta” e “bassa”cultura.
Nella sezione conclusiva, Non solo folk, gli orizzonti del numero si allargano, come al solito, sia in senso ge- ogra co che tematico: dal Burkina-Faso, Bruna Montorsi, responsabile del settore istruzione ONG Bambini nel Deserto, invia questa volta una sua drammatica testimonianza oculare sul colpo di stato militare perpetrato il 16 settembre dello scorso anno dalla Guardia Presidenziale e sull’immediata, ferma reazione popolare seguita al putsch; la testimonianza comprende al suo interno anche la trascrizione in lingua moré, con traduzione a fronte, di una poetica ninna nanna appartenente al repertorio popolare di quel travagliato paese. Proseguendo un’ori- ginale consuetudine già sperimentata nei numeri precedenti, si è in ne cercato di dare voce anche in questo fascicolo a una delle innumerevoli persone, forse un tempo ritenute “vissute senza lasciare traccia alcuna”, che in realtà hanno invece anch’esse saputo fornire un loro fattivo contributo alla storia (o meglio, all’“anti-storia”) d’Italia: in questo caso, Franco Piccinini è riuscito a ricostruire, tramite la documentazione conservata presso il CPC dell’Archivio Centrale dello Stato, la suggestiva biogra a della “disfattista e antifascista” Soncini Florinda fu Noè, originaria di Meletole.

Piva copertina 12

Archiviato in:Libri e Riviste, Recensioni, Una storia speciale

Folk Bulletin

Fondato nel 1980 da Paolo Nuti e pubblicato regolarmente a partire dal 1980 (anche se il suo primo numero reca la data novembre 1979) Folk Bulletin è la più consolidata fra le testate italiane che si occupano di folk, di spettacolo popolare e di culture tradizionali, e una delle più storiche del mondo. Muove i suoi primi passi per iniziativa di Gian Paolo Nuti come circolare interna di un gruppo di appassionati riuniti in associazione, il Folk Studio Group di Saronno, svolgendo questa preziosa funzione per alcuni anni. È comunque negli anni Novanta, dopo la fusione con lo STRAbollettino, altra testata mensile attiva dal 1984, che Folk Bulletin si afferma definitivamente su scala nazionale e internazionale come il mensile del folk in Italia. Per saperne di più…

Folk Bulletin - contatti

Barra laterale primaria

Segui Folk Bulletin su Facebook

TROVA IN FOLK BULLETIN

Ti potrebbe interessare …

Premio Cesa 2022 News

Online le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

3 Marzo 2021 di Redazione-FB

Si sono da poco concluse le selezioni del Premio Alberto Cesa organizzato da Folkest, il festival dedicato alla world music che vive le sue serate … [Continua ...] infoOnline le iscrizioni al Premio Alberto Cesa 2022

Macchine Inutili Copertina Vinile

LASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

26 Febbraio 2021 di Redazione-FB

di Andrea Del Favero Lastanzadigreta si presenta come un collettivo di cinque musicisti torinesi che scrive canzoni e sviluppa progetti … [Continua ...] infoLASTANZADIGRETA – MACCHINE INUTILI – La Contorsionista / Sciopero Records CD e vinile, 2020

Lares Testatina

Lares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

15 Febbraio 2021 di Folk Bulletin

di Tito Saffioti Questo numero della nostra amata Lares è composto da una miscellanea di sette interventi preceduti da un articolo di Fabio Dei: … [Continua ...] infoLares, Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, Anno LXXXVI, n. 1, gennaio-aprile 2020

Footer

Contatti redazione

www.folkbulletin.com
Testata giornalistica registrata,
tribunale di Pordenone nr. 497 del 10/6/2003.
Copyright © EditEventi
P.IVA 01479370932

Direttore responsabile: Nicola Angeli
Redazione: direttore@folkbulletin.com

Utilizzando gli indirizzi email per comunicazioni, autorizzi al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente dopo aver letto e compreso la privacy policy

Pubblicità su FB

Il continuo aggiornamento, centinaia di appuntamenti, anticipazioni, interviste, recensioni, files audio e audiovideo, indirizzi e tutto quello che serve davvero agli operatori del settore e al pubblico dei fan lo rendono un mezzo pubblicitario unico in Italia.

Sostenete Folk Bulletin!

Siti amici

Blogfoolk
Chitarra Acustica.net

Privacy e cookies

Informativa Privacy e cookies

Richiesta cancellazione dati

Copyright © 2021 - Folk Bulletin - Tutti i diritti riservati · Privacy Policy - Informativa cookies · Contatti · P.IVA 01479370932